Problema scheda video con Linux

Prima di esporre il mio problema volevo salutare tutta la community e complimentarmi per lo splendido sito :wink:

Cmq passo al problema…
ho da poco installato fedora core 5 ho seguito una guida trovata in rete per installarlo. l’installazione è andata a buon fine, ma quando andavo ad avviare il pc (oltre al fatto ke quando mi kiede quale sistema operativo avviare non mi funziona la tastiera, forse non carica i driver di questa, e devo per forza inserire il cd di windows xp prima di accendere il pc, per poter poi far funzionare la tastiera) e iniziava il caricamento di fedora arrivava ad un punto ke lo skermo diventatva nero e rimaneva così, dopo aver formattato e reinstallato fedora una decina di volte (non essendo esperto era l’unico metodo ke facevo fare per risolvere il problema :smiley: )il problema era sempre lo stesso… poi ieri quando lo sono andato ad avviare come per miracolo lo skermo non dava problemi, così per la prima volta sono entrato nel mond di linux :slight_smile:
Mi sono collegat ad internet (non ho dovuto configurare nessun modem dato ke il pc è collegato il rete) ma la risoluzione video è molto bassa, quindi ho problemi nella visualizzazione delle pagine web, sono andato in impostazioni video e non mi fa aumentare la risoluzione, ho notato inoltre ke la skeda video ke mi segnala non è la stessa ke ho montata sul portatile potete dirmi come risolvere il problema?

Inoltre potete indicarmi una guida per fedora, dato ke non so proprio nulla di linux almeno riesco a capire un po’ come funziona…

grazie

1- hai la possibilità di postare le specifiche hardware?
2- hai la possibilità di installare Fedora Core 6? ha una lista di driver maggiore!

Guarda questa discussione, in particolare il messaggio 6 su come si modifica a mano il file di configurazione per la risoluzione del monitor.

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=13096#forumpost13096

Se il PC parte ancora, anche se con risoluzione bassa, non hai bisogno di fare linux rescue.
Cerca direttamente il file xorg.conf e modificalo aggiungendoci una risoluzione che sai che può essere raggiunta dalla scheda e dal monitor.

Se è solo un problema di risoluzione non ti serve neanche quella parte che parla di system-config-display.

Ciao, scusa ma come faccio a fare una ricerca per trovare quel file?

[quote=Frezza]
Ciao, scusa ma come faccio a fare una ricerca per trovare quel file?[/quote]

Ragazzi, un po’ di basi le vogliamo studiare? Malgrado la disponibilità dei nostri iscritti, non dobbiamo pensare che siano a disposizione per l’insegnamento basilare di linux; per quello c’è internet (in particolare Google).

Comunque:

per le ricerche digita, per esempio:

man find
man locate

Le pagine man ti spiegano come usare i comandi.

Per xorg.conf è nella directory /etc/X11/

Vorrei cogliere l’occasione per segnalare che qui sul sito è stata pubblicata una guida di base con alcuni comandi utili per iniziare.

http://www.fedoraonline.it/modules/wfsection/article.php?articleid=93

Pare l’abbia scritta uno bravo :lol:

Scusate ma non ho resistito

[quote]
Pare l’abbia scritta uno bravo :lol:

Scusate ma non ho resistito[/quote]

Ahahahah… scusa se rido (per carità non metto in dubbio che “egli” sia bravo… anzi!!!) Pero’ il tuo intervento mi ha fatto morire dalle risate… Conosco anche un’altra persona bravissima (ahahah indovina chi è???) che ha scritto un bel po’ di guide, pero’ non mi va di postare gli indirizzi perché sono esterni a questo forum e potrebbe sembrare pubblicità occulta!

Ciao a tutti e scusate l’intervento OT ma non ho resistito :frowning:

Dai, ogni tanto bisogna sdrammatizzare no? Altrimenti si parla solo di software che non va… L’ho detto tanto per scherzare un po’, spero di non essere andato contro la netiquette nè tantomeno di aver irritato qualcuno: in tal caso chiedo umilmente perdono!

Ciao ciao

ragazzi grazie per avermi segnalato le guide (stò iniziando a studiare ;)), non ci avevo fatto caso, cmq sono riuscito a trovare il file xorg.conf ma nn riesco ad aprirlo, come devo fare?

E’ un file ASCII e lo apri con un qualiasi editor di testo, ad sempio con il comando:

gedit /etc/X11/xorg.conf

oppure

vi /etc/X11/xorg.conf

oppure

nano /etc/X11/xorg.conf

ecc. ecc. ecc.

Se sei alle prime armi comunque ti consiglio di utilizzare “gedit” che è molto piu’ semplice da utilizzare e in caso di modifiche esegue salvataggi di backup (ma ti consiglio comunque in futuro di studiacchiarti il “vi” perché puo’ sempre tornarti utile)

PS: “gedit” funziona solo in modalità grafica

Riesco ad aprire il file, lo modifico ma quando lo vado a salvare mi dice che non ho i permessi… io questa cosa non l’ho mai capita, mi sono loggato con l’unico account che ho creato durante l’installazione… forse prima di modificare il file devo impostare i permessi? come si fa? scusate ragazzi ma sono alle prime armi, ho iniziato a leggere le guide sul sito ma non ho ancora trovato nulla al riguardo…

[quote=Frezza]
Riesco ad aprire il file, lo modifico ma quando lo vado a salvare mi dice che non ho i permessi… [/quote]

Devi avere i permessi di root per poter salvare le modifiche:

[code]$ su
parola d’ordine:

[/code]
Ovviamente la parola d’ordine (tieni presente che mentre la digiti non lampeggia neanche il cursore) è quella di root che hai impostato in fase di installazione del sistema.

A questo punto segui quanto ti ha detto zod.

Per spiegarti in breve ciò che ti sfugge, Fedora (e GNU/Linux in generale), non permette all’utente “ordinario” di poter operare sui file di configurazione in modo da proteggere il sistema da eventuali errori; se vuoi o devi modificare qualcuno di questi file esiste l’utente con i privilegi di amministratore (non è propriamente l’amministratore in tutto e per tutto perché non ti importi il path di root). Digitando solo “su” acquisisci i privilegi di amministratore senza il suo path (potenzialmente pericoloso) digitando “su -” diventi root con il suo path e tutta l’amministrazione del sistema (molto pericoloso).
Esiste anche “sudo” che permette di eseguire una operazione con i privilegi di root, ma credo che quel che ti serve sia sapere quanto ho detto prima.

Allora apro il terminale e mi compare la scritta

[Giovanni@localhost ] $

allora per aver i permessi scrivo accanto a $

su Giovanni

così mi compare la scritta

Parola d’ordine:

inserisco la parola d’ordine e mi ricompare

[Giovanni@localhost ] $

poi scrivo sempre accanto al $

gedit /etc/X11/xorg.conf

così mi apre ilfile di testo, lo modifico ma quando lo vado a modificare m dice ancora ke non ho i permessi… cosa sbaglio?

Perchè “su Giovanni”??? “su” e basta.

il comando su sta per “switch-user” ossia “cambia-utente”, e ti permette di passare, una volta inserita la psw, alla modalità utente-root (ossia l’utente supremo, a volte qualcuno indica su come “super-user”…). Con questo utente puoi avere accesso a qualsiasi cartella o file, perché hai a disposizione il massimo dei permessi (detto in poche parole non ti è vietato niente…)…
Fymack20

scusa ma siamo punto e a capo … le basi! :smiley: il forum e google sono tempestati di guide sui permessi, è tutto scritto, basta cercarlo.
Cmq per cominciare posso dirti che i permessi per una qualsiasi risorsa, sono divisi tra
-owner
-group
-others
ed a seconda dei casi, ognuno di essi è impostato per avere permessi di:
-read
-write
-execute

…parti da qui e buona ricerca :lol:

Ci sono riuscitoooooo, grazie a tutti, siete mitici :wink: