Printfil esiste freeware?

Salve. Uso putty per collegarmi al mio server fedora. Sapete se esiste un programmino che faccia il lavoro di printfil ma che sia freeware? Printfil mi cattura come stampante l’ascii che genera putty.
Grazie in anticipo.

[quote=ldavid]
Salve. Uso putty per collegarmi al mio server fedora. Sapete se esiste un programmino che faccia il lavoro di printfil ma che sia freeware? Printfil mi cattura come stampante l’ascii che genera putty.
Grazie in anticipo.[/quote]

Ciao

scusa, c’è qualcosa che mi sfugge, usi una macchina fedora (suppongo visto che scrivi su FOL) e usi putty!??!?!
Per quale motivo? La shell non basta?

S.

suppongo che:
Ldavid usi macchine win connesse ad un server fedora e voglia sapere se qualcuno di noi è a conoscenze dell’esistenza ( su win) un applicativo del tipo printfil cioè un applicazione windows che stampa un file asci usando l’output di putty ( client ssh che gira su win).

la mia personale esperienza su win è nulla, quindi non posso essere di aiuto.

[quote=virus]
suppongo che:
Ldavid usi macchine win connesse ad un server fedora e voglia sapere se qualcuno di noi è a conoscenze dell’esistenza ( su win) un applicativo del tipo printfil cioè un applicazione windows che stampa un file asci usando l’output di putty ( client ssh che gira su win).

la mia personale esperienza su win è nulla, quindi non posso essere di aiuto.[/quote]

Si, avevo pensato anche io che il motivo fosse quello, ma l’avevo (ingenuamente) escluso, visto che al suo posto non sarei andato a chiedere queste informazioni su un sito dedicato a fedora. Nel suo caso l’unica cosa che ha a che fare con fedora è il server, che ha nessun rapporto con suo problema.

S.

  1. Come commarcialista sono costretto ad usare il server fedora e macchine windows come client perché i geni dello stato (agenzia entrate - INPS soprattutto - CCIAA) ti costringono a farlo, se no le avrei fatte sparire tutte.

  2. Ne ho trovato comunque uno, e sichiama Print File. Grazie comunque. Ecco il link per chi avesse nel futuro il medeismo mio problema.
    http://georgeh123.blogspot.com/2004/11/printing-from-dos-programs-dosprint.html

Non dirmelo è anche per questo che li considero imbecilli… anche solo per il fatto che l’AdE ha programmi in java… che girano solo su win e mac!!! Come cacchio si fa a fare programmi in java che girano solo su win e mac???
Bisogna proprio essere dei sudditi delle majors, anche lo stato! Andassero a …

[quote]
…] anche solo per il fatto che l’AdE ha programmi in java… che girano solo su win e mac!!! …][/quote]

Devo ammettere che questa cosa mi incuriosisce, più o meno come gli alligatori albini. Sono molto curioso: ma come diavolo hanno fatto??? Quali poteri di oscure librerie sono riusciti a scovare dal fetido calderone?

Temo non si tratti di librerie, esse sono per definizione intepretabili dalla VM, credo che si tratti più di chiamate alle API di windows ed a programmi esterni, che rendono il porting veramente complicato.
Mi piacerebbe avere il tempo per dargli una occhiata.
Solo una mente geniale poteva complicare così le cose. E poi parlano di fughe di cervelli… Magari fosse in fuga il cervello di quello che l’ha pensata!

Non so l’unica cosa che mi viene in mente adesso è il nefasto metodo java.lang.Runtime.exec(“comando_nativo_so”). Però non si spiega il perché funziona anche su macosx…Potrebbero aver importato delle librerie per l’utilizzo di protocolli di comunicazione tra applicazioni presenti sia su win che su mac. Ma esistono?

[quote=Astharoth]
Ma esistono?[/quote]
Potrebbero averle implementate…

[quote=mailga]

[quote=Astharoth]
Ma esistono?[/quote]
Potrebbero averle implementate…[/quote]

Chi mai fermerà la follia che per le strade va…

Per la cronaca, l’ ADE ormai è arrivata a rilasciare anche per linux i controlli. Ho provato la scorsa settimana sull’ applicativo i controlli e funzionano. Tempo un anno e la cosa si stabilizza. I veri vergognosi sono quelli dell’ inps. Le vostre buste paga, e i contributi per le pensioni vengono calcolate da linux che fa il vero lavoro, non solo da me ma anche dagli artigiani, perché zucchetti consiglia server linux. Ma dopo per inviarli bisogna usare un programmino del cacchio che si chiama Emens, che è assolutamente non emulabile con wine e soci. Una cosa incredibile.