Problema avvio PC in dual boot Windows 10/Fedora 22

Ciao a tutti. Ho un Acer Aspire One 756-887BXkkMFG con Windows 10 e Fedora 22 in dual boot. Ieri sera si è scaricata la batteria del portatile a sistema avviato e adesso parte solo Windows all’avvio e non grub. Non è la prima volta che quando si scarica la batteria a sistema avviato grub non si avvia più; le altre volte avevo risolto reinstallando Fedora per mancqnza di tempo ma vorrei capire se è possibile risolvere definitivamente.
Premetto che Fedora è installato in modalità EFI ed il secure boot è già disabilitato.
Ho già pronta una live creata da Windows con Rawrite32.
Vi ringrazio anticipatamente per l’aiuto.

Ciao.

All’avvio, non c’è un tasto (F* qualcosa, forse F2?) per poter accedere al menù di avvio UEFI?

Si ma ho già controllato nel BIOS e non compare la voce Fedora tra le scelte di boot.

Metti su una live con Fedora e mostraci questi output:

# parted -l
# blkid
# efibootmgr

Il primo.

[root@localhost liveuser]# parted -l

Model: ATA Samsung SSD 850 (scsi)
Disk /dev/sda: 250GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: gpt
Disk Flags: 

Number  Start   End    Size    File system  Name                          Flags
 1      1049kB  316MB  315MB   ntfs         Basic data partition          hidden, diag
 2      316MB   420MB  105MB   fat32        EFI System Partition          boot, esp
 3      420MB   555MB  134MB                Microsoft reserved partition  msftres
 4      555MB   196GB  195GB   ntfs         Basic data partition          msftdata
 6      196GB   196GB  524MB   ext4
 7      196GB   250GB  53.2GB                                             lvm
 5      250GB   250GB  472MB   ntfs                                       hidden, diag


Warning: The driver descriptor says the physical block size is 2048 bytes, but
Linux says it is 512 bytes.
Ignore/Cancel? i                                                          
Model: Kingston DataTraveler 3.0 (scsi)
Disk /dev/sdb: 31.5GB
Sector size (logical/physical): 2048B/512B
Partition Table: mac
Disk Flags: 

Number  Start   End     Size    File system  Name   Flags
 1      2048B   10.2kB  8192B                Apple
 2      88.1kB  5278kB  5190kB               EFI
 3      5319kB  26.1MB  20.8MB               EFI

Il secondo

[root@localhost liveuser]# blkid

/dev/disk/by-label/Fedora-Live-WS-x86_64-22-3: UUID="2015-05-21-19-08-23-00" LABEL="Fedora-Live-WS-x86_64-22-3" TYPE="iso9660" PTUUID="7cde4ae3" PTTYPE="dos" PARTUUID="7cde4ae3-01"
/dev/sda1: LABEL="Ripristino" UUID="B858DB2358DADF66" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="32df3bf7-d79d-42c0-8636-f757c97df334"
/dev/sda2: UUID="F6DB-577A" TYPE="vfat" PARTLABEL="EFI System Partition" PARTUUID="f7ff303e-ba1e-474b-a493-b16fe5cbfb27"
/dev/sda4: UUID="A2F2DCBEF2DC97BD" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="a039fe27-e1ef-4303-8e2d-87f4df139bb2"
/dev/sda5: UUID="70BA415EBA412248" TYPE="ntfs" PARTUUID="be2822b1-4e9c-4363-90ab-32b840bae44f"
/dev/sda6: UUID="63f969cc-bf51-49d5-aeb7-eb5225c11c90" TYPE="ext4" PARTUUID="23f156ca-0bd5-4fc7-8400-3a57dafa48fc"
/dev/sda7: UUID="aOWFqw-s6f4-bBK7-2Nuj-cTBh-5vqK-006ki0" TYPE="LVM2_member" PARTUUID="35227e8e-404f-4092-aeb3-04f266133baa"
/dev/mapper/fedora-swap: UUID="0236db4d-8da6-480c-b483-287ca268e130" TYPE="swap"
/dev/mapper/fedora-root: UUID="53c71df2-e8c4-4cfd-bec1-07d6eeda0dce" TYPE="ext4"
/dev/sdb2: SEC_TYPE="msdos" LABEL="EFI" UUID="C313-8FD9" TYPE="vfat" PARTUUID="7cde4ae3-02"
/dev/sdb3: UUID="b3847c2b-864b-3023-a416-05678a27f3e8" LABEL="Fedora Live" TYPE="hfsplus" PARTUUID="7cde4ae3-03"
/dev/loop0: TYPE="squashfs"
/dev/loop1: TYPE="DM_snapshot_cow"
/dev/loop2: TYPE="squashfs"
/dev/loop3: LABEL="_Fedora-Live-WS-" UUID="fb7bf7ec-397a-4000-bdc2-d37399da89bf" TYPE="ext4"
/dev/mapper/live-rw: LABEL="_Fedora-Live-WS-" UUID="fb7bf7ec-397a-4000-bdc2-d37399da89bf" TYPE="ext4"
/dev/mapper/live-base: LABEL="_Fedora-Live-WS-" UUID="fb7bf7ec-397a-4000-bdc2-d37399da89bf" TYPE="ext4"
/dev/mapper/live-osimg-min: LABEL="_Fedora-Live-WS-" UUID="fb7bf7ec-397a-4000-bdc2-d37399da89bf" TYPE="ext4"
/dev/sda3: PARTLABEL="Microsoft reserved partition" PARTUUID="5d81f8ac-80a3-4df4-bd23-59e9d8b5d556"
/dev/loop4: TYPE="DM_snapshot_cow"

ed il terzo

[root@localhost liveuser]# efibootmgr

BootCurrent: 0000
Timeout: 0 seconds
BootOrder: 0001,0000
Boot0000* USB HDD: KingstonDataTraveler 3.0
Boot0001* Windows Boot Manager

Vediamo anche:

# ll /boot/efi/EFI/

Ecco

[root@localhost liveuser]# ll /boot/efi/EFI/
total 8
drwxr-xr-x. 2 root root 4096 May 21 14:59 BOOT
drwxr-xr-x. 3 root root 4096 May 21 14:59 fedora

Vediamo cosa contiene la directory ‘fedora’:

# ll /boot/efi/EFI/fedora
[root@localhost liveuser]# ll /boot/efi/EFI/fedora
total 5860
-rw-r--r--. 1 root root     102 Feb 17  2015 BOOT.CSV
drwxr-xr-x. 2 root root    4096 May 21 14:59 fonts
-rwxr-xr-x. 1 root root 1064296 Apr 28 16:10 gcdx64.efi
-rwxr-xr-x. 1 root root 1064296 Apr 28 16:10 grubx64.efi
-rw-r--r--. 1 root root 1276224 Feb 17  2015 MokManager.efi
-rw-r--r--. 1 root root 1293304 Feb 17  2015 shim.efi
-rw-r--r--. 1 root root 1287032 Feb 17  2015 shim-fedora.efi

Bene. Proviamo ad aggiungere una nuova riga ad UEFI per far partire Grub.

# efibootmgr -c -g -d /dev/sda -p 2 -w -L "Grub" -l '\EFI\fedora\grubx64.efi'

Se il comando non restituisce errori, riavvia e prova a navigare nel menù UEFI (F2?). Dovresti ora trovare la voce “Grub”. Se tale elemento è presente, prova ad avviare e vedere come si comporta. Se è tutto ok, vedremo poi di rendere tale voce come predefinita (mi aspetto che Grub riesca a far partire anche Windows 10).

Il comando ha restituito questo:

[root@localhost liveuser]# efibootmgr -c -g -d /dev/sda -p 2 -w -L "Grub" -l '\EFI\fedora\grubx64.efi'
BootCurrent: 0000
Timeout: 0 seconds
BootOrder: 0002,0001,0000
Boot0000* USB HDD: KingstonDataTraveler 3.0
Boot0001* Windows Boot Manager
Boot0002* Grub

Adesso provo a riavviare e poi vi aggiorno.

Ok. GRUB sembra ripristinato e adesso riesco ad avviare entrambi i sistemi (l’ho già impostato come scelta primaria nell’ordine di boot). Il problema è che quando si scarica la batteria del portatile non si avvia più. Avete qualche idea per questo problema?

Mah… Questo non è un problema di Grub/Fedora/Linux.

Il computer tiene le proprie impostazioni UEFI/BIOS in memoria grazie all’ausilio di una batteria tampone alloggiata nella scheda madre. Pur senza alimentazione esterna quindi, in linea teorica un “reset” di questo genere non dovrebbe verificarsi. Potresti però avere una versione “buggata” del BIOS di Acer… Non possiamo saperlo purtroppo.

Gli uniche due strade possibili potrebbero quindi essere queste:

  1. Sostituzione della batteria tampone.
  2. Aggiornamento del BIOS.

Non è però detto che si risolva. Al tuo posto proverei ad esporre il problema all’assistenza clienti Acer.

Per ovviare il problema per caso esiste un’impostazione che spenga il PC quando la batteria è ad un livello critico?

Che ambiente desktop utilizzi? Gnome, KDE, Xfce, LXDE o altro?

Di solito quando la batteria è ad un livello basso si avvia la sospensione (almeno, con Gnome è così per default).
Il problema è che quando una batteria comincia a perdere colpi, ha la brutta abitudine di scaricarsi senza preavviso…

ho installati Gnome e KDE assieme. Al momento sono collegato con Gnome.

I gestori energetici di Gnome e KDE (e anche di Xfce) mandano una notifica quando la percentuale è ad un livello basso. Puoi comunque personalizzare un’azione da intraprendere automaticamente.

GNOME:
Quando hai una batteria inserita, puoi accedere al menù Impostazioni > Alimentazione.
La sezione “Sospensione e spegnimento” ti permette di scegliere che azione intraprendere quando il livello di carica è critico (anche lo spegnimento, se non vado errato).

KDE:
Impostazioni di sistema -> Risparmio energetico.
Qui, se è presente una batteria, hai a disposizione due schede aggiuntive, da dove puoi gestire le azioni da compiere (tra cui lo spegnimento). Nella sezione “Impostazioni avanzate” puoi anche personalizzare le notifiche come vuoi.

Ok in KDE sono riuscito ad impostare che al livello critico il PC viene spento ma in Gnome, anche se ho trovato l’impostazione, non mi fa cambiare l’opzione di default “Iberna” (se clicco sopra non fa niente).

Ho visto. Faccio una ricerca su bugzilla e semmai apro una nuova segnalazione (*).

Questo workaround dovrebbe andare bene:

  • Se vuoi che il sistema si arresti con un livello critico:
$ gsettings set org.gnome.settings-daemon.plugins.power critical-battery-action "shutdown"
  • Se preferisci che si sospenda nella ram:
$ gsettings set org.gnome.settings-daemon.plugins.power critical-battery-action "suspend"
  • Se invece desideri che si iberni:
$ gsettings set org.gnome.settings-daemon.plugins.power critical-battery-action "hibernate"

Edit:
Bug-report https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1268963.