Primo passo verso fedora da ubuntu

Ciao, sto per affrontare un’operazione per me al quanto difficile come idea in quanto sono molto legato a ubuntu e quindi cambiare modo di operare nelle configurazioni, e nel gestire ed organizzare le impostazioni che uso su ubuntu potrebbe diventare una cosa difficile per due motivi:

  1. Non conosco gnome shell l’ho vista solo da live cd e noto che i temi sono un po’ magri al riguardo, spero sia facile trovare soluzioni più gradevoli oltre a notare che è poco configurabile.

  2. Ciò che mi preoccupa di più di questo passaggio e che in fedora vedo come un aspetto negativo sono i frequenti rilasci e quindi conseguenti avanzamenti, proprio perché pure su ubuntu le cose non funzionano a dovere al riguardo, ma penso per tutte le distro; cioè ogni 6 mesi distribuzione nuova e io so già che fare l’avanzamento, almeno su ubuntu di sicuro, ho sempre trovato problemi in un modo o nell’altro.
    Tale problema lo risolvevo usando solo la versione che dura 3 anni, in particolare lucid dalla quale non mi sono più separato visti i nuovi ambienti pirotecnici con effetti troppo speciali che si stanno inventando. A me piacciono le cose semplici, funzionali e stabili. I cambiamenti e gli effetti speciali penso piacciano ai ragazzini che si lasciano abbagliare, ma poi nell’uso quotidiano penso diventi solo un problema…un po’ come il cubo che ruota o le scritte al fuoco sulla scrivania…alla fine non servono a nulla se non a far vedere qualche sciocchezza agli altri.
    Quindi chiedo a voi esperti qual è il comportamento di fedora in una situazione di avanzamento perché ogni 6 mesi dover formattare e reinstallare tutto diventa parecchio seccante come operazione. Io sarei molto contento che tutto fili liscio con un avanzamento, ma al riguardo ho qualche dubbio, voi cosa fate?

  3. Il sistema di partizionamento su fedora l’ho provato una volta e devo dire che non è proprio intuitivo, siccome io ho parecchie partizioni, ricordo che trovavo difficoltà a capire quale era quella che dovevo formattare e quindi c’era il rischio di formattare la partizione sbagliata.

  4. spero che i driver nvidia si installino bene, ma soprattutto che alla prima installazione fedora parta, perché se mi presenta una bella schermata nera o a mosaico…come mi era già capitato qualche anno fa a me diventa impossibile risolvere viste le poche nozioni da terminale che ho su fedora.
    Spero che questo aspetto lo abbiano risolto, da live cd non è possibile capire se ci saranno problemi, li funziona sempre tutto a “meraviglia”.

  5. Noto che il vostro forum è suddiviso per versioni di fedora, non capisco la motivazione di questa suddivisione; ogni volta cambia sistema di installazione? cambia completamente l’ambiente? Ci sono persone che non fanno avanzamenti e preferiscono restare a vecchie versioni magari nemmeno più aggiornate?
    Non capisco!

  6. Come ultimo, chiedo se avete una miniguida per chi passa da un ambiente deb a uno su rpm, o meglio dire da ubuntu a fedora.

Grazie

Ah non ho detto il motivo del cambiamento.

  1. unity non mi va giù, ma c’è gnome shell che potrei pure accettare come idea.

  2. Aspetto peggiore, noto che Canonical ha per la testa di far diventare ubuntu un centro servizi commerciale a scopo pubblicitario, cioè l’ubuntu software center e non è difficile che nelle future versioni sia ancora più invasivo, abbia iniziato a sponsorizzare software a pagamento in prima pagina e la cosa mi da al quanto fastidio.
    Ci manca solo che gli venga in mente di trasformare il sistema operativo in una specie di youtube o facebook o Googleplus in cui appariranno spot pubblicitari sulla scrivania o qualche pulsante mi piace da cliccarci sopra.
    La cosa mi disgusta parecchio e mi pare di intuirla un pochino solo, quindi, per l’occasione dei grandi cambiamenti, evito di sbattere la testa su una cosa nuova dove poi le idee che prenderanno non saranno da me condivise.

Benvenuto!

Sei abituato a gnome 2.x? A unity?
Se sei abituato a kde, xfce o lxde li puoi ritrovare pressochè identici anche in fedora.

Gnome shell è sicuramente diversa, prova a guardar http://doc.fedoraonline.it/Gnome-Shell_e_le_sue_estensioni.

In fedora non ci sono rilasci equivalenti alla LTS. Tutte le versioni vengono supportate per circa 13 mesi (cioè fino a un mese dopo del rilascio stabile della “fedora +2”), e ne viene rilasciata una nuova ogni circa 6 mesi.
Si può passare al rilascio successivo con http://doc.fedoraonline.it/Aggiornamento_Fedora_con_preupgrade.

Puoi seguire http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora e http://doc.fedoraonline.it/Fedora_-_Missione_possibile.

Anche questo non è un problema, ecco la http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_NVidia.

Questione di ordine all’interno del forum, non certo di cambi radicali di tutto da una versione all’altra.

Inizia a guardare http://doc.fedoraonline.it/Yum_-_i_comandi_principali (anche se si può usare dall’interfaccia predefinita di packagekit o quella di yumex), che in fedora viene utilizzato al posto di apt-get.

E per aver qualcosa si simile ed equivalente ai repo ubuntu main + universe devi attivare il repo http://doc.fedoraonline.it/RPMFusion, per restricted e multiverse anche http://doc.fedoraonline.it/RPMFusion

Prova ad usar gnome-shell, è totalmente diversa da unity (e da gnome 2.x, anche se a quest’ultimo si può far molto assomigliare tramite estensioni Frippery).

Naturalmente puoi sempre considerare anche le alternative: kde, xfce, lxde, …

In http://fedoraproject.org/it/about-fedora questo non accadrà mai.

Io ho usato Ubuntu per anni e poi per un po’ mamma Debian (prima di queste Mandrake e prima ancora Caldera) e il passaggio a Fedora è stato guidato più o meno dai tuoi stessi sentimenti.

Attualmente sulle mie tre macchine ho Fedora 16 con XFCE ( DE leggero, funzionale, veloce e non troppo spartano e ha tutto ciò che serve) e devo dire che la curva di apprendimento è stata rapida , Fedora è differente ma non poi così tanto (ovvio bisogna leggere un po’ e magari chiedere sul forum) .

Per il momento sono pienamente soddisfatto sia di Fedora che della comunità, quindi il mio consiglio è che, anche se inizialmente avrai qualche diffilcotà legata alla non conoscenza del sistema, l’impegno necessario al cambiamento ne vale sicuramente la ‘pena’.

Benvenuto :wink:

PS :
Si dice che la quantità di software disponibile per Debian e Ubuntu sia tale da giustificarne l’installazione ma sinceramente con Fedora io non ho avuto problemi di sorta a trovare i software che di solito utilizzavo o una loro valida alternativa.

Personalmente, anche se la mia politica è quella di formattare la parizione root per fare l’avanzamento di versione, ogni volta che l’ho fatto tramite preupgrade non ho riscontrato nessun problema…inoltre se vuoi proprio esser sicuro basta aspettare a fare l’avanzamento circa una settimana dopo l’uscita della versione stabile che viene definitivamente corretta con i primi aggiornamenti.

Per quanto riguarda l’essere poco ferrato su fedora l’unico grande (leggasi enorme) cambiamento a cui ti troverai di fronte è l’introduzione massiva di systemd che però almeno nelle sue basi è abbastanza digeribile.
E in ogni caso…c’è questa splendida comunità ad aiutarti se non dovessi riuscire da solo!

Ah già: Benvenuto!

A.

Ciao e grazie per i consigli e aiuti, per il momento ho effettuato una prova di installazione su un disco indipendente che uso per queste occasioni, ma avrei intenzione di entrarci in modo diretto proprio per abituarmici, altrimenti scappo via subito pure da gnomeshell :smiley: in quanto penso sia proprio il nuovo ambiente che mi avvelena più che il discorso cambio distribuzione, penso sia stato molto prematuro metterlo subito di default visto che mancano quasi completamente le configurazioni e la possibilità di portarsi in una situazione di lavoro simile alla precedente, nel senso di comodità; quindi presumo che gli scarni tool disponibili siano stati sviluppati in volata…ritorno sull’argomento i seguito; il mio obbiettivo sarà rendere l’ambiente gnome shell simle come operatività e comodità a gnome 2.3x, cosa che ora sono lontanto anni luce.

Prime impressioni.

Sicuramente una installazione molto veloce, forse dovuta al fatto che certi programmi non vengono intallati di default, però
lo trovo strano questo aspetto in quanto sul sito di fedora si dice che c’è libreoffice e gimp ma io non li ho visti
installati ora. Ho usato la versione cd.
Al primo avvio lo sfondo si è mostrato a scacchi, però riuscivo a muovermi lo stesso, appena l’ho tolto apparentemente i problemi sono spariti, segno forse che il driver nvidia non era installato, la mia scheda è una nvidia 9800GT.

Ho eseguito il seguente comando: (su -c ‘yum update’), sempre visto in un link, che presupponevo aggiornasse il sistema con tutti
gli aggiornamenti disponibili.
Unica pecca riscontrata è che sul terminale le informazioni che vengono esposte non sono molto comprensibili oppure mancano del tutto.
Ho notato una notevole lentezza nella ricerca degli aggiornamenti, almeno penso sia dovuto alla ricerca, in quanto solo dopo tale operazione ha iniziato lo scaricamento e installazione.

Mi si sono presentati i seguenti errori apparentemente dopo aver installato i driver nvidia:

La prima volta:
Failed to start LSB: Builds and install new kmods from akmod packages

Proprio oggi:
Failed to start LSB: Builds and install new kmods from akmod packages
See ‘systemctl status akmods.service’ for details.
Failed to start LSB: Starts and stops login and scan… iSCSI devices.

Ho già visto sul vostro sito che questo errore è già stato trattato da altri e c’è una certa procedura per risolverlo in cui alla fine si dovrebbe creare un nuovo account… http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=17366 …il problema è che non ho ben capito come dare i comandi al boot di avvio e quindi non vorrei fare errori o confondere due sitazioni diverse.
La procedura seguita è quella linkata in precedenza da pocoto; unica cosa che ho scordato di fare la prima volta, ma l’ho fatta dopo aver visto l’errore di avvio è di aver modificato grub inserendo le due voci mancanti relative alla disabilitazione dei driver
nouveau.
Comunque sia mi pare che il driver in uso sia nvidia ora, ma resta quell’errore all’avvio che porta via parecchio tempo.

Riguardo ai comandi da terminale vedrò in seguito quali sono le differenze con debian.
Per ora mi pare di capire che “sudo” viene modificato con “su -” oppure “su -c” e questo per ora mi è sufficiente per fare
le cose di base.

Ora veniamo al discorso ambiente grafico che è quello che mi stravolge la mia condizione di lavoro la quale era per me la migliore.

Capisco che alcune cose purtroppo non potranno essere esaudite, almeno per ora, scrivo comunque le mie abitudini precedenti con gnome 2.3x.

  1. I pannelli sul desktop io li tenevo entrambi in alto in quanto la posizione bassa mi rendeva molto scomodo il movimento con conseguente affaticamento del braccio e polso, cosa che terrei a salvaguardare; purtroppo ora vedo che il pannello a scomparsa sotto non è spostabile; sarebbe molto interessante se potesse essere messo sopra e fare in modo che compaia solo per gli avvisi oppure premendo un tasto oppure andando con il mouse (ad esempio) sul bordo destro del monitor.

  2. Sul pannello mettevo alcune cose per me molto utili di uso frequente, la prima è il solito cestino, la seconda sono i due grafici che indicano l’uso della cpu e gli scambi in ingresso e uscita da internet; questi due aspetti li ho trovati tra le extension ma direi che fanno proprio pena; riguardo la rete posso solo vedere i valori in kb senza riuscire a vedere una situazione grafica, riguardo la cpu è ancora peggio perché pare si debba aprire un menù a tendina per vedere le prestazioni.
    Ho notato una estensione di tipo grafico ma che si posiziona nel pannello a scomparsa sotto, praticamente li non serve a nulla, poi non mi sembra configurabile a dovere; si chiama system monitor.

  3. ho installato l’estensione che dovrebbe servire a fare gli screen shot del desktop ma non ne vedo l’ombra del suo possibile utilizzo…al momento premo il tasto stamp ma non posso ritagliare; ho notato comunque che è presente tra i programmi, ma non posso posizionarlo sul pannello in alto dove mi era più comodo.

  4. mi ha abbastanza impressionato l’autoconfigurazione di evolution nel momento in cui ho provato a configurare il servizio “account online” dal menù del pannello in alto a destra da dove si spegne il pc oppure dalle impostazioni.
    Dovrò ben capire le sue potenzialità e la parte relativa alla privacy e valutare se questa volta evolution ha fatto veramente una evoluzione in termini positivi oppure se ha ancora le varie mancanze o problemi riscontrati.
    L’ultima volta che l’ho usato, alcuni anni fa, dopo aver importato tutti i messaggi da thunderbird, non so perché ma ogni volta che lo avviavo un buon 10% di messaggi venivano tutti cancellati e la cosa mi destava qualche preoccupazione sulla integrità dei dati.
    L’altro problema era la gestione di più account mail in modo separato ed infine il calendario eventi che a me non è mai funzionato a dovere riguardo gli avvisi ecc…

  5. Non capisco a cosa serve la voce chat e broadcast sempre nel menù principale in alto a destra, al momento mi pare non funzionino.
    Empathy l’ho già configurato, però al momento non ho effettuato nessuna conversazione.

  6. Facendo riferimento al menù risorse che usavo su gnome 2.3x mi piacerebbe ricreare un ambiente del tutto simile, in particolare:

-La gestione dei file recenti.

-La gestione delle cartelle preferite, ora dal gestore file (nautilus) se trascino una cartella nell’elenco a sinistra invece di crearmi un link, tenta di copiarmi tutto in un’altra cartella e la cosa non è stata divertente! Noto la possibilità di creare dei segnalibri, non mi pare però che questa funzione faccia al caso mio perché devo sempre richiamare il gestore dei file.

  • Sto già provando l’estensione “place status indicator” ma non la vedo completa al riguardo.Infatti non vedo il modo di modificarla, se ho delle partizioni esterne, appena ci riesco vedrò come configurare fstab per montare la cartella sperando si risolva così il problema, dovrebbe mostrarmi anche delle cartelle montate su altre partizioni, così l’accesso ai miei file mi diventa facile e immediato.
  1. in generale trovo molto scomodo non poter minimizzare le finestre (anche se ho già visto che esiste qualcosa del genere), trovare quelle in secondo piano ecc… ma forse si tratta di abituarsi ad andare ogni volta sul bordo sinistro dello schermo, oppure prendere più confidenza con la tastiera, per ora ho visto che premendo “start” fa la stessa cosa.

  2. in ubuntu trovavo molto comoda la possibilità di zommare tutto il desktop premendo il pulsante start e muovendo la rotellina del mouse, forse questa è una opzione di compiz che non so se è presente in fedora.

  3. Ultima cosa, chiedo a voi se avete una stringa da dare in pasto al terminale per installare tutte le applicazioni di base per rendere l’ambiente più completo in termini di navigazione, codec, java e plugin vari per firefox e il multimediale.

La richiesta 10 la tengo di riserva :smiley:

Lo so che ho chiesto parecchie cose e molto diverse tra loro, ma se riesco a creare un thread completo per gli utenti che passano da ubuntu o debian a fedora in un’unica soluzione sarebbe più utile che dover cercarli in 10 o 15 diversi oppure ogni volta crearne di nuovi.

Appena avrò un quadro completo al riguardo vedrò di schematizzare il tutto al primo post.

Non c’è dubbio comunque che abituare una persona novizia in un ambiente con gnome shell non è una cosa semplice, temo incontrerà parecchi disagi.

Grazie

Troppa carne al fuoco in un unico post, non ho letto tutto.

Ci sono ma non nella versione livecd per questioni di spazio. Si installano successivamente da repo.

Di base fedora installa i driver nouveau e per i più non sono necessari i driver proprietari. Non ho capito cosa hai tolto per non avere il problema…

Con quel comando fai l’aggiornamento di tutti i pacchetti installati.

Queste sono affermazioni pesanti: quali sono le informazioni che non vengono esposte e quali sono le informazioni non comprensibili?

Può dipendere dalla connessione ai server e dalla propria rete internet del momento. Il primo aggiornamento da un sistema nuovo appena installato, ora, è un po’ più lungo. Comunque Fedora usa i delta rpm, cioè ai prossimi aggiornamenti che farai scaricherà solamente le differenze di aggiornamento dei pacchetti da aggiornare, risparmiando banda internet e velocità di download.

Apri una discussione specifica se hai problemi e indica come li hai installati.

[quote]
Per ora mi pare di capire che “sudo” viene modificato con “su -” oppure “su -c” e questo per ora mi è sufficiente per fare[/quote]
sudo è un comando, su è un altro comando. “Sudo” permette di eseguire delle cose con dei permessi diversi dall’utente che vuole eseguire quelle operazioni. “Su” è il comando per cambiare utente nel terminale. Puoi leggere le pagine di man.

Semplicemente l’immagine di sfondo di prima installazione, era tutta sezionata a scacchiera! Il resto come il pannello era visibile e funzionante, ma forse era solo un problema transitorio, non saprei perché subito dopo averla tolta ho installato i driver nvidia.

[quote]Queste sono affermazioni pesanti: quali sono le informazioni che non vengono esposte e quali sono le informazioni non comprensibili?

Può dipendere dalla connessione ai server e dalla propria rete internet del momento. Il primo aggiornamento da un sistema nuovo appena installato, ora, è un po’ più lungo. Comunque Fedora usa i delta rpm, cioè ai prossimi aggiornamenti che farai scaricherà solamente le differenze di aggiornamento dei pacchetti da aggiornare, risparmiando banda internet e velocità di download.
[/quote]

Beh potrei meglio correggere l’affermazione dicendo che non le ho capite.
Durante l’apparente fase di ricerca degli aggiornamenti mostrava varie successioni di righe ma non capivo proprio cosa stava facendo, In primo luogo non potevo vedere se stava scaricando qualcosa da internet, di fatto pensavo stesse scaricando ma poi, dopo circa 10/15 min mi ha chiesto se scaricare e installare i pacchetti disponibili, circa 300. Questo forse è anche un problema di gnome shell che non mi mostra l’attività di rete. Comunque il riferimento è tutto ciò che svolgeva subito dopo aver dato il comando “su -c ‘yum update’”.

Grazie

Io per l’installazione ho utilizzato la versione DVD (non è una live) che ha tutto e anche i Desktop alternativi a Gnome e KDE .
Se non ti piace Gnome3 Prova XFCE o LXDE (questo è velocissimo ma secondo me ancora un po’ verde)

Arrivando da una distribuzione Ubunt ti consiglio di installare Yumex che è più simile a synaptic (l’installer dei pacchetti di Ubu e Debian).

Yum prima cerca di ridurre la quantita di dati degli upgrade e poi scarica , quindi il tempo in più che può alle volte metterci lo guadagni dopo in tempo di download.

Ciao

Grazie del consiglio, ora ho un problemone ancora più grosso; non so perché dopo un riavvio gnome shell non funziona più.
In pratica il login invece che nero è diventato grigio, appena cerca di accedere si presentano due situazioni a caso:

  1. Sparisce la schermata di login ma resta il suo sfondo e si pianta li.

  2. Si vede il desktop ma non i pannelli di gnome shell, morale non posso farci nulla.

Per scrivervi son dovuto tornare su ubuntu.

L’unica cosa che ho fatto è aver configurato empathy e account online. Non ricordo di aver modificato altre cose.

Quindi devo presupporre che siano stati loro ad incasinare tutto, oppure si tratta del nuovo messaggio di errore aggiunto all’avvio che si è meglio evidenziato solo oggi:

See ‘systemctl status akmods.service’ for details.
Failed to start LSB: Starts and stops login and scan… iSCSI devices.

Però la prima volta che l’ho visto ero riuscito ad accedere e scrivervi.

Ho pure provato ad attivare un nuovo utente che avevo già fatto in precedenza ma non conta nulla.

[quote=EmanueleFE]
Beh potrei meglio correggere l’affermazione dicendo che non le ho capite.
Durante l’apparente fase di ricerca degli aggiornamenti mostrava varie successioni di righe ma non capivo proprio cosa stava facendo, In primo luogo non potevo vedere se stava scaricando qualcosa da internet, di fatto pensavo stesse scaricando ma poi, dopo circa 10/15 min mi ha chiesto se scaricare e installare i pacchetti disponibili, circa 300. Questo forse è anche un problema di gnome shell che non mi mostra l’attività di rete. Comunque il riferimento è tutto ciò che svolgeva subito dopo aver dato il comando “su -c ‘yum update’”.[/quote]
Quando yum fa un aggiornamento o deve modificare il tuo sistema svolge varie operazioni, in generale le fasi sono:

  1. ritrovo dei file con le informazioni dei repository;
  2. ricerca del file da aggiornare/installare con ricerca delle dipendenze e risoluzione di queste;
  3. conferma dell’utente;
  4. download delta-rpm o dei pacchetti;
  5. ricostruzione pacchetti;
  6. aggiornamento/installazione;
  7. eventuale pulizia di propri file.
    Probabilmente tu eri nella fase in cui stava scaricando le informazioni dei repository.

Per tutti gli altri problemi apri delle discussioni apposite come da regolamento.

Ciao!

Se proprio la shell non ti va giù (e personamente di consiglierei di “perderci” un pochino di tempo perché una volta abituati è molto comoda) e non vuoi abbandonare gnome, c’è sempre il progetto cinnamon che non è un vero e proprio DE ma una specie di applet per gnome3 che sostituisce il pannello della shell con i classici pannelli di gnome 2.3x e le loro tipiche personalizzazioni.
è un progetto ancora giovane ma molto valido secondo me.

A.

:ontopic:
Siamo fuori tema. Questa discussione non porterà a nulla, se non a una enorme confusione.

Grazie per le risposte, mi rendo conto che ho esagerato, ora che non posso accedere a fedora vedo di risolvere il problema, in seguito vedo di suddividere gli argomenti per snellire il tutto.

Non farti problemi ad aprire nuove discussioni. E’ il modus operandi del forum e siamo qui per dare una mano, pur nei nostri limiti (per chi ne ha, perché qualcuno non ne ha :slight_smile: ).

Ciao

Ho cambiato idea :smiley:

Ho reinstallato tutto perché penso di aver fatto prima così e poi volevo curiosare riguardo alcune cose che mi erano accadute in precedenza.

Questa installazione è andata a buon fine, non ho più avuto il problema dell’immagine di sfondo a scacchi e per di più al momento non ho nemmeno installato i driver nvidia e mi pare funzioni tutto bene con quelli di default…se mi capita di installare googlehearth vedrò come si comporta, penso sia l’unica cosa impegnativa di tipo grafico che uso ogni tanto.

Finalmente ho capito perché gnome tweak tool non mi mostrava le variazioni che facevo per valutare i cambiamenti…dovevo premere Alt-F2 poi inserire “r” nella casella e riavviare la shell, ma la vedo un po’ scomoda come operazione…forse in seguito metteranno un pulsante o faranno in modo che si aggiorni in automatico.

Alla fine ho installato un tema chiamato elementary che è più luminoso in quanto in scala di grigi…questo è l’unico che ho visto interessante per ora.

Riguardo gli aggiornamenti questa volta ho provato direttamente dal programma grafico invece che da terminale e in 15 secondi mi ha valutato cosa aggiornare…poi ho riprovato da terminale, ma forse in quel caso sapeva già cosa fare, con il comando yum upgrade e anche in questo caso è stato velocissimo.

Può darsi sia stato quel particolare comando che ho usato in precedenza che è diverso da questi ultimi e impiega circa 10/15 min per fare questa ricerca.

Ora dovrò vedere come gestire meglio la shell.

Al momento mi manca di verificare se impostando l’account online ed empathy si inchioda la shell come in precedenza, se non si blocca allora il motivo stava nella scorretta installazione (da parte mia) del driver nvidia).
Scrivo subito questo perché se si inchioda non so quando scriverò di nuovo :smiley:

Grazie

Ho trovato il bruco!

Penso sia quando attivo le notifiche di empathy perché al riavvio, dopo la modifica ho riscontrato un nuovo errore!

ora apro una nuova discussione