Problema ETH0 si disattiva

Buongiorno a tutti, ho un problema.

sul fisso ho installato CentOs 5 Server, sul portatile ho Fedora 8.
Se inserisco il cavo di rete dal fisso al portatile,quindi da CentOs a Fedora, su Fedora la scheda di rete si disattiva automaticamente, se la riattacco al modem/router adsl funziona.

Che mi sono perso?
devo creare una connessione apposita?
vorrei fare delle prove Client(Fedora)/Server(centOs), anche un ping…ma la scheda si disattiva e non si riattiva.
Mi dice che non riesce a determinare un Ip per Eth0(sul portatile)

Premetto che CentOs è caricato sul pc Fisso attraverso la VirtualMachine WmWare
Sul fisso vedo Eth0, mi da l’ip ma anche qui non riesco a collegarmi a Internet, forse perche ho il modem/router Alice collegato Usb?

Grazie a tutti.
Roberto

la connessione del portatile è dhcp ?
inoltre per condividere una connessione non basta semplicemente attaccare il cavo.

dhcp?..boo…come faccio a vederla?
ah non basta attare il filo?..che schiappa che sono!

cosa dovrei fare quindi?
Grazie

incollaci l’output di

div="--output--"; echo; echo $div; cat /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0; echo; echo $div; grep bound <(cat /var/log/messages)

edit: scusa per le tante modifiche ma non vengono visualizzati alcuni caratteri speciali

:slight_smile:

Ecco l’output, premetto che ho attivato la Eth0 da Configurazione di rete e la connessione pppoe che mi partono di defaault disattivate:

eth0

Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E PCI Express Fast Ethernet controller

DEVICE=eth0
BOOTPROTO=dhcp
HWADDR=00:1e:33:40:64:20
ONBOOT=yes
TYPE=Ethernet
USERCTL=yes
IPV6INIT=no
PEERDNS=no
DNS1=192.168.1.1
NM_CONTROLLED=no

eth0
Mar 23 16:18:12 localhost NetworkManager: DHCP: device eth0 state changed preinit -> bound
Mar 23 16:18:12 localhost dhclient: bound to 192.168.1.6 – renewal in 36697 seconds.
Mar 23 22:29:17 localhost dhclient: bound to 192.168.1.6 – renewal in 33649 seconds.
Mar 23 22:32:12 localhost dhclient: bound to 192.168.1.6 – renewal in 33733 seconds.
Mar 23 22:34:17 localhost dhclient: bound to 192.168.1.6 – renewal in 40187 seconds.
Mar 23 22:49:34 localhost dhclient: bound to 192.168.1.6 – renewal in 42057 seconds.
Mar 23 22:51:28 localhost dhclient: bound to 192.168.1.6 – renewal in 39351 seconds.
Mar 23 22:53:21 localhost dhclient: bound to 192.168.1.6 – renewal in 38820 seconds.
Mar 23 22:55:25 localhost dhclient: bound to 192.168.1.6 – renewal in 33578 seconds.
Mar 24 21:56:23 localhost dhclient: bound to 192.168.1.6 – renewal in 38136 seconds.

Grazie mille.
Roberto

ok, dall’output suppongo il portatile fosse collegato al router, sbaglio?

in generale quello che vorresti creare, se ho capito bene, dovrebbe essere così:

(ROUTER)----|| FISSO || ------- || portatile ||

quindi tu stai dicendo che:

1)dal fisso (centos) NON riesci a connetterti ad internet (cos’è? modem usb? come è configurato? dacci quante più indicazioni possibile su interfacce, network/subnet e gateway impostati)

2)collegando il portatile (fedora) alla scheda di rete del fisso, vuoi connetterti ad internet condividendo la connessione con lo stesso.

SE HO CAPITO BENE qui c’è da vedere/riconfigurare prima la connessione sul fisso (dicci che hai fatto) e poi fare l’ip_forward verso il portatile.
Spero non mi stia sfuggendo altro, facci sapere

Buongiorno,
si il portatile era connesso con il modem Router che è un modem adsl alice collegato al fisso via Usb e al portatile con la ethernet.
Si quello che vorrei creare è cio da te descritto (Router)-Fisso-Portatile.

1)premetto che Centos5 è caricato in una macchina virtuale (wmware), è collegato a internet con modem/router alice adsl con porta Usb, se faccio ifconfig sembra tutto ok, mi da l’ip la netmask ecc ecc.(se hai comandi da suggerirmi per vedere l’output dimmi pure).

2)si vorrei collegare il portatile al fisso in modo da fare il portatile Client e il fisso Server.

Grazie.
Roberto

Citazione:

il portatile era connesso con il modem Router che è un modem adsl alice collegato al fisso via Usb e al portatile con la ethernet

per andare avanti chiariamo prima una cosa: che tipo di apparecchio è? è semplicemente un modem o anche un concentratore (cioè ha uno switch, per capirci)?

Te lo chiedo perché:

  1. se è semplicemte un modem con la doppia uscita usb/ethernet e tu vuoi sfruttarle entrambe, sei fuori strada.
    Si colleghi Centos via ethernet, si configuri la connessione pppo(E|A) e con una seconda scheda di rete si condivida la connessione col portatile.

2)se è uno switch, hai la possibilità di collegare i 2 computer al multiport, configureremo le 2 macchine affinchè si vedano reciprocamente ed escano su internet

Allora sono fuori strada…
è un semplice modem con doppia uscita usb/ethernet.

“Si colleghi Centos via ethernet, si configuri la connessione pppo(E|A) e con una seconda scheda di rete si condivida la connessione col portatile”

Come la configuro la connessione pppoe?ma lo devo sempre attaccare con la ethernet al pc?è meglio vero?
Almeno se riesco ad andare in internet con CentOs gia sono un pezzetto avanti! :wink:

Grazie come sempre.
Roberto

su centos:

#pppoe-setup

configura i parametri della connessione

ed inoltre con

#pppoe-start
#pppoe-stop
#pppoe-status

gestisci la stessa

Ok, appena posso provo e ti faccio sapere se almeno centOs va!

Grazie mille
Roberto

Buongiorno,
ho avuto poco tempo ma ho fatto delle prove:
ho notato che tutte le varianti dei comandi pppoe che mi hai suggerito…non riportano nessun risultato, anzi, ci pensa 3-4 minuti e poi mi ripropone il prompt.
ho provato anche a ridirezionare l’output all’interno di un file ma non c’è niente.
Ho notato che nel file pppoe.conf era impostato ETH1 e ho messo ETH0 ma non è cambiato nulla, ho anche riavviato il servizio network ma nulla.
Ovviamente in tutto questo era collegato il cavo ethernet
Ho un dubio,utilizzando la wmware, in teoria virtualizza anche la mia connessione, quindi devo prima impostare la connessione via ethernet anche su windows, poi avviare la wmware,cioè non mi basta attaccare il cavo giusto?
grazie mille
Roberto

la configurazione dei parametri (pppoe-setup) te la fa fare ?
/var/log/messages cosa dice ?

edit: posta il modello del modem

Indirizzo IP Indirizzo MAC
192.168.1.7 00:1D:7D:50:6A:BA
Collegamento Ethernet
Attivo
Collegamento USB
Non Attivo
Linea ADSL
Stato linea ADSL Attiva
Velocità down link (kbps) 5696
Velocità up link (kbps) 640
Modalità ATM G.dmt
VPI/VCI 8/35
Protocollo-Incapsulamento Bridged LLC/SNAP

Identificativi Prodotto
Nome e ID ADSL EB1070
Versione Software TI_RES_14D
Versione Firmware ADSL CX82xxx_4.1.0.20

Questi sono i dati sul modem Alice EB1070 della Aethra, il ping a 192.168.1.7 non va, da ifconfig mi porta 192.168.1.6 e li va ok il ping!
pppoe - setup dice:
#pppoe: Timeout waiting for PADO packats

mah…sempre piu confuso!