scusa Marios quale prima pagina intendi? prima ho scritto che va bene ma intendevo quella test.php
Bene, direi che il primo scoglio è superato, ora è tutto in discesa.
[quote]ma come faccio ad inserire immagini prendendole dal pc e non da link esterni?
[/quote]
Immagini? Tutto quello che vuoi far vedere o usare, quindi anche le immagini, gli script ecc… devono essere nella tua cartella del webserver (la famosa Document Root, che di default è /var/www/html).
Quindi, visto che il topic è legato a delle estensioni di joomla (non so cosa intendi ma fa niente), mettendo tutti i file del tuo CMS per esempio in /var/www/html/joomla puoi partire l’installazione del CMS con:
%url%
Se invece i problemi sono altri direi di aprire un topic dedicato.
mi ero espresso male :P, intendevo come inserire immagini nelle discussioni del forum, e visualizzarle senza link esterno. volevo visualoizzare l’immagine della pagina test.php
dai cmq un’informazione in più per gli utilizzatori di joomla :doc:.
:okboy: ora buttiamoci in picchiata per la discesa! aspetto con ansia di risolvere il problema
Su come usarlo? E’ un CMS molto semplice, ti basterà fare così, anche se non l’ho mai usato:
[list=*]
]Scompattare il tar.gz in /var/www/html/miojoomla/]
]Collegarti a http://localhost/miojoomla/]
]Si aprirà la pagina di benvenuto e della prima installazione/]
]Segui i passaggi indicati e fornisci utente e pass dell’admin/]
]Rendi scrivibili le cartelle e i file di configurazione indicate (di solito /cache /template /upload e file.conf)/]
]Crea il database come da indicazione (anche manualmente e se vuoi puoi farlo prima dell’installazione)/]
[/list]
A fine procedura rimuovi i file install.php (credo che te lo dice) e loggati com admin. Dopodichè sei libero di lavorare sulle pagine, importi i moduli che vuoi (intendevi quelli come estensioni?) e applica il tema che ti piace di più. Personalizza il tema con i colori ecc e adatta i blocchi alle pagine.
Per istruzioni più precise direi di chiedere alla http://forum.joomla.it/index.php.
roby io lo so usare joomla, anzi più che bene (mi riferisco alla gestione del CMS) solo in ambiente linux è la prima volta che lo installo in locale e sto avendo
problemi di accesso alle cartelle o meglio non so perché non riesco ad installare nessun tema o plug-in. Ho dato i permessi
a tutta la cartella VAR e sottocartelle.
Non riesco a capire se è un problema di database o altro (non ho esperienza di gestione database e mysql)
Comunque adesso ho visto che non ci sono problemi con php, magari provo a reinstallare joomla sperando di non avere intoppi.
niente ancora problemi nell’importare i moduli!
sto uscendo matto! credo sia una questione di privilegi!
:wall:
:gratt: nessuno?
In questo forum non è gradito fare “up” delle discussioni!
Utente vlangogh ammonito!
ok scusatemi, solo nessuno mi aiuta
Devi essere più preciso nel spiegare quel che hai fatto:
Hai resinstallato? Eri riuscito ad installare? C’era solo qualcosa che non funzionava? Che directory esattamente hai cambiato i permessi? E che permessi hai dato? Ecc. Ecc.
Sono un sacco di domande…dacci più indizi…
ok
- ho installato joomla in locale
- installazione riuscita
- problema nell’installare moduli (plug-in, temi etc)
ho datto tutti i permessi alla cartella VAR.
ora dato che non sono pratico con i comandi, chiedevo un aiuto per le opportune verifiche.
Dato tutti i permessi alla cartella var?
Cioè alla directory di /var? Che permessi? Che comando hai usato?
Che errori ottieni nel cercare di installare i moduli?
ho dato chmod -R 777 var/www/html
quando vado ad installare un template in joomla mi da.
Attenzione: fallito spostamento del file!
se cerco di cambiare i permessi nel pannello di amministrazione di joomla quindi:
sito - configurazione globale - permessi - administrator
mi da l’errore:
Non è stato possibile salvare i dati. Errore: Non è possibile scrivere il file di configurazione
Hai fatto male dare quei permessi…puoi ripristinarli?
Dovrebbero andare bene i permessi 755 per le directory e 644 per i singoli file.
Fatto questo rivediamo se da errori e se ne da dobbiamo capire se è SELinux a bloccare o vedere cosa dicono i log di apache. Poi eventualmente sistemiamo i permessi.
come faccio a ripristinarli?
poi quindi devo dare il comando
chmod -R 755 var/… (a tutte le directory di WWW)
e chmod -R 644 var/www/… (hai file di ogni directory)
ho capito male?
Hai capito giusto, directory 755, file 644.
Puoi provare a procedere così:
$ su -
password_root
# cd /var/www
# find ./ -type f -exec chmod 644 {} \;
# find ./ -type d -exec chmod 755 {} \;
ho provato ma niente!
un comando per ripulire per bene LAMP?
magari provo a reinstallare il tutto
Cosa intendi per ripulire?
Al post 54 ti chiedevo una cosa, puoi rispondere?
[quote=vlangogh][quote=MarioS]Output:
[code]
cat /var/www/html/prova1/test.php
[/code][/quote]
# cat /var/www/html/prova1/test.php
<?php echo "Pagina di prova PHP"; ?><?php//Trova la root del documento
$root = getenev("DOCUMENT_ROOT") ;
Echo $root;
?><?php echo "Buona giornata!"; ?> [/quote]
Ho notato solo ora questo messaggio: la mia risposta è un po’ in ritardo, ma spero torni utile: ci sono diversi errori nel codice php. Il codice corretto è il seguente:
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html><head><title><?php echo "Pagina di prova PHP"; ?></title></head><body><?php
//Trova la root del documento
$root = getenv("DOCUMENT_ROOT");
echo "$root\n";
?><?php echo "Buona giornata!";
?>
</body></html>
Gli errori:
Riga 2
<html><head><title><?php echo "Pagina di prova PHP"; ?></title></head><body><?php<br>
È stato fatto l’escape dei simboli < e > nei tag che aprono e chiudono il codice php; di conseguenza i tag non vengono riconosciuti (vengono semplicemente stampati a video, così come ciò che contengono). “<” e “>” (senza virgolette) vanno sostituiti con “<” e “>” (sempre senza virgolette).
Inoltre il codice
(che è un codice html) non ha senso internamente al codice php; quindi va rimosso. Se si vuole che il php inserisca “
” (senza virgolette) nel codice html bisogna scrivere:
echo "<br>";
Riga 3:
//Trova la root del documento
Come sopra; codice
inutile, ma essendo in una riga di commento non dannoso (viene ignorato da php).
Riga 4:
$root = getenev("DOCUMENT_ROOT") ;<br>
Va usato “genenv” (senza virgolette), e non “getenev”: c’è una e di troppo; inoltre il codice
alla fine va eliminato (vedi sopra)
Riga 5:
Echo $root;<br>
Va usato “echo” (senza virgolette, ma con la e minuscola), e non “Echo”. Inoltre il
non va inserito nel codice php, essendo un codice html. Se si vuole inserire un codice
nel codice html bisogna scrivere:
echo "$root<br>";
(il
va PRIMA del punto e virgola). Se invece si vuole mandare a capo nel sorgente, senza mandare a capo nella visualizzazione html, bisogna inserire “\n” al posto di “
”.
Riga 6:
?><?php echo "Buona giornata!";
È stato fatto l’escape del simbolo > nel tag che chiude il codice php; di conseguenza i tag non vengono riconosciuti. “>” (senza virgolette) va sostituito con “>” (sempre senza virgolette).
Ecco perché il codice non funzionava…