Problema occupazione CPU macchine virtuali

Buonasera,

avrei bisogno di aiuto nell’ottimizzazione di due macchine virtuali Windows XP SP3 gemelle, che ho creato con VirtualBox su un server Fedora 11. A queste due macchine si devono collegare in Terminal Service 5 utenti, 3 sulla prima e 2 sulla seconda. Il server si basa su di un DELL PowerEdge SC1420 con 1 CPU Xeon 2,8Ghz FSB 800 Mhz e 2,5 GB RAM.

Il problema che riscontro sulle macchine è dato dall’occupazione anomala della CPU. Infatti, a macchine appena avviate (con meno servizi e processi attivi possibili ed anche l’interfaccia grafica al minimo), aprendo il Task Manager, si vede l’occupazione della CPU balzare dal 1% fino al 30% quasi una volta al secondo! Benchè le macchine non stiano facendo davvero nulla! Questo succedeva anche a sistema operativo appena installato (e con una sola macchina avviata)!
Ho messo inizialmente le macchine in test e vi ho fatto collegare 2 utenti sulla prima ed 1 solo sulla seconda: ovviamente l’occupazione della CPU continuava a “balzare” ma il range era dal 40% al 70% e gli utenti non notavano nessun rallentamento particolare. Ora che tutti gli utenti si collegano alle relative macchine, il Task Manager di ogni macchina segnala l’ocupazione della CPU tra l’80 ed il 100% e gli utenti mi segnalano profondi rallentamenti! Quello che però ho notato su macchine WinXP non virtuali, è che il processore non ha di quegli sbalzi di occupazione! A macchina “scarica” l’occupazione varia dal 1% al 6% massimo ed in maniera molto lenta, non così accentuata come nelle mie due macchine.

Verificando sotto Fedora col comando “top”, i primi due processi visualizzati sono proprio quelli delle macchine VirtualBox, che impiegano circa l’ 80% ed il 95% l’una il processore (a questo punto mi vien da pensare che lo Xeon del server sia dual-core!Anche se datato)… Avete consigli? Esiste qualche impostazione legata all’utilizzo del processore delle macchine virtuali? Mi sa che è ora di cercar un secondo processore da installare!

Ringrazio anticipatamente

Se è http://www.dell.com/downloads/global/products/pedge/en/sc1420_specs.pdf è dual cpu :roll:

doppio post… scusate errore.

Sì il server è lui! Ovviamente, a suo tempo è stato acquistato in configurazione base con una sola CPU e 512MB di RAM che poi ho portato a 2,5 GB…

Mi sono logato con VNC all’interfaccia grafica del server e tramite l’applet System Monitor, ho verificato che vengono rilevati due CPU quindi lo Xeon è dual core… Se possibile però, lascierei come ultima l’ipotesi di un upgrade hardware, anche perché, data la mia inesperienza su Linux, sono sicuro che ci saranno diverse cose da ottimizzare nel sistema operativo (che praticamente ho installato senza alcun tuning) ed anche nelle macchine virtuali.

Ancora grazie!

Caro collega , come prima cosa ti posso dire che uso VMWare , che personlamente non ha rivali, ma ad ogni modo dovresti vedere come viene assegnata la cpualle varie macchine virtuali , quanta ram assegni e le tecniche di condivisione dati tra le varie macchine. Per quello che mi dici non dovresti dare piu’ di 1024MB di ram per macchina virtuale , e magari fargli vedero un processore a core singolo. Inoltre usa il configuratore dei servizi di fedora per togliere i servizi a te inutili. Ulteriormente verifica anche se c’è un passaggio contitnuo di dati tra RAM e SWAP.
Se poi questi utenti si collegano tramite terminale allora mi viene da dire che potresti anche eliminare tante funzionalità alle macchine virtuali per renderel piu’ prestanti , quali scheda audio , usb , firewire , etc. etc.
Facci sapere , ciao!

Ciao BiReTTa,

grazie per il tempo dedicatomi, vado subito a risponderti:

ad ogni sincola macchina virtuale ho assegnato 640MB di RAM, e, per il momento, il comportamento delle macchine sta confermando i miei calcoli: con tre utenti attivi(ovvero durante l’utilizzo massimo) vengono allocati al max 500MB, lasciandomi ancora la possibilità di collegarmi io come amministratore (portando l’occupazione a circa 580MB) con un po’ di margine. Come da tuoi consigli ho verificato (con il comando TOP) se ci fosse passaggio di dati tra RAM e SWAP: entrambi gli utilizzi sono fissi.

Purtroppo l’interfaccia grafica di configurazione di VirtualBox, non lascia spazio a configurazioni molto dettagliate per quanto riguarda la CPU: si può solo scegliere il numero di CPU (nel mio caso viene vista una sola CPU - avendo un solo Xeon - )e se abilitare o meno il PAE (di cui non ho ben chiaro l’utilizzo, ed ora vado ad informarmi). Altra opzione è l’ “Accelleration -> Hardware Virtualization” che nel mio caso è selezionata di deaulft senza possibilità di modifica.

Per quanto riguarda le periferice virtualizzate, avevo già tolto tutto tranne l’audio… Cosa che farò domani mattina ad utenti scollegati.

Per quanto riguarda l’ottimizzazione di Fedora, ora mi sa che vado un po’ fuori OT, ma, ciò che proprio non riesco a capire è se i driver video sono installati correttamente: ho notato nel mio portatile che, a seguito dell’installazione dei driver nvidia, tutto era più fluido, pertanto non vorrei che il server richiedesse dei driver coi quali utilizzerebbe meno processore e più sceda video…

PS: per il passaggio da VirtualBox a VMware, è vero che esistono dei convertitori di macchine virtuali? O meglio, di HDD virtuali?

Grazie

in ogni caso ti conviene usare vmware server, che funziona ina maniera automatica anche senza entrare in account.

io uso xen-source e devo dire che è una buona soluzione.niente grafica.e se devo usare macchina linux ci sono vantaggi incredibili {paravirtualizzazione}

[quote=mandela900]
io uso xen-source e devo dire che è una buona soluzione.niente grafica.e se devo usare macchina linux ci sono vantaggi incredibili {paravirtualizzazione}[/quote]

Ma devi modificare il windows guest per farlo andare o non c’è più bisogno?
E c’è una specie di console per entrare nella macchina virtuale?

[quote=mandela900]
io uso xen-source e devo dire che è una buona soluzione.niente grafica.e se devo usare macchina linux ci sono vantaggi incredibili {paravirtualizzazione}[/quote]

Hai qualche guida o riferimento per l’installazione di Xen per Fedora 10/11?

prova a vedere se questo link ti puo servire
http://www.cyberciti.biz/tips/rhel-centos-xen-virtualization-installation-howto.html