Problemi Chiavetta Huawei

Buongiorno a tutti,
dopo aver fatto una fresh install della fedora 22 mi trovo nella impossibilità di connettermi a internet (sto scrivendo da un device mobile).
Dopo aver inserito la pennetta usb (chiavetta) Huawai eseguo il comando:

$ lsusb

che mi ritorna il seguente output

Bus 001 Device 004: ID 04f2:b071 Chicony Electronics Co., Ltd 2.0M UVC Webcam / CNF7129
Bus 001 Device 006: ID 12d1:1506 Huawei Technologies Co., Ltd. Modem/Networkcard         <==[Pennetta Usb]
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 002 Device 002: ID 045e:0797 Microsoft Corp. Optical Mouse 200
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub

Quindi da root eseguo i comandi:

# systemctl enable ModemManager.service ; systemctl start ModemManager.service
# systemctl status ModemManager.service -l

a seguito dei quali riesco a configurare da Gui la connessione Tim con apn ibox.tim.it.
A questo punto seleziono la connessione che mi appare in elenco ma dopo qualche secondo in cui sembra collegarsi non accade nulla. Dico sembra collegarsi in quanto appaiono in alto a destra dello schermo i consueti puntini di attesa ma poi null’altro.
Sapreste darmi lumi?
Come sempre grazie in anticipo.
Erika

Talvolta hanno problemi col PIN. Se è presente, prova ad estrarre la SIM, inserirla in un telefono, e a rimuoverlo.
Alcune si presentano come dispositivo di archiviazione di massa e c’è uno strumento per cambiare loro modalità, ma la tua mi pare già in modalità modem.
Su #fedora-it un paio di giorni fa si parlava di modem 3g e di ModemManager. Farò girare questo topic.

Bouna sera,
ma mai avuto problemi di pin anche perché non c’è. Nelle precedenti versioni bastava abilitare il servizio e tutto funzionava. Nella partizione Kali funziona perfettamente anche se il kernel è di un’altra versione.
La stessa chiavetta funziona perfettamente su winzoz.
Erika

Buongiorno a tutti,
non nascondo che questo inconveniete mi fa seriamente considerare l’ipostesi di re-installare la fc21.
Chiedo se può essere un problema di usb_modeswitch e come eventualmente fare per verificarlo.
Grazie in anticipo.
Erika

Io direi di no, perché viene riconosciuta come modem, come si vede da lsusb. Ho girato l’indirizzo in canale.

Hai installato ModemManager e, se usi KDE, kf5-modemmanager-qt?

Grazie Frfra,
sono sotto Gnome. Mah sinceramente non saprei che altro pensare.
Erika

Ho fatto qualche prova col mio telefono. Dopo aver attivato/abilitato ModemManager qui funziona tutto, stesso tuo APN.

Riepilogando: provi a connetterti e poi…? Rimane per sempre sui puntini? Dopo un po’ scompaiono come se la connessione fallisse? Non dice nulla?

La chiavetta è stata rilevata dal sistema? Sembra di sì, allora che stato indica adesso?
Puoi vedere il path con:

# mmcli -L

Se è sull’indirizzo 0 ti basterà dare:

# mmcli -m 0

E’ connessa? E’ ancora bloccata? Se è bloccata come penso dovresti solo sbloccarla, Networkmanager sembra avere qualche malattia in F22…(gli vengono i brufoli da quello che vedo…)
Per sbloccarla usa sempre ModemManager:

# mmcli -m 0 --simple-connect="pin=1234, apn=ibox.tim.it"

Rifai il comado di pirma, sbloccata?

# mmcli -m 0

Potresti ora semplicemente riavviare (non basta riavviare NetworkManager) il PC:

# reboot

Dopodiché usa NetworkManager per connetterti normalmente, dovresti farcela.
Se invece non è così magari facci vedere qualche output.

Ciao FraFra,
esattamente quello che hai descritto ovvero:
[list=]
]inserisco il modem usb (chiavetta internet)/]
[/list]
[list=
]
]attendo qualche secondo che mi sia riconosciuta/]
[/list]
[list=]
]faccio la selezione per attivare la connessione via modem (come sempre ho fatto)/]
[/list]
[list=
]
]escono i tre puntini (solitamente dopo usciva il simbolo della connessione mobile/]
[/list]
[list=*]
]spariscono i tre puntini/]
[/list]
in tutte queste fasi il modem usb rimane attivo (il led lampeggia perfettamente)
Per completezza aggiungo che anche io ho provato ad re-installare il modem manager ed il network manager.
Posso postare il risultato di qualche log basta sapere dove o cosa andare a prendere.
Grazie ancora per l’aiuto.

Ops! Forse ti sei persa la risposta di robyduck :slight_smile: Guarda sopra! :wink:

Buongiorno a tutti,
quanto prima provo e posto.
Grazie millissime.

Erika.

Buongiorno a tutti,
ho segurito alla lettera le istruzioni postate ma non riesco ancora ad utilizzare la chiavetta. Di seguito riportoi dettagli di quanto fatto:

# mmcli -m 0

/org/freedesktop/ModemManager1/Modem/0 (device id '*****************************') <==mascherato
  -------------------------
  Hardware |   manufacturer: 'huawei'
           |          model: 'E352'
           |       revision: '21.137.01.00.864'
           |      supported: 'gsm-umts'
           |        current: 'gsm-umts'
           |   equipment id: '86*************' <==mascherato
  -------------------------
  System   |         device: '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:04.1/usb1/1-3'
           |        drivers: 'huawei_cdc_ncm, option1'
           |         plugin: 'Huawei'
           |   primary port: 'ttyUSB2'
           |          ports: 'ttyUSB0 (at), ttyUSB2 (at), cdc-wdm0 (at), wwp0s4f1u3i1 (net)'
  -------------------------
  Numbers  |           own : '**********'  <==mascherato
  -------------------------
  Status   |           lock: 'none'
           | unlock retries: 'sim-pin (3), sim-pin2 (3), sim-puk (10), sim-puk2 (10)'
           |          state: 'registered'
           |    power state: 'on'
           |    access tech: 'umts'
           | signal quality: '41' (recent)
  -------------------------
  Modes    |      supported: 'allowed: 2g, 3g; preferred: none
           |                  allowed: 2g, 3g; preferred: 2g
           |                  allowed: 2g, 3g; preferred: 3g
           |                  allowed: 2g; preferred: none
           |                  allowed: 3g; preferred: none'
           |        current: 'allowed: 2g, 3g; preferred: none'
  -------------------------
  Bands    |      supported: 'unknown'
           |        current: 'unknown'
  -------------------------
  IP       |      supported: 'ipv4'
  -------------------------
  3GPP     |           imei: '**************'  <==mascherato
           |  enabled locks: 'none'
           |    operator id: '22201'
           |  operator name: 'Telecom Italia Mobile'
           |   subscription: 'unknown'
           |   registration: 'home'
  -------------------------
  SIM      |           path: '/org/freedesktop/ModemManager1/SIM/0'

  -------------------------
  Bearers  |          paths: 'none'

nel comando di seguito ho inserito il pin 1234 in quanto non ne ho mai avuto uno e secondariamente la connessione ha sempre funzionato, con qualsiasi sistema oprerativo e nelle versioni precedenti di fedora, senza mai essere richiesto.

# mmcli -m 0 --simple-connect="pin=1234, apn=ibox.tim.it"


error: couldn't connect the modem: 'GDBus.Error:org.freedesktop.ModemManager1.Error.MobileEquipment.NotSupported: Connection attempt not supported.'
# mmcli -m 0

/org/freedesktop/ModemManager1/Modem/0 (device id '*********************************') <== mascherato
  -------------------------
  Hardware |   manufacturer: 'huawei'
           |          model: 'E352'
           |       revision: '21.137.01.00.864'
           |      supported: 'gsm-umts'
           |        current: 'gsm-umts'
           |   equipment id: '**************'   <==mascherato
  -------------------------
  System   |         device: '/sys/devices/pci0000:00/0000:00:04.1/usb1/1-3'
           |        drivers: 'huawei_cdc_ncm, option1'
           |         plugin: 'Huawei'
           |   primary port: 'ttyUSB2'
           |          ports: 'ttyUSB0 (at), ttyUSB2 (at), cdc-wdm0 (at), wwp0s4f1u3i1 (net)'
  -------------------------
  Numbers  |           own : '****************'    <==mascherato
  -------------------------
  Status   |           lock: 'none'
           | unlock retries: 'sim-pin (3), sim-pin2 (3), sim-puk (10), sim-puk2 (10)'
           |          state: 'registered'
           |    power state: 'on'
           |    access tech: 'umts'
           | signal quality: '35' (recent)
  -------------------------
  Modes    |      supported: 'allowed: 2g, 3g; preferred: none
           |                  allowed: 2g, 3g; preferred: 2g
           |                  allowed: 2g, 3g; preferred: 3g
           |                  allowed: 2g; preferred: none
           |                  allowed: 3g; preferred: none'
           |        current: 'allowed: 2g, 3g; preferred: none'
  -------------------------
  Bands    |      supported: 'unknown'
           |        current: 'unknown'
  -------------------------
  IP       |      supported: 'ipv4'
  -------------------------
  3GPP     |           imei: '*********************'   <==mascherato
           |  enabled locks: 'none'
           |    operator id: '22201'
           |  operator name: 'Telecom Italia Mobile'
           |   subscription: 'unknown'
           |   registration: 'home'
  -------------------------
  SIM      |           path: '/org/freedesktop/ModemManager1/SIM/0'

  -------------------------
  Bearers  |          paths: '/org/freedesktop/ModemManager1/Bearer/1, /org/freedesktop/ModemManager1/Bearer/0'

Grazie in anticipo per la consueta competenza e gentilezza.
Erika

Buongiorno a tutti,
il presente come aggiornamento dell’odissea della chiavetta internet che continua. Ho provato ormai di tutto scartabellando in internet per cercare una soluzione; ma i miei sforzi sono stati vani.
Ho provato di tutto:
[list=]
]rimuovere completamente il Modem Manager e reinstallarlo/]
[/list]
[list=
]
]reinstallare il Network Manager di cui il Modem Manager è una dipendenza/]
[/list]
Alla fine dal comando

# mmcli -m 0 --simple-connect="apn=ibox.tim.it"

ottengo ancora l’errore

error: couldn't connect the modem: 'GDBus.Error:org.freedesktop.ModemManager1.Error.MobileEquipment.NotSupported: Connection attempt not supported.'

ho levato il pin dal comando in quanto la sim dati non ha pin.
Qualche lume od idea.
Grazie infinite fin da ora.

buongiorno a tutti,
chiedo scusa in anticipo ma sono nuovamente qui per domandarvi se avete qualche suggerimento relativamente a questo post. Anticipo che personalmente o provato a cercare sulla rete ma con risultati poco incoraggianti.
Grazie per la vostra consueta disponibilità e competenza.
Erika

Salve,
non vorrei essere una voce stonata e se dico qualche sciocchezza perché non ho capito bene scusatemi da subito.
Ho una chiavetta ONDA che mi permette il collegamento internet, ma io la collego usando wvdial e non mi da grossi problemi.

Buona sera,
wvdial posso chiedere la procedura per installarlo/ configurarlo/ utilizzarlo?
Mi ricordo che lo utilizzavo con il vecchio, quasi vecchissimo, doppino telefonico.
Grazie in anticipo.

Salve
per l’installazione:

# dnf install wvdial

Per la configurazione ti posto due cose:
Il wiki che è:
http://doc.fedoraonline.it/Internet_Key_Onda_MT503HSA

e la mia configurazione wvdial su /etc/wvdial.conf

[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB0
ISDN = off
Baud = 460800
Init = ATX3
#Init2 = AT&F Q0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init2 = AT Q0 V1 E0 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 = AT+CGDCONT=1, "IP", "ibox.tim.it"
Modem Type = Analog Modem
Phone = *99#
Dial Attempts = 5
Dial Command = ATM1L3DT
#Dial Command = ATDT
Ask Password = off
Carrier Check = no
Username =" "
Password =" "
Stupid Mode = on
Auto Reconnect = off
Check Def Route = off
##New PPPD = yes

Per lanciarlo si lancia da root

#wvdial

In bocca al lupo!!!

Buongiorno a tutti,
chiedo scusa per il silenzio ma problemi lavorativi mi hanno tenuto off-line.
Grazie mille per il suggerimento oggi stesso provo e posto.
due domande che faranno sorriderer i più:
[list=]
]esiste un tool grafico per configurare wvdial?/]
[/list]
[list=
]
]wvdial e modemmanager possono convivere o si danno fastidio reciprocamente?/]
[/list]
Grazie ancora millissime.
Erika

erika, hai provato a vedere se funziona su altri pc fedora? magari di qualche tuo amico se non ne hai altri?

Salve,

tool grafico wvdial: non credo esista o comunque non ne ho mai avuto l’esigenza perché io lo configuro da cli con vim.
ma c’è e mi stavo dimenticando: gnome-ppp oppure kppp.
per la compatibilità tra wvdial e modem manager, credo che possano andare d’accordo perché io non ho mai avuto problemi