Problemi chiusura Fedora 7

Ho installato Fedora 7 su un PC che monta un processore Pentium II. Quando lancio la fase di chiusura del sistema tutto procede regolarmente, l’unica operazione che non viene effettuata è lo spegnimento fisico del PC. Prima era installata Fedora Core 2 ed il problema non si presentava.
Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?

Grazie e buona giornata.

prova con un:
apm=power-off
al termine della riga kernel in /boot/grub/grub.conf

Grazie per la soluzione virus.

Ciao

Non riesco a spegnere neanche con il comando consigliato da Virus. L’ultimo comando visualizzato a schermo è “system halted” con il pc che resta acceso e per spegnere devo resettare. Potrebbe essere un problema legato al kernel? Uso un kernel xen che al momento non mi ha dato alcun problema (se non quello citato) e mi consente di utilizzare fed7 al massimo delle sue possibilità.
Avreste qualche consiglio da darmi?

Prova:

init 0

Già prosvato. Stesso risultato.

ragazzi è normale che lo faccia… moltissime persone hanno questo problema… e non si deve resettare per spegnere; quando si vede la scrita system halted, si tenga premuto, anche per 6-7 secondi il pulsante power… avevo sentito che per impedire ciò bisognasse modificare il kernel, ma io non sono un esperto e non saprei in che modo farlo…
se qualcuno lo sa, lo dica pure

grazie

Provate ad aggiungere questi parametri al kernel:

acpi=off apm=on apm=power-off

vediamo che succede.

Niente da fare. Arriva allo stesso punto e resta acceso.

scusate ma a che file devo aggiungere quella stringa?? grazie

[quote=dado_tux]
scusate ma a che file devo aggiungere quella stringa?? grazie[/quote]
Nel grub.conf, di seguito alla riga del kernel.

edit: provate anche senza apm=power-off

Io ho risolto il problema editando il file grub.conf nella directory /boot/grub
e inserendo il parametro

clocksource=acpi_pm

alla fine della riga che inizia con “kernel”

Avendo due kernel (il fc7 e il fc7xen) ho notato che mi funziona solo con il fc7, non ho capito bene dove mettere il parametro clocksource=acpi_pm nel fc7xen perché hanno un boot diverso…

[quote]

Avendo due kernel (il fc7 e il fc7xen) ho notato che mi funziona solo con il fc7, non ho capito bene dove mettere il parametro clocksource=acpi_pm nel fc7xen perché hanno un boot diverso…[/quote]

Io ho messo tutto così, ultimo comando compreso:

root (hd0,0)
(questa riga)kernel /xen.gz-2.6.20-2925.11.fc7 clocksource=acpi_pm
module /vmlinuz-2.6.20-2925.11.fc7xen ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 rhgb quiet
module /initrd-2.6.20-2925.11.fc7xen.img

Però finora non ha funzionato nulla. Sbaglio riga?

Si il mio grub è diverso, ho un’altra versione del kernel!
quel boot è uguale al mio boot fc7xen che non sono riuscito a far funzionare!

io quel parametro l’ho metto nella riga kernel, però dopo quiet (che però tu hai nella prima riga module)

Prova a mettere quel parametro dopo quiet! anche se nel mio c’ho già provato e non ho avuto risultati!

Infatti ho mollato il fc7xen!

Il mio boot fc7 è così:

title Fedora 7
   root (hd0,6)
   kernel /vmlinuz-2.6.21-1.3194.fc7 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 quiet clocksource=acpi_pm
   initrd /intrd-2.6.21-1.3194.fc7.img

*Ho Fedora 7 (e quindi Linux) da meno di una settimana, quindi mi scuso se i miei termini nn sono “scentifici” come dovrebbero! :smiley: *

Provo domani e faccio sapere.

E’ possibile che dopo aver inserito il parametro sopracitato clocksource=acpi_pm non mi carichi più la batteria???

Vorrei sapere qualcosa di più su quel parametro!! Cos’è? A cosa serve?

Perchè, forse è una semplicissima coincidenza, ma non mi carica più la batteria da quando sto smanettando con Fedora 7, in un primo momento nessun problema, poi mi sono accorto che la percentuale di carica rimaneva sempre uguale, nonostante fosse tutta la notte sotto carica!

Sempre in questo Forum ho letto che il parametro acpi serve proprio per monitorare il livello di carica della batteria e per controllare se il pc è attaccato alla rete elettrica! Non è che con quel comando sono andato a ‘modificare’ qualcosa all’interno del BIOS?

Il mio problema è che quando attacco il cavo al notebook (Dell 640m, batteria a 9 celle) la spia rimane accesa per 30 secondi poi si spegne, questo avviene a pc spento, sotto fedora 7 e anche sotto windows…

Purtroppo non posso nemmeno aggiornare il BIOS perché mi dice che il livello di carica della batteria dev’essere superiore al 10%!

Voi cosa dite? Io sono super incasinato, un problema dopo l’altro… :frowning:

[quote=Lacio_Drom]
Sempre in questo Forum ho letto che il parametro acpi serve proprio per monitorare il livello di carica della batteria e per controllare se il pc è attaccato alla rete elettrica! Non è che con quel comando sono andato a ‘modificare’ qualcosa all’interno del BIOS?[/quote]
All’interno del bios proprio no, se non carichi acpi nel kernel, semplicemente linux non potrà valutare i parametri. Per cui non saprai mai a che punto sei.
Con acpi attivo il sistema operativo si occupa dei consumi energetici; prova ad inserire apm=on dopo il parametro che hai inserito tu, e vediamo se a quel punto il controllo viene passato al bios ed il s.o. riesce a leggerli (come dovrebbe).

Guarda sto reinstallando Fedora 7, perché ho tolto quel parametro e non si avviava più… Rimaneva la scritta

Uncompressing Linux... Ok, booting the kernel.e non si schiodava!

Come finisco vedo cosa succede! Magari la batteria è andata! Perchè il problema si manifesta anche sotto Winzoz… Non vorrei aver modificato qualcosa che poi ha influito su tutto… Boh Boh!
Però non mi sembra molto normale visto che il Notebook non ha nemmeno un mese di vita, e la batteria è stata caricata massimo 2 volte e poi non ha più voluto saperne!

Chissà! :-?

Ho formattato!
Scegliendo l’opzione Rimuovi da tutte le partizioni Linux… ecc… ed ho semplicemente reinstallato!

Però NON E’ CAMBIATO NIENTE!!!
Per la batteria non c’è problema perché probabilmente non era quello, è proprio la batteria che è andata :frowning: ! Ma il fatto che ho appena reinstallato e il kernel fc7 non mi parte e mi da il problema di prima non è proprio possibile :-x !!

Questo Fedora mi sa che lo facciamo VOLARE!

Scusa, ma che opzioni passi al kernel adesso? E poi sei sicuro di non avere anche problemi di ram? Quando al boot avviene l’“uncompressing”, non essendo ancora attivata la swap, viene usata la ram.