Allora ragazzi vi descrivo il mio problema. Ho un portatile hp pavilion 6115ea e vorrei aggiornare il bios. come faccio? uso fedora 10 grazie in anticipo
devi, prima di tutto, essere molto cauto, poi devi leggere con attenzione le specifiche istruzioni indicate dal costruttore.
mi raccomando fai molta attenzione.
si infatti vorrei evitare di farlo e forse ho trovato il modo…pero mi sapresti consigliare un programma per fedora per creare file iso?
la nostra regola recita:
un problema per discussione.
apri un nuovo thread per la iso, chiarendo esattamente cosa intendi dire.
installa flashrom da yum
yum install flashrom
poi flashrom --help
e leggi come fare un backup del tuo bios attuale e come mettere la nuova immagine
se vedi nel manuale della scheda madre sicuramente ti dirà come farlo da windows solo o come fare un bootdisk per farlo…
Se dopo aver controllato per bene le modalità di aggiornamento dettate dalla casa produttrice ti ritrovi tra le mani un eseguibile per windows (.exe), la via più sicura secondo me (io faccio sempre così) è mettere su una pennetta usb bootable freeDOS e lanciare l’aggiornamento da li. Ovviamente il tuo bios deve darti la possibilità di fare boot da usb.
Per mettere freeDOS su usb la via più semplice è usare unetbootin.
Prima di tutto installa il pacchetto p7zip dando da terminale come root:
Poi inserisci la tua pennetta usb, dai:
e controlla qual è il device della penna (es /dev/sdb1).
Poi vai http://unetbootin.sourceforge.net/ e seleziona download (for linux). Ti scarica un file binario di nome unetbootin-linux-356 (l’attuale versione). Devi abilitarne i permessi di esecuzione ed eseguirlo (sempre come root):
Seleziona dall’elenco Distribuzione “FreeDOS” e ti seleziona automaticamente la versione 1.0. Poi al fondo dall’elenco disco seleziona il device della tua pennetta e dai OK. Ti scarica automaticamente freeDOS da internet e lo installa su chiavetta (i dati che hai su chiavetta rimarranno intatti, però se vuoi fare un backup per sicurezza non fa male :-)). Poi aggiungi tutti i file necessari per flashare il bios nella pennetta (direttamente nella directory principale) e riavvia. Se hai settato correttamente il boot da usb nel bios all’avvio dovrebbe farti caricare un clone del vecchio dos dal quale potrai poi eseguire il programma per flashare. I comandi base-base dos sono
dir - per visualizzare il contentuto della directory corrente
cd - per cambiare directory o anche unità (a: b: c: etc…)
per lanciare un eseguibile basta scriverne il nome completo e dare invio.
[quote=UnoSD]
installa flashrom da yum
yum install flashrom
poi flashrom --help
e leggi come fare un backup del tuo bios attuale e come mettere la nuova immagine
se vedi nel manuale della scheda madre sicuramente ti dirà come farlo da windows solo o come fare un bootdisk per farlo…[/quote]
ciao,
ho lo stesso problema anch’io. ma se lancio flashrom mi risponde: Note: flashrom can never write when the flash chip isn’t found automatically
che fare?
[quote=marca]
[quote=UnoSD]
installa flashrom da yum
yum install flashrom
poi flashrom --help
e leggi come fare un backup del tuo bios attuale e come mettere la nuova immagine
se vedi nel manuale della scheda madre sicuramente ti dirà come farlo da windows solo o come fare un bootdisk per farlo…[/quote]
ciao,
ho lo stesso problema anch’io. ma se lancio flashrom mi risponde: Note: flashrom can never write when the flash chip isn’t found automatically
che fare?[/quote]
sembra che non riconosca il tuo chip, prova a scaricare l’utlima versione…
quando lancio ./unetbootin-linux-356
mi risponde unetbootin-linux-356: cannot connect to X server
P
[quote=Astharoth]
Se dopo aver controllato per bene le modalità di aggiornamento dettate dalla casa produttrice ti ritrovi tra le mani un eseguibile per windows (.exe), la via più sicura secondo me (io faccio sempre così) è mettere su una pennetta usb bootable freeDOS e lanciare l’aggiornamento da li. Ovviamente il tuo bios deve darti la possibilità di fare boot da usb.
Per mettere freeDOS su usb la via più semplice è usare unetbootin.
Prima di tutto installa il pacchetto p7zip dando da terminale come root:
Poi inserisci la tua pennetta usb, dai:
e controlla qual è il device della penna (es /dev/sdb1).
Poi vai http://unetbootin.sourceforge.net/ e seleziona download (for linux). Ti scarica un file binario di nome unetbootin-linux-356 (l’attuale versione). Devi abilitarne i permessi di esecuzione ed eseguirlo (sempre come root):
Seleziona dall’elenco Distribuzione “FreeDOS” e ti seleziona automaticamente la versione 1.0. Poi al fondo dall’elenco disco seleziona il device della tua pennetta e dai OK. Ti scarica automaticamente freeDOS da internet e lo installa su chiavetta (i dati che hai su chiavetta rimarranno intatti, però se vuoi fare un backup per sicurezza non fa male :-)). Poi aggiungi tutti i file necessari per flashare il bios nella pennetta (direttamente nella directory principale) e riavvia. Se hai settato correttamente il boot da usb nel bios all’avvio dovrebbe farti caricare un clone del vecchio dos dal quale potrai poi eseguire il programma per flashare. I comandi base-base dos sono
dir - per visualizzare il contentuto della directory corrente
cd - per cambiare directory o anche unità (a: b: c: etc…)
per lanciare un eseguibile basta scriverne il nome completo e dare invio.[/quote]
mi risponde unetbootin-linux-356: cannot connect to X server
Stai lavorando in ambiente grafico avviato vero?