problema grafica dopo system-upgrade

ciao,
proseguo qui dopo quanto avvenuto nel http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=238665#p238665.

Come richiesto da Sergio/idraulico, posto qui gli esiti di due comandi per tentare di venirne a capo senza dover reinstallare tutto daccapo.
Ricopio tutto a mano, se servono più informazioni ditemelo.

# lspci -kkv | grep VGA -iA12

risponde che la scheda grafica è una Nvidia Ge Force 520 (è vero) e poi ci sono una serie di caratteristiche (subsystem, flags, memory, ROM, capabilities) che non credo servano adesso. Oppure chiedetemi cosa occorre.
Con F22 utilizzavo gli akmod da RPMfusion senza problemi (ma avevo dimenticato di disinstallarli prima di effettuare il passaggio di versione).

# systemctl | grep dm

risponde così (non posso riprodurre gli allineamenti; le lettere ‘dm’ sono in rosso):
loaded active exited
Monitoring of LVM2 mirrors, snapshots etc. using dmeventd or program polling
dm-event.socket
loaded active listening Device-mapper event daemon FIFOs

Qui la cosa strana è che il mio sistema è montato “all’antica”, cioè NON con LVM ma con le tradizionali partizioni /root, /swap, /home.

Il kernel in uso è 4.6.5-300.fc24.x86_64

Scusate intromissione … puoi Aiace gentilmente postare il comando lspci però … invece di usare “-iA12” usando “-iA18” ?

Inoltre anche se avessi trascinato kmod* o akmod* da installazione precedente … puoi sempre rimuoverli e decidere se utilizzare nouveau o nvidia proprietari.

Purtroppo sto diventando completamente scemo pure io … (non so se hai letto la mia discussione). Sembra entri in gioco ance l’update del microcode per alcune cpu.
Che cpu hai ?

Grazie e scusate intromissione

…eh eh, lo so che è un lavoraccio riportare tutti gli output. Allora facci sapere:

  • Per il comando “lspci -kkv | grep VGA -iA12” (oppure anche con -iA18) cosa riportano le righe:
  1. Kernel driver in use: ???
  2. Kernel modules: ???, ???
  • Per il comando “systemctl | grep dm” invece dovrebbero comparire le stringhe “sddm” oppure “gdm” oppure “lightdm”.
    Da quello che dici non ci sono, quindi non puoi fare il login grafico.
    Allora fai da root:

# dnf install sddm e poi dopo aver installato questo DM dai:

[code]# systemctl enable sddm

systemctl start sddm

[/code]Dai CTRL+ALT+F1 e vedi cosa succede.
Se non succede niente-----> reboot.
Ciao.
Sergio

ciao, Sandro,
avevo letto il tuo thread, ma non ci avevo capito granché… scusa, ma non sono un grande esperto, dopo tutto.

Dando lspci con -iA18 spuntano altri parametri, mi sembra; però si tratta di una ventina di righe, che dovrei trascrivere a mano.
Ti servono tutte? A me sembrano delle caratteristiche hardware, non saprei se servono davvero a risolvere qui.

Riguardo kmod, ho controllato e visto che sono installati: akmod, akmods, kmod-nvidia, tutti per F24, ma forse un po’ troppi…
Sul microcode non saprei che dirti. La mia Linuxbox (infortunata…) è equipaggiata con un Athlon Phenom a 64 bit.
Può darsi che io la faccia troppo facile, ma vorrei credere che una distro come Fedora non si può perdere dietro a tecnicismi relativi a un’architettura specifica piuttosto che un’altra. Se funziona, deve funzionare su qualunque macchina che rispetti i requisiti minimi. Sbaglio?

Neppure io sono esperto egregio … comunque l’amico “Idraulico” giustamente ha capito che si voleva vedere un output “un po’ più lungo” che comprendesse anche (cito le sue parole):

[quote]

  1. Kernel driver in use: ???
  2. Kernel modules: ???, ???
    [/quote].

comunque … in F23 usavo l’installer scaricandolo dal sito nvidia
In tal caso, la procedura è un po’ più complessa che usando gli akmod o i kmod

Che io sappia non dovrebbero esserci problemi coi Phenom …
direi più un problema a livello xorg-server e/o drivers nvidia.

Difatti … ribadisco che sto diventando matto pr questi problemi … ùComunque adesso mi rituffo in “F24” … Vi darò un feedback.
Unica cosa: se vuoi installare nvidia da drivers scaricati da nvidia.com dovrai installare oltre a kernel-devel anche gli @development-tools (a meno che tu già li abbia).

[code]

dnf -y install @development-tools @development-libs[/code]

A presto :slight_smile:

ciao, Sergio
vado con ordine.

non presente né con -iA12 né con -iA18

presente solo con -iA18 e seguito da “nouveau”

[quote]- Per il comando “systemctl | grep dm” invece dovrebbero comparire le stringhe “sddm” oppure “gdm” oppure “lightdm”.
Da quello che dici non ci sono, quindi non puoi fare il login grafico.
Allora fai da root:

# dnf install sddm e poi dopo aver installato questo DM dai:

[code]# systemctl enable sddm

systemctl start sddm

[/code]Dai CTRL+ALT+F1 e vedi cosa succede.
Se non succede niente-----> reboot.[/quote]

sddm diceva che era già installato, con enable ha creato un simlink fra display-manager.service e sddm.service, con start è passato a uno schermo nero col cursore lampeggiante in alto a sinistra.
Dando Ctrl+Alt+F1 non succedeva nulla, quindi ho riavviato ma prima si è incagliato su un messaggio

[quote]A stop job ia running for Builds an … akmod packages (1m 30 sec)[/quote]; i 3 puntini sono nel messaggio, NON ce l’ho messi io.
Avevo già visto in precedenza tale messaggio, avviando il sistema in modalità terminale anziché grafica.
Comunque trascorso il fatidico minuto e mezzo, adesso ha ripresentato lo schermo nero col cursore lampeggiante in alto a sinistra, dal quale posso arrivare a una console standard digitando Ctrl+Alt+F2 (non F1, ma credo che sia il comportamento normale in Fedora).

Senti, se pensi che stiamo incasinando il sistema, piazzo il DVD con Fedora 23 e faccio un’installazione pulita, poi passo subito alla 24 e non perdiamo troppo tempo.
Dimmelo francamente, davvero.

Grazie del supporto

Cosa dice:

# lsmod|grep "nvi\|nouv"

Basta pulire

# dnf remove kmod* akmod*

Sandro,
sei certo di quel comando?
L’ho digitato (anche dando spazi attorno alla barra verticale prima di grep) e non ha dà nessun output, ma torna immediatamente al prompt #

Certo … e se l’output è nullo significa che non ci son pacchetti akmod* e/o kmod*
invece immagino che l’altro comando (lsmod|grep “nvi|nouv” … debba darti “nouveau”.
Mi confermi questo ?

Facciamo così … se ti va.

[code]

dnf -y update

dnf -y install kernel-devel[/code]

$ cd ~/Scaricati $ wget http://us.download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/367.35/NVIDIA-Linux-x86_64-367.35.run
poi da root

# echo "blacklist nouveau">>/etc/modprobe.d/blacklist.conf

poi aggiungi alla linea di kernel in /boot/grub/grub.cfg , al termine della riga di “linux16” l’opzione nomodeset
Quindi

# systemctl set-default multi-user.target

Riavviando il sistema ti troverai in text-mode.
Effettua login con root e passwd_di_root
naviga in

# cd /home/nome_tuo_user/Scaricati
# chmod +x NV*
# ./NV*

Vedi se tutto va a buon fine …

Scegli di usare “nvidia-xconfig” per crearti l’xorg.conf (puoi anche farlo in altro momento se te ne dimentichi …
Comunque per tornare alla "grafica:

[code]

systemctl set-default graphical.target[/code]

Se non erro (ma io uso questa procedura … avrai i tuoi nvidia drivers accelerati con anche le estensioni per cuda ecc installati.

Urgh … sembra quasi di “giocare a Broken Sword” :open_mouth: :smiley:

PS: la “pecca” è che con questo metodo dovrai ripetere manualmente l’operazione di installazione drivers ad ogni nuova versione di kernel.

Sandro,
credo che ci siamo sovrapposti nelle risposte.
Quando scrivevo che non avevo nessuna risposta, era al comando lsmod|grep “nvi|nouv”, quindi la tua affermazione

mentre avevo appena scritto che ce n’erano forse anche più del dovuto.

Quindi non ti offendere, ma la procedura che mi hai illustrato non mi fido ad eseguirla.

Il problema di fondo è che ho bisogno di questo PC per finire alcuni lavori e stiamo andando verso ferragosto, quando anche i migliori fedoriani… si prendono una meritata vacanza.
Il rischio che temo di più è dunque di rimanere col computer inutilizzabile, mentre mi serve DAVVERO.

Mi dispiace anche per Sergio, che stava cercando di capirci qualcosa.
Ma ripartirò dalla Live della 23, pur di riprendere in mano la situazione. Da solo non sono in grado di rimediare al pasticcio combinato (non avevo disinstallato i driver Nvidia) e anche col vostro supporto ENCOMIABILE ci vuole tanto tempo, che non posso permettermi proprio adesso.

Grazie di cuore, sinceramente: sarà per il prossimo casino per riuscirò a piantare! :wink: :cin:

Ma ci mancherebbe egregissimo …
Voglio solo dirti che io ho F24 e con i nouveau non va bene invece col metodo sopracitato … le cose sembran funzionare correttamente. io non faccio vacanze però giustamente prima salvaguarda il tuo lavoro. comunque riprovata or ora la tecnica descritta, il sistema risponde bene con gli nVidia che ho proposto :slight_smile:

Buon Tutto :slight_smile: