Ciao e grazie per i consigli e aiuti, per il momento ho effettuato una prova di installazione su un disco indipendente che uso per queste occasioni, ma avrei intenzione di entrarci in modo diretto proprio per abituarmici, altrimenti scappo via subito pure da gnomeshell
in quanto penso sia proprio il nuovo ambiente che mi avvelena più che il discorso cambio distribuzione, penso sia stato molto prematuro metterlo subito di default visto che mancano quasi completamente le configurazioni e la possibilità di portarsi in una situazione di lavoro simile alla precedente, nel senso di comodità; quindi presumo che gli scarni tool disponibili siano stati sviluppati in volata…ritorno sull’argomento i seguito; il mio obbiettivo sarà rendere l’ambiente gnome shell simle come operatività e comodità a gnome 2.3x, cosa che ora sono lontanto anni luce.
Prime impressioni.
Sicuramente una installazione molto veloce, forse dovuta al fatto che certi programmi non vengono intallati di default, però
lo trovo strano questo aspetto in quanto sul sito di fedora si dice che c’è libreoffice e gimp ma io non li ho visti
installati ora. Ho usato la versione cd.
Al primo avvio lo sfondo si è mostrato a scacchi, però riuscivo a muovermi lo stesso, appena l’ho tolto apparentemente i problemi sono spariti, segno forse che il driver nvidia non era installato, la mia scheda è una nvidia 9800GT.
Ho eseguito il seguente comando: (su -c ‘yum update’), sempre visto in un link, che presupponevo aggiornasse il sistema con tutti
gli aggiornamenti disponibili.
Unica pecca riscontrata è che sul terminale le informazioni che vengono esposte non sono molto comprensibili oppure mancano del tutto.
Ho notato una notevole lentezza nella ricerca degli aggiornamenti, almeno penso sia dovuto alla ricerca, in quanto solo dopo tale operazione ha iniziato lo scaricamento e installazione.
Mi si sono presentati i seguenti errori apparentemente dopo aver installato i driver nvidia:
La prima volta:
Failed to start LSB: Builds and install new kmods from akmod packages
Proprio oggi:
Failed to start LSB: Builds and install new kmods from akmod packages
See ‘systemctl status akmods.service’ for details.
Failed to start LSB: Starts and stops login and scan… iSCSI devices.
Ho già visto sul vostro sito che questo errore è già stato trattato da altri e c’è una certa procedura per risolverlo in cui alla fine si dovrebbe creare un nuovo account… http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=17366 …il problema è che non ho ben capito come dare i comandi al boot di avvio e quindi non vorrei fare errori o confondere due sitazioni diverse.
La procedura seguita è quella linkata in precedenza da pocoto; unica cosa che ho scordato di fare la prima volta, ma l’ho fatta dopo aver visto l’errore di avvio è di aver modificato grub inserendo le due voci mancanti relative alla disabilitazione dei driver
nouveau.
Comunque sia mi pare che il driver in uso sia nvidia ora, ma resta quell’errore all’avvio che porta via parecchio tempo.
Riguardo ai comandi da terminale vedrò in seguito quali sono le differenze con debian.
Per ora mi pare di capire che “sudo” viene modificato con “su -” oppure “su -c” e questo per ora mi è sufficiente per fare
le cose di base.
Ora veniamo al discorso ambiente grafico che è quello che mi stravolge la mia condizione di lavoro la quale era per me la migliore.
Capisco che alcune cose purtroppo non potranno essere esaudite, almeno per ora, scrivo comunque le mie abitudini precedenti con gnome 2.3x.
-
I pannelli sul desktop io li tenevo entrambi in alto in quanto la posizione bassa mi rendeva molto scomodo il movimento con conseguente affaticamento del braccio e polso, cosa che terrei a salvaguardare; purtroppo ora vedo che il pannello a scomparsa sotto non è spostabile; sarebbe molto interessante se potesse essere messo sopra e fare in modo che compaia solo per gli avvisi oppure premendo un tasto oppure andando con il mouse (ad esempio) sul bordo destro del monitor.
-
Sul pannello mettevo alcune cose per me molto utili di uso frequente, la prima è il solito cestino, la seconda sono i due grafici che indicano l’uso della cpu e gli scambi in ingresso e uscita da internet; questi due aspetti li ho trovati tra le extension ma direi che fanno proprio pena; riguardo la rete posso solo vedere i valori in kb senza riuscire a vedere una situazione grafica, riguardo la cpu è ancora peggio perché pare si debba aprire un menù a tendina per vedere le prestazioni.
Ho notato una estensione di tipo grafico ma che si posiziona nel pannello a scomparsa sotto, praticamente li non serve a nulla, poi non mi sembra configurabile a dovere; si chiama system monitor.
-
ho installato l’estensione che dovrebbe servire a fare gli screen shot del desktop ma non ne vedo l’ombra del suo possibile utilizzo…al momento premo il tasto stamp ma non posso ritagliare; ho notato comunque che è presente tra i programmi, ma non posso posizionarlo sul pannello in alto dove mi era più comodo.
-
mi ha abbastanza impressionato l’autoconfigurazione di evolution nel momento in cui ho provato a configurare il servizio “account online” dal menù del pannello in alto a destra da dove si spegne il pc oppure dalle impostazioni.
Dovrò ben capire le sue potenzialità e la parte relativa alla privacy e valutare se questa volta evolution ha fatto veramente una evoluzione in termini positivi oppure se ha ancora le varie mancanze o problemi riscontrati.
L’ultima volta che l’ho usato, alcuni anni fa, dopo aver importato tutti i messaggi da thunderbird, non so perché ma ogni volta che lo avviavo un buon 10% di messaggi venivano tutti cancellati e la cosa mi destava qualche preoccupazione sulla integrità dei dati.
L’altro problema era la gestione di più account mail in modo separato ed infine il calendario eventi che a me non è mai funzionato a dovere riguardo gli avvisi ecc…
-
Non capisco a cosa serve la voce chat e broadcast sempre nel menù principale in alto a destra, al momento mi pare non funzionino.
Empathy l’ho già configurato, però al momento non ho effettuato nessuna conversazione.
-
Facendo riferimento al menù risorse che usavo su gnome 2.3x mi piacerebbe ricreare un ambiente del tutto simile, in particolare:
-La gestione dei file recenti.
-La gestione delle cartelle preferite, ora dal gestore file (nautilus) se trascino una cartella nell’elenco a sinistra invece di crearmi un link, tenta di copiarmi tutto in un’altra cartella e la cosa non è stata divertente! Noto la possibilità di creare dei segnalibri, non mi pare però che questa funzione faccia al caso mio perché devo sempre richiamare il gestore dei file.
- Sto già provando l’estensione “place status indicator” ma non la vedo completa al riguardo.Infatti non vedo il modo di modificarla, se ho delle partizioni esterne, appena ci riesco vedrò come configurare fstab per montare la cartella sperando si risolva così il problema, dovrebbe mostrarmi anche delle cartelle montate su altre partizioni, così l’accesso ai miei file mi diventa facile e immediato.
-
in generale trovo molto scomodo non poter minimizzare le finestre (anche se ho già visto che esiste qualcosa del genere), trovare quelle in secondo piano ecc… ma forse si tratta di abituarsi ad andare ogni volta sul bordo sinistro dello schermo, oppure prendere più confidenza con la tastiera, per ora ho visto che premendo “start” fa la stessa cosa.
-
in ubuntu trovavo molto comoda la possibilità di zommare tutto il desktop premendo il pulsante start e muovendo la rotellina del mouse, forse questa è una opzione di compiz che non so se è presente in fedora.
-
Ultima cosa, chiedo a voi se avete una stringa da dare in pasto al terminale per installare tutte le applicazioni di base per rendere l’ambiente più completo in termini di navigazione, codec, java e plugin vari per firefox e il multimediale.
La richiesta 10 la tengo di riserva 
Lo so che ho chiesto parecchie cose e molto diverse tra loro, ma se riesco a creare un thread completo per gli utenti che passano da ubuntu o debian a fedora in un’unica soluzione sarebbe più utile che dover cercarli in 10 o 15 diversi oppure ogni volta crearne di nuovi.
Appena avrò un quadro completo al riguardo vedrò di schematizzare il tutto al primo post.
Non c’è dubbio comunque che abituare una persona novizia in un ambiente con gnome shell non è una cosa semplice, temo incontrerà parecchi disagi.
Grazie