problema avvio efi su pc HP

salve a tutti, ho un problemone con un pc desktop HP pavilion dove ho installato sia fedora 23 e windows 10 in UEFI mode.
Fedora gira benissimo, l’unico problema e quando faccio partire windows mi riscrive l’ordine di boot nella rom UEFI cioè si elimina la shim.efi e si rimette windows boot manager.
Come posso impedire che windows 10 faccia il cambio di ordine di avvio?

Non utilizzo quel sistema operativo specifico e non utilizzo sistemi operativi di quella casa da ormai almeno 8 anni. Ho osservato tuttavia che da una parte il comportamento predefinito¹ (!) tenuto da quel sistema operativo sembra essere di tentare sempre di auto-reimpostarsi come prima scelta, e alcune implementazioni UEFI di HP pare abbiano un bug sì che un ordine di avvio UEFI personalizzato in NVRAM non è rispettato². Quanto alla correttezza delle soluzioni proposte, consiglio di contattare direttamente la casa produttrice del sistema operativo incriminato nonché il sito HP… responsabili di questo comportamento.

Prima di tutto controllerei comunque la presenza di aggiornamenti disponibili per il “BIOS” sul sito HP.

¹ https://coderwall.com/p/vfyqkg/prevent-windows8-to-register-itself-as-default-boot-entry-in-uefi-systems
https://superuser.com/questions/525953/windows-8-changes-boot-order?answertab=votes#tab-top
² http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-System-and-Recovery/Changing-Boot-Order-on-Dual-Boot-Windows-8-and-Ubuntu/m-p/3384985#M172240

Vedi se http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=236179#p236179 può esserti di aiuto.

[quote=tempus]Non utilizzo quel sistema operativo specifico e non utilizzo sistemi operativi di quella casa da ormai almeno 8 anni. Ho osservato tuttavia che da una parte il comportamento predefinito¹ (!) tenuto da quel sistema operativo sembra essere di tentare sempre di auto-reimpostarsi come prima scelta, e alcune implementazioni UEFI di HP pare abbiano un bug sì che un ordine di avvio UEFI personalizzato in NVRAM non è rispettato². Quanto alla correttezza delle soluzioni proposte, consiglio di contattare direttamente la casa produttrice del sistema operativo incriminato nonché il sito HP… responsabili di questo comportamento.

Prima di tutto controllerei comunque la presenza di aggiornamenti disponibili per il “BIOS” sul sito HP.

¹ https://coderwall.com/p/vfyqkg/prevent-windows8-to-register-itself-as-default-boot-entry-in-uefi-systems
https://superuser.com/questions/525953/windows-8-changes-boot-order?answertab=votes#tab-top
² http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Operating-System-and-Recovery/Changing-Boot-Order-on-Dual-Boot-Windows-8-and-Ubuntu/m-p/3384985#M172240[/quote]

AH! ah! ah! bisogna conoscere il nemico per contrastare il male. :slight_smile:
a parte gli scherzi adesso provo con easybcd

Non sapevo che marcomotta fosse stato toccato esattamente dal “bug HP” richiamato, consiglio allora di seguire i suoi testati accorgimenti, sulla scia suggerita sul forum HP.
Consiglierei sempre e comunque di verificare se un aggiornamento per il “BIOS” (anche se non si dovrebbe più chiamare BIOS) è presente sul sito HP. Ho avuto a che fare con un portatile HP (anche se non Pavilion) e, se da una parte non ho potuto testare come si comportasse in compresenza del sistema operativo OEM (che ho fatto rimuovere dal produttore), ho tuttavia notato che sono stati rilasciati (per lo meno, per il mio modello) 4~5 “aggiornamenti per sicurezza e compatibilità” del “BIOS” (l’aggiornamento del quale, ironia della sorte, necessitava di qualche salto mortale carpiato se non si procedeva dal sistema operativo OEM)