problema chown

ragazzi ho fatto un grosso danno:
ho digitato:

chown -rf maurizio /

combinando un danno assurdo!!
A quanto ho letto ho cambiato il file /etc/shadow
ho provato a fare dei tentativi cercando di modificarlo ma facendo ancora più danno.

in più ho ubuntu sull’altra partizione che non parte nemmeno perché ha cambiato i permessi anche in quella

aiutatemi vi prego!!

[quote=7majko7]
ragazzi ho fatto un grosso danno:
ho digitato:

chown -rf maurizio /

combinando un danno assurdo!!
A quanto ho letto ho cambiato il file /etc/shadow
ho provato a fare dei tentativi cercando di modificarlo ma facendo ancora più danno.

in più ho ubuntu sull’altra partizione che non parte nemmeno perché ha cambiato i permessi anche in quella

aiutatemi vi prego!![/quote]

Ciao,

forse ci puoi dare un po’ più di dettagli. Tipo: maurizio (che immagino sia tu) in che gruppo sta? Che tipo di danni hai fatto? Che sintomi? Cosa non funziona?

Hai già provato a ridare a root la proprietà dei files che hai toccato?

S.

mi piaceva molto il motto di un utente che diceva:
“sbagliare è umano ma per fare casini ci vuole password di root”

hai cambiato il proprietario a tutto il filesystem :-o in maniera ricorsiva :-o :-o :-o

prova a mettere:

# chown -rf root /

questo di dovrebbe consentire di avviare la macchina a runlevel 1 poi…
dovresti per linea di comando ricostruire i proprietari regolari delle singole sezioni del filesystem…
un lavoraccio. :-?

[quote=virus]
mi piaceva molto il motto di un utente che diceva:
“sbagliare è umano ma per fare casini ci vuole password di root”

hai cambiato il proprietario a tutto il filesystem :-o

prova a mettere:

# chown -rf root /

questo di dovrebbe consentire di avviare la macchina a runlevel 1 poi…
dovresti per linea di comando ricostruire i proprietari regolari delle singole sezioni del filesystem…
un lavoraccio. :-?[/quote]

Ci siamo sovrascritti :smiley:

Una curiosità: se invece dà # chown -rf root /*
rendendo root proprietario di tutto, non dovrebbe riuscire a fare un login grafico come root?

S.

edit: mi rendo conto che forse la presenza dell’opzione -r fa la stessa cosa dell’asterisco…*/

i comandi sono equivalenti.
per il boot a runlevel 5 ci credo poco.
molti processi (non root) si troverebbero la strada sbarrata.
dovrebbe mettere permessi 777 su tutto azzerando la sicurezza del suo sistema.

con la “R” maiuscola?
Se l’avessi scritto con la “r” minuscola ti avrebbe segnalato un errore di sintassi e non avrebbe fatto nulla.

se l’hai scritto, come immagino, da root e scrivendolo con la lettera “R” maiuscola hai cambiato l’owner di tutti i files presenti nel sistema e dato che immagino che il disco con ubuntu era “montato” da qualche parte sotto /mnt o /media hai variato l’owner anche ai files di quel disco.
Purtroppo se è cosi’ il sistema è compromesso e la vedo un po’ dura… La stragrande maggioranza dei files dovrebbe avere owner “root”, ma con un “chmod -Rf root /” non risolveresti lo stesso il tuo problema, poichè esistono una serie di files o directory che devono avere un owner differente (penso ad esempio all’utente “apache” per il server web, o agli utenti “haldaemon”, “dbus”, “news”, “gdm” ecc. ecc. per altre applicazioni/servizi)
Mi duole dirtelo, ma credo che l’unica via sia la reinstallazione di entrambi i sistemi. Spero vivamente di essere smentito da qualcuno con qualche idea migliore, anche se ne dubito.
Ne approfitto per dire una cosa già detta e stradetta più volte: quando si usa una shell di root bisogna pensarci 10 volte prima di premere il tasto invio per dare un comando. Basta un piccolissimo errore per fare danni incredibili.
In bocca al lupo e spero davvero che qualcuno abbia una soluzione più indolore della reinstallazione!

edit/ ammazza… mi ero “addormentato” su questo post e vedo che sono comparse una serie di risposte prima della mia! eheheh, sorry… dormivo! Quando ho iniziato a scrivere la mia risposta non c’erano ancora messaggi!!! :slight_smile:

Zod ha sempre ragione.
l’opzione che hai dato, se è successo il casino è: -R.
non ci avevo fatto caso.

…quando tace! :slight_smile:

riflettendoci bene, nemmeno impostando i permessi a 777 dovrebbe funzionare.
quindi se la macchina parte a run level 1 con l’istruzione di cui sopra, potresti tentare… una ricostruzione a mano dei proprietari dei files.
altrimenti non ti rimane quello che ha detto Zod, una live, backup dei dati importanti e reinstallazione.

già, anch’io dubito funzioni per quanto detto in precedenza… Molti files/directories necessitano di un owner particolare. Se anche il sistema partisse attribuendo l’utente “root” a tutti i files -chiaramente tutti tranne quelli sotto /home/maurizio che dovrebbero avere owner=maurizio - ci sarebbero comunque problemi di sicurezza. Il sistema sarebbe compromesso, e non poco. Per questo purtroppo ho suggerito la re-installazione. Non vedo altre vie. Non hai un backup recente, vero? Immagino proprio di no. Purtroppo se non hai un backup raw del disco non vedo altre strade che reinstallare tutto, dopo aver salvato il salvabile attraverso una distro live come giustamente suggeritoti da virus. In tutto ciò sai cosa mi fa sorridere? Ho sempre pensato che il comando “rm -rf /” (=cancellazione totale di tutto il possibile e immaginabile) fosse il comando piu’ distruttivo da potersi dare… Ma ora mi rendo conto che quello che hai dato tu è anche forse peggiore! I files rimangono, non vengono eliminati, ma il sistema è compromesso in maniera allucinante… Oltre al danno (chown) la beffa (i files ci sono ma è come se non ci fossero!)