Problema connessione tramite Ethernet

Salve a tutti,
sono un nuovo utente del forum che, da pochi giorni, si è avvicinato all’ambiente Linux tramite F14.
Come primo passo mi sono creato un live cd di F15 così da iniziare a famigliarizzare con il nuovo S.O. (eh si, ho sempre utilizzato windows), ma sono subito incappato in un paio di problemi:
1- Gnome 3 fallisce il caricamento (esce una finestra di errore circa le mie componenti hardware), ma a quanto pare non sono l’unico a riscontrare il problema. Mi è sufficiente avviare il live-cd con il boot basic video e riesco ugualmente a lavorare in fedora.

2- La connessione a internet non funziona, mi spiego meglio: F15 riconosce la presenza delle mie due schede di rete (si ne ho due perché la prima, quella integrata, non funziona perciò l’ho disattivata e ne ho installata una seconda pci della Zyxel) e, di default, tenta e “riesce” a stabilire subito la connessione a internet all’avvio tramite la scheda pci. Peccato che non si riesca lo stesso a navigare con firefox o a utilizzare empathy, pare che per i due programmi non sia attivata la connessione alla rete.

Cosa mi consigliate di fare? Il 2° punto è un bel problema, imparare a usare F15 senza poter accendere alla documentazione online non è molto simpatico.

Vi ringrazio per l’attenzione dedicatami,

Alessandro

PS: se potete consigliarmi un libro di testo da poter utilizzare come guida/manuale su Fedora mi fareste un enorme favore :slight_smile:

@Guru: effettivamente ho solo 1gb di ram e 256mb di scheda video

http://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/15/html/Release_Notes/sect-Release_Notes-Welcome_to_Fedora_15.html#sect-Release_Notes-Hardware_Overview è la quantità di memoria minima per avviare il sistema e per Gnome-shell serve l’accelerazione grafica ($ glxinfo | grep render).

Mostra:

$ lspci -nn

Utilizzando quel comando noto un’anomalia: la scheda di rete Zyxel che utilizzo normalmente me la vede come Realtek RTL-8139/8139C/8139C+, ossia con un nome diverso dall’originale…
Idee?? E’ piuttosto scoraggiante avere così grossi problemi alla mia prima avventura con linux, non vorrei dover mollare già tutto :S

Riporta l’output completo.
Il fatto che il nome sia diverso dal nome sulla scatola non è preoccupante. I chipset delle schede spesso sono gli stessi.

Questo è ciò che riporta il live-cd di F15 da terminale:

[liveuser@localhost ~]$ glxinfo | grep render
direct rendering: Yes
OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on llvmpipe
[liveuser@localhost ~]$ lspci -nn
00:00.0 Memory controller [0580]: nVidia Corporation CK804 Memory Controller [10de:005e] (rev a3)
00:01.0 ISA bridge [0601]: nVidia Corporation CK804 ISA Bridge [10de:0050] (rev a3)
00:01.1 SMBus [0c05]: nVidia Corporation CK804 SMBus [10de:0052] (rev a2)
00:02.0 USB Controller [0c03]: nVidia Corporation CK804 USB Controller [10de:005a] (rev a2)
00:02.1 USB Controller [0c03]: nVidia Corporation CK804 USB Controller [10de:005b] (rev a3)
00:04.0 Multimedia audio controller [0401]: nVidia Corporation CK804 AC’97 Audio Controller [10de:0059] (rev a2)
00:06.0 IDE interface [0101]: nVidia Corporation CK804 IDE [10de:0053] (rev f2)
00:07.0 IDE interface [0101]: nVidia Corporation CK804 Serial ATA Controller [10de:0054] (rev f3)
00:08.0 IDE interface [0101]: nVidia Corporation CK804 Serial ATA Controller [10de:0055] (rev f3)
00:09.0 PCI bridge [0604]: nVidia Corporation CK804 PCI Bridge [10de:005c] (rev a2)
00:0a.0 Bridge [0680]: nVidia Corporation CK804 Ethernet Controller [10de:0057] (rev a3)
00:0b.0 PCI bridge [0604]: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge [10de:005d] (rev a3)
00:0c.0 PCI bridge [0604]: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge [10de:005d] (rev a3)
00:0d.0 PCI bridge [0604]: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge [10de:005d] (rev a3)
00:0e.0 PCI bridge [0604]: nVidia Corporation CK804 PCIE Bridge [10de:005d] (rev a3)
00:18.0 Host bridge [0600]: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration [1022:1100]
00:18.1 Host bridge [0600]: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map [1022:1101]
00:18.2 Host bridge [0600]: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller [1022:1102]
00:18.3 Host bridge [0600]: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control [1022:1103]
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: nVidia Corporation NV44 [GeForce 6200 TurboCache™] [10de:0161] (rev a1)
05:04.0 Ethernet controller [0200]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ [10ec:8139] (rev 10)

Appena il S.O. si è avviato mi è comparsa la finestra di errore da parte di gnome 3 il quale, non riuscendo ad avviarsi, ha attivato la fallback mode

Dividiamo i due problemi: qual è il principale? L’avvio di gnome? In tal caso apri una discussione apposita e questa la resusciti successivamente…

La questione principale che mi urge risolvere è quella del punto 2 ossia il malfunzionamento della connessione alla rete

UP

l’utente Zerenthal è ammonito.
in questo sito non è gradito fare “up”.

lo invito a leggere la nostra http://www.fedoraonline.it/modules/smartfaq/faq.php?faqid=36/

Output:

$ ifconfig
$ iwconfig

[liveuser@localhost ~]$ ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:D4:69:8F:9A
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:23 Base address:0xa000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)

p2p1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:19:CB:D7:A7:DB
inet addr:192.168.1.123 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::219:cbff:fed7:a7db/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:8 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:21 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:1064 (1.0 KiB) TX bytes:5083 (4.9 KiB)
Interrupt:17 Base address:0xe000

[liveuser@localhost ~]$ iwconfig
lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

p2p1 no wireless extensions.

Output:

$ service network status
$ service NetworkManager status

Se sono a posto devi solamente configurare la tua rete con NetworkManager.

Questo e’ cio’ che mi compare:

[liveuser@localhost ~]$ service network status
Configured devices:
lo
Currently active devices:
lo eth0 p2p1
[liveuser@localhost ~]$ service network manager status
Usage: /etc/init.d/network {start|stop|status|restart|reload|force-reload}

Ho provato a cancellare ogni connessione presente tra le “network connections” e ricrearne una di nuova utilizzando l’eth, ma non ho ancora risolto nulla. Magari sbaglio qualcosa?

il comando era:

# service NetworkManager status
e non:

# service network manager status

Scusate, non avevo rispettato le maiuscole allora l’ho riscritta nel modo sbagliato. Il risultato corretto è il seguente:

[liveuser@localhost ~]$ service NetworkManager status
NetworkManager.service - Network Manager
Loaded: loaded (/lib/systemd/system/NetworkManager.service)
Active: active (running) since Fri, 27 May 2011 17:08:12 -0400; 1min 52s ago
Main PID: 962 (NetworkManager)
CGroup: name=systemd:/system/NetworkManager.service
├ 962 /usr/sbin/NetworkManager --no-daemon
â”” 1025 /sbin/dhclient -d -4 -sf /usr/libexec/nm-dhcp-clie…

configura la tua ethernet assegnando indirizzi statici.

Uhm… e come dovrei procedere per rendere l’IP statico?
Non ho mai avuto di questi problemi e di tutto un tratto saltano fuori come funghi.

Ad esempio questa mattina ho provato un live-cd di ubuntu 8.10 che avevo creato tempo fa e, con un semplice comando “$sudo pppoeconf” fatto da terminale, la rete si è configurata e tutto ha funzionato senza tanti intoppi.

EDIT: potreste consigliarmi un libro di testo (si, proprio un cartaceo :wink: ) adeguato dove posso imparare a utilizzare al meglio Fedora?

Forse roby ha ancora una copia del libro di fedora.

Devi configurare la tua rete wifi. C’è l’icona di NetworkManager da cui puoi selezionare le opzioni di configurazione. Non è difficile.

Un indirizzo statico significa che indichi tu l’indirizzo ip alla macchina, senza che questa lo ricerchi da un server dhcp.

[quote=MarioS]
Forse roby ha ancora una copia del libro di fedora.

Devi configurare la tua rete wifi. C’è l’icona di NetworkManager da cui puoi selezionare le opzioni di configurazione. Non è difficile.

Un indirizzo statico significa che indichi tu l’indirizzo ip alla macchina, senza che questa lo ricerchi da un server dhcp.[/quote]

No no, non uso il wi-fi, ho una semplicissima ethernet. Ho provato a mettere manualmente sia l’indirizzo ip che l’indirizzo al server DNS di alice, ma il risultato rimane invariato. Ossia fedora continua a dire di essere connesso quando in realtà è impossibile navigare e/o fare qualsiasi altra cosa in rete.
Che ci sia uno scorretto riconoscimento dell’hardware? magari è un’incompatibilità con la scheda di rete Zyxel

Dopo aver assegnato l’indirizzo ip statico, fedora dice di essere connessa giusto?
Fai un ping verso il router:

$ ping -c 5 indirizzo_ip

Cosa risponde?