PRIMA CONFIGURAZIONE MODEM ETHERNET CON ADSL

scusate per il ritardo ma ho cercato di capirci qualcosa su questo bind e su come configurarlo, risultato: nn ci ho capito niente, quindi mi rivolgo ancora a voi: intanto come faccio ad aprire questo system config bind???
e poi come si dovrebbe configurare? quali parametri servono? grazie

Da terminale digita:

system-config-bind

Ti dovrebbe apparire la gui.

avevo già provato a fare come hai scritto ma mi restituisce
bash: system-config-bind: command not found
sia da root che da utente il risultato resta lo stesso, cmq quel maledetto modem non so che cos’abbia che non riesco a farlo funzionare!!! infatti mi sono fatto prestare proprio oggi da un mio amico un netgear dm111p dalla pagina web del modem ho inserito nome utente e password di cvonnessione, si è trovato automaticamente protocollo, incapsulamento… e ora tutto da solo senzadover fare connessioni xdsl o altro si connette e riesco a navigare in internet!!! infatti sto scrivendo proprio da linux! x me è un miracolo! mi spiace x l’alcatel che proprio non so cos’abbia contro di me, ma a questo punto mi sa che comprerò questo netgear! beh grazie a tutti lo stesso per l’aiuto, cmq xkè se digito il system-config-bind
non mi si apre la gui??? dite che mi manchi qualcosa o abbia digitato male?

[quote=quasar]
cmq xkè se digito il system-config-bind
non mi si apre la gui??? dite che mi manchi qualcosa o abbia digitato male?[/quote]
Che ti manca qualcosa …
Prova a digitare da terminale:

# rpm -q bind system-config-bind

Se il risultato è che non hai ne’ bind ne’ system-config-bind scarica
http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/6/i386/os/Fedora/RPMS/bind-9.3.2-41.fc6.i386.rpm ed http://download.fedora.redhat.com/pub/fedora/linux/core/6/i386/os/Fedora/RPMS/system-config-bind-4.0.1-2.fc6.noarch.rpm
L’installazione la puoi fare usando il comando:rpm ivh pacchetto1.rpm pacchetto2.rpm
Se hai ancora la possibilità di utilizzare il router del tuo amico digita semplicemente:

# yum install system-config-bind Ed, eventualmente, bind te lo scarica quale dipendenza.

P.S. come detto c’è la possibilità di trasformare l’alcatel speedtouch in router e tutto si sistema. Ma è preferibile comprare un router più “moderno”, ormai costano poco.

ooook, mi sono installato il system config bind dal dvd di fedora senza cercare tanto in giro, non sarà l’ultima versione ma credo vada bene lo stesso e adesso si apre la gui proprio come avevi detto, xrò c’è un piccolissimo particolare: se anche fosse scritta in arabo capirei quanto ci capisco adesso :smiley:
mi sa proprio che mi conviene comprarmi il router come quello del mio amico e risolvo tanti problemi poi se mai un giorno di questi mi metto a cercare di trasformare l’alcatel da home in pro, mi spiace solo di lasciarlo inutilizzato proprio xkè mi era stato consigliato durante una fiera di elettronica da uno che diceva andare benissimo… ho buttato 20 euro… va beh

cmq già che ci sono prima di spendere altri soldi proviamo, come dovrei configurare il system config bynd? su cosa dovrei andare a mettere le mani???

[quote=quasar]
poi se mai un giorno di questi mi metto a cercare di trasformare l’alcatel da home in pro,[/quote]
Mandami una mail all’indirizzo che trovi nel mio profilo personale, provare a farlo funzionare come router non costa certo diu più che buttarlo via…

Per curiosità, impostando il DNS di rete all’indirizzo di loopback, 127.0.0.1 (Vedi immagine allegata), named , dall’apposita gui , cliccando su riavvia, (o da shell se sai come si fa), riparte ?

Dimenticavo l’immagine

beh ho impostato come in figura e riavviando il servizio da gui (da shell nn so come fare ma penso sia la stessa cosa) e dice che named si è riavviato correttamente cmq mi si apriva anche senza cambiare il dns come avevi messo in figura ovviamente dopo aver installato il pacchettino che mi mancava.
però la cosa non cambia, sarà che non so come trattare il named fatto sta che se riattacco il modem e cerco di far ripartire l’xdsl mi ritrvo sempre con lo stesso simpatico errore :-?
quindi quell’idea del named mi sa che non funge (probabilmente xkè non so configurarlo)
sentite faccio l’estremo tentativo di commutare l’alcatl in pro o la va o la spacca. in tutti i casi sapete darmi il nome di un buon modello di modem ethernet che funzioni bene in linux xkè con il netgear del mio amico ho notato che ogni tantosi blocca per così dire, e smette di visualizzare le pagine e per farlo ripartire devo disattivare e riattivare il dispositivo eth0 da configurazione di rete e allora riparte. solo che questa cosa sopratutto se lo fa (cosa effettivamente successa) mentre scaricavo qualcosa con yum è alquanto fastidiosa dato che mi tocca riprendere il download da capo!!
penso che sia un problema del modem o al massimo della scheda ethernet voi che dite? escluderei la linea dato che con il vaccio scatolozzo usb della d link n windows non è mai capitato.
datemi il nome di qualche buon prodotto o altri consigli per far funzionare quel reperto da museo dell’alcatel, intanto racimolo info e mi farò sentire da mailga per farlo diventare pro.

ragazzi ho risolto!
dato che il modem non voleva saperne di connessioni ppp sono andato a mettere le mani nel firmware e fortunatemente sono riuscito a farlo passare a pro e quindi a router e ora funziona che è un piacere! se il netgear a volte si impallava questo anche se è vecchio va adirittura meglio!!! ora mi posso divertire a scaricare e pompare il pc!!! ringrazio tutti quanti per l’aiuto che mi avete dato e le attenzioni nei onfronti del mio problema, senza di voi avrei abbandonato l’impresa non avendo da solo le conoscenze necessarie!!! e infine un ringraziamento particolare a mailga e ai link e i consigli che mi ha fornito via mail utilissimi quando mi sono messo amettere le mani sul modem!!!
grazie a tutti per avermi aiutato ad entrare in questo fantastico mondo!!!
a presto ciao!!! :smiley: :smiley: :smiley: