Problema finestra troppo grande

Perdonami, ma nei tuoi post a capire bene cosa stia succedendo. In questo non hai risposto a domande che ti sono poste più volte, hai un programma (tra l’altro non di Fedora, del quale non sappiamo il nome) che usa una area superiore a quella del tuo schermo; vieni invitato a segnalare il problema agli sviluppatori di questo programma, ma attribuisci la colpa a Fedora. Infine aggiungi che non ti permette di scegliere “altre finestre che girano sul desktop”: è la prima volta che sento questa frase e mi risulta difficile comprenderla.

In un altro topic hai probabilmente configurato non corretta Fedora per fare da gateway, bisogna strapparti le parole di bocca, e non abbiamo ancora scoperto come tu l’abbia configurata (ci hai detto cosa volevi ottenere, ma non come tu abbia provato ad ottenerlo), ma il problema è Fedora che va indietro.

Ora dici che si impalla, ma non hai aperto un nuovo topic, né aperto un bug report, non dai informazioni, non si capisce cosa si blocchi e per quanto ne so potrebbe essere un problema di driver di proprietari o hardware.

E tutto questo su una versione di Fedora che non è nemmeno supportata. Per me è difficile poterti aiutare in questa maniera, mi dispiace.

su questo hai ragione e chiedo venia…
Questa la scheda grafica:
VGA compatible controller: NVIDIA Corporation GT218 [GeForce 210] (rev a2) (prog-if 00 [VGA controller])
Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 848f
Control: I/O+ Mem+ BusMaster+ SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- ParErr- Stepping- SERR- FastB2B- DisINTx+
Status: Cap+ 66MHz- UDF- FastB2B- ParErr- DEVSEL=fast >TAbort- <TAbort- SERR- <PERR- INTx-
Latency: 0, Cache Line Size: 64 bytes
Interrupt: pin A routed to IRQ 28
Region 0: Memory at f6000000 (32-bit, non-prefetchable) [size=16]
Region 1: Memory at e0000000 (64-bit, prefetchable) [size=256]
Region 3: Memory at f0000000 (64-bit, prefetchable) [size=32]
Region 5: I/O ports at e000 [size=128]
Expansion ROM at f7000000 [disabled] [size=512]
Capabilities:
Kernel driver in use: nouveau
Kernel modules: nouveau

[quote]hai un programma (tra l’altro non di Fedora, del quale non sappiamo il nome) che usa una area superiore a quella del tuo schermo; vieni invitato a segnalare il problema agli sviluppatori di questo programma, ma attribuisci la colpa a Fedora.
Infine aggiungi che non ti permette di scegliere “altre finestre che girano sul desktop”: è la prima volta che sento questa frase e mi risulta difficile comprenderla.[/quote]

Potrei anche provare a segnalare il problema agli sviluppatori, ma non credo sia questa la via.
Sono circa 3 mesi che ha funzionato sempre tutto a dovere senza alcun problema ed ora, non so perché, si presenta questo problema.
In pratica si ingrandisce l’immagine e non riesco, andando in alto a sinistra, a scegliere altre applicazioni che stanno girando. Posso ovviare al problema con il vecchio ALT-TAB, che mi fa vedere le altre applicazioni.
In pratica è come se premessi F11 e non riuscissi a tornare indietro.
Vorrei allegarti un’immagine per farti capire meglio cosa succede, ma sembra che non sia possibile…

Hai ragione, la tecnologia va avanti , ma configurare un gateway non credo sia così difficile, in effetti funziona, solo che per farlo partire devo spegnere e riaccendere le schede di rete

Hai ragione anche qui

dic 19 12:51:19 localhost.localdomain crond[1228]: /usr/sbin/sendmail: riga 64: /.esmtp_queue/ZuhIplni/mail: File o directory non esistente dic 19 12:51:19 localhost.localdomain crond[1228]: /usr/sbin/sendmail: riga 64: /.esmtp_queue/ZuhIplni/mail: File o directory non esistente dic 19 12:51:20 localhost.localdomain crond[1228]: /usr/sbin/sendmail: riga 64: /.esmtp_queue/bP9SG78g/mail: File o directory non esistente dic 19 12:51:20 localhost.localdomain crond[1228]: /usr/sbin/sendmail: riga 64: /.esmtp_queue/bP9SG78g/mail: File o directory non esistente dic 19 12:51:23 localhost.localdomain crond[1228]: /usr/sbin/sendmail: riga 64: /.esmtp_queue/JOeCbu6P/mail: File o directory non esistente dic 19 12:51:23 localhost.localdomain crond[1228]: /usr/sbin/sendmail: riga 64: /.esmtp_queue/JOeCbu6P/mail: File o directory non esistente dic 19 12:51:24 localhost.localdomain crond[1228]: /usr/sbin/sendmail: riga 64: /.esmtp_queue/RuiSZnMk/mail: File o directory non esistente dic 19 12:51:24 localhost.localdomain crond[1228]: /usr/sbin/sendmail: riga 64: /.esmtp_queue/RuiSZnMk/mail: File o directory non esistente -- Reboot -- dic 20 15:04:27 localhost.localdomain systemd-journal[492]: Runtime journal is using 8.0M (max allowed 195.4M, trying to leave 293.1M free of 1.9G available dic 20 15:04:27 localhost.localdomain systemd-journal[492]: Runtime journal is using 8.0M (max allowed 195.4M, trying to leave 293.1M free of 1.9G available dic 20 15:04:27 localhost.localdomain systemd-journald[119]: Received SIGTERM from PID 1 (systemd). dic 20 15:04:27 localhost.localdomain kernel: audit: type=1404 audit(1450623865.367:2): enforcing=1 old_enforcing=0 auid=4294967295 ses=4294967295 dic 20 15:04:27 localhost.localdomain kernel: SELinux: 2048 avtab hash slots, 104131 rules. dic 20 15:04:27 localhost.localdomain kernel: SELinux: 2048 avtab hash slots, 104131 rules. dic 20 15:04:27 localhost.localdomain kernel: SELinux: 8 users, 102 roles, 4976 types, 294 bools, 1 sens, 1024 cats dic 20 15:04:27 localhost.localdomain kernel: SELinux: 83 classes, 104131 rules dic 20 15:04:27 localhost.localdomain kernel: SELinux: Permission audit_read in class capability2 not defined in policy. dic 20 15:04:27 localhost.localdomain kernel: SELinux: the above unknown classes and permissions will be allowed [/size][/size][/size][/size][/size]

Grazie per avere fornito nuove informazioni. E’ importante sapere che prima il problema della finestra non si presentava. Ci puoi dire cosa è cambiato? Ad esempio, hai aggiornato Fedora? Puoi fare una foto con il tasto Print Screen e caricarcela (puoi usare img.bi) oppure registrare un breve video?

Riguardo il gateway: meglio approfondire la discussione sul topic relativo. Sarebbe utile sapere di preciso come l’hai configurato, così da replicare il problema.

Riguardo al crash: ti consiglio di aprire un topic separato. Sembra comunque ci sia un problema con sendmail (vedasi bug https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1149164)

Avevo fatto una foto, ma ho desistito perché non sapevo come allegarla. Cos’é img.bi?

Un sito dove caricare immagini. L’ultima versione di Firefox si rifiuta di connettersi, causa problema SSL. Prova a fare una rapida ricerca sul web e a caricarlo da qualche parte. Considera di aprire un account su un servizio gratuito ownCloud. https://owncloud.org/providers/

Ti ho aperto un ftp anonimo a questo indirizzo 141.250.121.168 dove trovi una immagine che potrai scaricare

Mi sembra una finestra in fullscreen. F11 o simili non hanno effetto?

Prova ad eseguire questo comando e a cliccare sulla finestra in questione:

$ wmctrl -i -a $(xwininfo | sed -n 's/^xwininfo: Window id: \(.*\) .*$/\1/p') -b remove,fullscreen

Non succede niente…

In effetti, come ti avevo scritto prima, sembra come se fosse una finestra in fullscreen, e nessun tasto funzione ha effetto

Questo è molto strano, perché il comando dovrebbe fare il focus fulla finestra sulla quale premi e togliere lo schermo intero. Puoi riprovare un paio di volte, magari premendo su componenti diverse della finestra? Da errori?

Non da nessun errore, L’unica cosa è che la prima volta ha cercato il comando.
Ora riprovo

Non chiedermi perché, ma questa volta ha funzionato. Posso restringere la finestra.

Però aspetta che controllo. Ora ho scritto con l’euforia che è stato ripristinato il corretto funzionamento

L’unica cosa è che non funziona, su questa finestra, F11

Per favore, cerca di usare una singola risposta per i tuoi messaggi.

Quindi è risolto ora? La finestra non era in fullscreen ma semplicemente era problematico ridimensionarla? Che è successo?

Allora: ho fatto ripartire il computer, ma la scheda è entrata nella modalità di prima, cioè fullscreen.
Ho ridato il comando che avevi preparato ed ora è tornata funzionante. l’unica cosa che non funziona (ma non sono sicuro che prima funzionasse), è la modalità fullscreen con f11. Questo solo per quella finestra. Le altre funzionano normalmente.

Mi sono accorto però di una cosa, Quando quella finestra è incasinata, in alto a sinistra non compare l’icona del programma, cosa che invece succede quando funziona normalmente.

Mi sono accorto anche di un’altra cosa… in pratica, una volta dato il comando che avevi preparato, non è più possibile ridimensionare o spostare la finestra…