prima volta con fedora problemi installazzione con modem usb fastrate usb 100

chi mi puo aiutare sono nuovo e ho appena installato fedora mi piace molto la configurazione e la vedo come una possibile opzione a windows ma e un po complicato da usare specialmente perché se non sei pratico di informatica e devi compilare parecchie cose per installare un un programma ma poi oltretutto se provi e non va e se non sono pratico di come si installa un programma allora…non vi dico magari se trovo qualcuno che mi insegna ma sopratutto ho un modem usb il fastrate usb 100 e non riesco a installarlo nonostante abbia letto su alcuni forum di internet niente AIUTOOOOO e mille grazie

Innanzitutto un po’ di punteggiatura ci aiuterebbe a capire quel che dici (anche se quel “aiuto” in miuscolo ci fa ben capire che sei nei guai), in secondo luogo ho googlato un po’ e ti linko una discussione (ma ce ne sono molte altre) un po’ datata ma che puoi prenderre per spunto:
http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&threadid=873113
P.S. temo che tu sia caduto male con quel modem, speriamo in bene.
Fai un po’ di tentativi, se hai bisogno siamo qua.

edit: http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_i_driver_unicorn_(BeWAN) si parla dei driver che potrebbero servirti.

Beh, comunque, se puoi procurartelo, un modem ethernet (al posto di uno usb) non ha bisogno di installazione di driver aggiuntivi… Al 99% non ti darebbe nessun problema e in 5 minuti saresti in internet, senza incasinarti la vita (a maggior ragione visto che a quanto pare non hai esperienza in linux)…

Grazie per l’attenzione quelle pagine le ho viste pure io ma nella directory (/usr/src/linux), non ho niente quindi mi fermo …mi sa che forse come consigliato da pingu sarebbe meglio un modem ethernet ma il mio pc va in conflitto causa scheda audio non va daccordo con scheda di rete funziona quest’ultima ma e come se diventassi sordo eheh…quindi questo era il motivo per cui optavo per l’usb se in quella cartella ci trovassi dei file procederei come descritto con la guida eseguendo il comando make ma non ho la piu pallida idea del perché da me non ci sia un bel niente di file e mi ritrovo con la cartella vuota…grazie ancora a tutti

Devi installare i sorgenti del kernel, guarda la prima parte di questa http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=100 .
Inoltre se non usi un po’ di punteggiatura io non capisco cosa stai dicendo, e va a finire che non leggo più i tuoi post…

ok ciao,io ho provato a compilare il kernel,ma mi dice che l’utente yum rpmdevtools, (vedi le prime righe della pagina web che mi avete segnalato)non esiste e si blocca,e comunque devo perforza compilare il kernel? o meglio mi servirà ricompilarlo per fare altre cose o posso lasciare tutto così,visto che ho optatato per il modem ethernet ,poichè la scheda audio non va in conflitto con la scheda di rete in linux,(strano in windows fanno a botte e in fedora va tutto)attendo …grazie e ciao buon week-end…ah dimenticavo mi dite perché, scompattando un archivio di codec audio e video mi si chiede,di incollare i codec nelle directory /usr/local/lib/codecs/ ma,non ho questa cartella finale nel sistema (cartella codecs)ciao

Hai messo tutta la riga di comando come nella guida? Ti chiede la password di root e deve esistere. Se usi un modem ethernet non ha bisogno di ricompilare il kernel, dovrebbe andare tutto subito, vero?
La ricompilazione del kernel è necessaria per alcuni driver o applicazioni, ma nel tuo caso non credo, serve per adattare il kernel al tuo sistema, visto che Fedora è fornita di un kernel generico e che va per la maggior parte dei sistemi in circolazione.
Per i codec audio dovresti dirci di più, anche il programma che usi con quei codec.
Ciao

beh vorrei provare ad installare vlc media player, ma io fedora l’ho installato una settimana fa…,quindi diciamo che e come se fossi un lattante, e se avessi qualcuno che passo passo mi fa crescere…non sarebbe male,peccato che in questo sito non ci sia una sezione di chat online…sarebbe molto utile per chi come me ha bisogno di aiuto…e sarebbe molto interessante, se mentre si prova ad installare per la prima volta qualcosa, c’è chi ti guida passo passo in diretta come per esempio nel mio caso. Se c’è un modo per provare ad avere in diretta qualcuno che mi aiuta, ne sarei felice,io ce la sto mettendo tutta, ma ogni cosa che provo mi va male, e mi sto scoraggiando…non so fino a quando riuscirò a continuare,e resistere non e facile, usare un sistema, se non c’è nessuno che ti insegna,diventa complicato e purtroppo nelle famiglie gira solo windows,mha…chi vivrà vedrà…comunque,chi legge,puo darmi un inizio per fare una qualsiasi operazione che vada a buon fine con la riga di comando, visto che in windows non la uso,solo per imparare a camminare, visto che adesso vado a 4 zampe, grazie a tutti coloro che aiutano quelli che hanno bisogno come me, di chi gli insegna rompendo a volte anche troppo le scatole. GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE

Volutamente abbiamo rinunciato a quello, perché non possiamo fare assistenza online, d’altronde non è il nostro lavoro, ma solo una passione. Se sei agli inizi ti consiglio di darti una bella letta approfondita alle guide che abbiamo nella sezione apposita, riuscirai a metterti in ordine un po’ le idee, come punto di partenza fai finta che windows non esiste perché non potrai trasferire il tuo sapere su Linux.
Prima cosa dovresti quindi cercare (e con il modem ethernet non avrai problemi) di farti una connessione Internet, sarà d’aiuto. Poi segui http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=96, configurerai i tuoi repositories per Yum e potrai installarti anche vlc o altri player, plugins o programmini.
Non scoraggiarti, ora arriva il bello, l’esplorazione di questo sistema operativo fantastico.
Ciao

ok provero con la guida e vi saprò dire grazie ancora e buona domenica

piccoli passi ma ok…grazie per la guida qualcosa comincia a muoversi,ma vorrei sapere c’è differenza tra:digitare e inserire? e se si come si fa ad inserire? digitare e ok basta digitare appunto, ma inserire, dove? o come devo fare, il riferimento ovviamente e alla guida,e perquanto riguarda i plugin non avendo la connessione ad internet mi da errore, o almeno credo l’errore derivi da quello,comunque pian piano si arriva dappertutto…e se volessi installare un programma da cd dopo averlo estratto da archivio,e creato la cartella sul desktop…provo a vedere se c’è qualche guida ma, un aiuto e sempre ben accetto…grazie mille

utilizzando vi, per inserire devi schiacciare il tasto i, ed entrerai così in modalità inserimento, come ti indicherà la scritta in basso sul terminale.per uscire dalla modalità inserimento, devi schiacciare il tasto ESC.
qui su questo forum c’è un’ottima guida per l’uso di vi
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=46
se ti trovi troppo in difficoltà con vi e in attesa di impararlo meglio, puoi usare altri editor di testo tra quelli che hai già di default su fedora: prova con pico, nano, o gedit che sono più intuitivi. vi comunque è da imparare. per usare quelli che ti ho indicato in alternativa, basta sostituire a “vi” il nome di uno di essi nelle indicazioni che ti dà la guida che ti è stata consigliata da robyduck.
in fondo i repo non sono che file di testo in cui copiare e incollare le righe giuste.
facci sapere

ho scritto un messaggio ma non lo vedo bho…
comunque ho fatto dei piccoli passi e funziona,solo vorrei sapere se,c’è differenza tra digitare e inserire,ovviamente in riferimento all’ultima guida che mi e stata segnalata , e se c’è bisogno di una connessione internet attiva per installare i plugin come vlc,visto che mi dava errore comunque,pian piano si arriva dappertutto…grazie ancora per l’aiuto che mi date

visto la risposta, ma in parole povere, vi che funzione avrebbe, o meglio in parole povere che funzione ha,(di intallazzione disinstallazione,memorizzazzione,rinominazione file),scusate la mia ignoranza ma ce la sto mettendo tutta credetemi…grazie ancora

ehm vi e gli altri programmi come gedit, pico, nano sono editor di testo: ti servono per scrivere un file di testo, memorizzarlo, copiarlo, modificarlo etcetera. puoi anche rendere il file eseguibile se lo scrivi in un linguaggio di programmazione adeguato. nella guida che stavi utilizzando per configurare i repositories, in pratica quello che fai è creare questi file di testo chiamati repositories, che poi vengono letti dal programma yum che si occupa dell’installazione del software di fedora. yum tramite i repositories raccoglie le informazioni necessarie per controllare i programmi disponibili e eseguire le tue richieste: se vuoi installarne alcuni, rimuoverne, altri, aggiornare altri ancora eccetera.infatti se vedi in ogni repo ci sono informazioni e indirizzi url, quelli dove si trovano i pacchetti disponibili per fedora.
per questo è importante configurarli correttamente: puoi anche installare l’interfaccia di grafica di yum con il comando, da terminale:

yum install yumex

e forse ti verrà più semplice capire come funziona yum.
ora però mi sovviene un dubbio: se non hai la connessione internet, come fai a usare yum? sei riuscito a configurare il tuo modem seguendo i suggerimenti dei primi post?leggi anche questa guida :
http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=93

Fedoriano ho acquistato su internet un modem ethernet e mi arriva a giorni poi vedremo l’usb in caso lo tolgo…comunque grazie per la spiegazione e sopratutto per la pazienza ciao e buona serata

aspettando che ti arrivi il modem, incomincia a cercare informazioni su come installarlo al meglio. fai una ricerca su questo forum e vedi se ci sono già discussioni su quel tipo di modem che hai ordinato, insomma fatti trovare più preparato possibile!
p.s.: non sono Fedoriano…sono manga!eheh
:smiley:
tienici aggiornati

il modem e arrivato e funziona ho seguito la guida, questa guida,che mi era stata data all’inizio per configurare yum,ma quando arrivo a, inserire…inserire? come inserire mi chiedevo vorrà dire digitatare…ma credevo io che digitare e inserire fosse uguale,e invece no. come faccio a inserire qualcosa quando nella riga di comando mi compare in nero grosso insert? attendo aiuto…grazie