Problemi con il viewer di Second Life

Stavo leggendo adesso le note di rilascio dell’ultima versione e, a quanto pare, la versione compatibile per OpenSim ha ricevuto dopo molto tempo un aggiornamento che ha risolto numerosi problemi e dopo diverso tempo sono riusciti a rilasciare le due versioni sotto la stessa build.
Firestorm Update 6.3.9.58205!

Non consigliano di utilizzare la versione per OpenSim per accedere alla grid di Second Life perché, cito dalle note di rilascio:

La versione OpenSim dovrebbe funzionare all’interno di Second Life, ma non viene più testata con SL e vogliamo scoraggiarvi dall’usarla per SL. Perché? Man mano che andiamo avanti, la divergenza di codice, le modifiche e gli switch tra le due piattaforme aumenteranno causando la possibilità di problemi di compatibilità all’interno di SL.

nessuno ti vieta di farlo ma, non essendo ufficialmente supportata, in caso di problemi ovviamente non riceverai supporto.

Al limite potresti tenere comunque le due versioni installate, ma in cartelle diverse.

Per farlo potresti utilizzare lo script install.sh che trovi nella cartella estratta specificando due persorsi differenti per le due installazioni.

Ad esempio: di default viene creata la cartella firestorm-install, ma potresti creare due cartelle, rinominandone una come firestorm-SL e l’altra come firestorm-OpenSim o a tuo piacimento.

Ovviamente sono tutte operazioni che puoi compiere anche manualmente, senza l’ausilio dello script… ricorda comunque che dovrai crearti anche due lanciatori differenti.

Gli script install.sh li creano già da sè due lanciatori differenti?

purtroppo no, il problema di utilizzare lo script sarebbe proprio questo… anche se puoi scegliere percorsi di installazione differenti, una seconda installazione andrebbe comunque a sovrascriverti il lanciatore creato precedentemente.

EDIT: a meno che non modifichi lo script per farti creare il lanciatore su un percorso differente

Allora come devo procedere per fare tutto per bene?

La soluzione più semplice sarebbe quella di decomprimere gli archivi .tar.xz, rinominare la cartella estratta come desideri e spostarla su una cartella di tua scelta… per evitare casini potresti crearti la cartella Firestorm sulla tua $HOME e al suo interno copiarti le due cartelle estratte riniminandole di conseguenza.

Fatto questo, basta crearsi i lanciatori su $HOME/.local/share/applications specificando il percorso corretto per entrambe le versioni e attribuendogli un nome che possa farli distinguere.

Questo potrebbe essere il probabile contenuto di un lanciatore per Firestorm (ho modificato quello che crea lo script di installazione):

[Desktop Entry]
Name=Firestorm Viewer for Second Life
Comment=Client for accessing 3D virtual worlds
Exec=$HOME/Firestorm/firestorm-SL/etc/../firestorm
Icon=$HOME/Firestorm/firestorm-SL/etc/../firestorm_icon.png
Terminal=false
Type=Application
Categories=Application;Internet;Network;
StartupNotify=true
X-Desktop-File-Install-Version=3.0
 StartupWMClass=do-not-directly-run-firestorm-bin

Ti basterebbe crearne due copie, sostituendo i valori di Exec ed Icon (specificando i percorsi esatti) ed il valore di Name per distinguere le due versioni.

1 Mi Piace

In ogni caso, se proprio vuoi utilizzare entrambe le grid senza troppi sbattimenti, Singularity Viewer le supporta comunque entrambe…ammesso che per te non sia un problema la GUI un po’ retro.
A quanto pare hanno implementato un sacco di nuove funzionalità :thinking: nonostante tutto rimane il viewer più leggero in assoluto.

Comunque era da più di un anno che non entravo su SL (da molto più tempo su OSGrid) :sweat_smile: che land tamarra che frequentavo.

Ah! Se è solo una differenza di estetica, senza nessuna limitazione, allora mi conviene usare Singularity.
Oppure, per meglio distinguere le due grid, Firestorm per una e Singularity per l’altra. :slightly_smiling_face:

beh, oddio… sostanzialmente sì, diciamo che le differenze si limitano più che altro alla GUI (o estetica, che dir si voglia).

Tra l’altro Singularity, come dicevo, ha implementato un sacco di nuove funzionalità e sembra che gli sviluppatori abbiano recuperato un bel po’ di strada… purtroppo però c’è stato un periodo in cui, al contrario di Firestorm, lo sviluppo procedeva molto, ma molto, a rilento.

Ricordo che tra un rilascio stabile e l’altro di Singularity intercorreva quasi un anno, mentre la cadenza di rilascio di Firestorm è stata, quasi alla pari del client ufficiale, sempre molto frequente (ad eccezione della versione per OpenSim che per un periodo è rallentata).

Anche se fino ad un paio di anni fa ritenevo per me più che sufficiente l’utilizzo di Singularity, ho iniziato a valutare la lentezza nel rilascio delle nuove versioni più come un difetto e questo mi ha portato poi ad orientarmi verso l’utilizzo di Firestorm.

Dovendo ipoteticamente scegliere tra i due viewer per poter utilizzare entrambe le grid sarei più propenso verso Singularity per due motivi:

  • la sua leggerezza,

  • il supporto ufficiale ad entrambe le grid (sia SL che OSGrid).

Comunque molto dipende dalle tue preferenze personali e dall’utilizzo che farai di entrambe le grid… sarà anche vero che la versione di Firestorm per OpenSim non supporta ufficialmente la grid di SL, ma l’ho provata e devo dire che funziona senza problemi (c’è comunque da tener presente che potrebbero essercene, se non ora in futuro).

Almeno per quello che mi riguarda comunque, il discorso della leggerezza potrebbe essere stato sensato fino a qualche anno fa, quando davvero ho avuto la necessità di optare per un viewer non molto esoso di risorse (l’opposto di quello ufficiale).

Considerando però che, qualora tornassi ad utilizzare una delle due grid, utilizzerei principlamente SL, sarei comunque molto più propenso ad utilizzare Firestorm per Second Life.
Probabilmente inciderà maggiormente sulle risorse del PC, è anche vero però che non dovrebbero esserci particolari problemi ad eseguirlo su PC più recenti.

Poi vabbe’, volendo potresti anche optare per tenere entrambe i viewer installati… sicuramente non avresti problemi di “conflitto” e non dovresti preoccuparti di installarli su percorsi differenti o crearti manualmente dei lanciatori personalizzati, su questo non c’è dubbio. Forse per capire quale dei due possa adattarsi meglio alle tue esigenze potrebbe essere la soluzione migliore.

Le due grid, per me, è solo per vedere che differenze riscontro.
Quello che mi interessa è l’avatar 3D in se stesso.
Si trovano le stesse possibilità in entrambe le grid?
Si può trasferire un avatar da una grid all’altra?

su Second Life hai la possibilità di reperire più facilmente gli item che ti interessano tramite il market… poi possono essere a pagamento oppure gratuiti, ma è comunque molto più semplice reperirli.
OpenSim non ha un punto di riferimento paragonabile al market di SL, molto dipende dalle community delle varie grid, ma che io sappia market ufficiali non ne esistono (poi magari ogni community avrà il suo black market).

Sì, alcuni viewer hanno funzionalità che consentono di esportare l’avatar da SL ad OpenSim How to export your Second life avatar and inventory to OS (quello che si vede nel video è Singularity Viewer)

Insomma, mal che vada puoi importarti gli item che ti interessano o, se proprio hai molto tempo a disposizione, potresti anche crearteli.

Personalmente la parte che mi annoia di più è proprio quella che consiste nel personalizzare l’avatar, quindi questi problemi non me li sono mai posti sinceramente.

L’ideale per me sarebbe proprio di crearmeli. Ma come si fa?
Dovrei scoprire qual’è il software più adatto e trovare dei tutorial di creazione di avatar 3D.

Eh, vabbe’… qui ti si apre proprio un mondo a parte.
Posso solo dirti che potrebbero tornarti utili programmi come Blender, GIMP e/o software similari… ma faresti meglio a documentarti su altri canali.

Su internet riusciresti facilmente a trovare dei tutorial, magari potresti chiedere e documentarti sui forum delle rispettive community dove sicuramente riusciresti a trovare persone più informate… io personalmente ho sempre e solo utilizzato SL ed OpenSim più per svago che per altro.

Per OpenSim non c’è un forum in italiano?

Credo che la maggior parte della community italiana di OpenSim (quella maggiormente attiva almeno) ruotasse tutta attorno alla grid Cyberlandia.
Hanno contribuito anche alla wiki in lingua italiana, dove ci sono riferimenti anche a diversi siti web che, purtroppo, non esistono più.
Sul forum ufficiale di OSGrid c’è la sezione per la lingua italiana, ma è da anni che non ci sono nuovi threads.

Su Second Life sembra che invece ci siano ancora diversi utenti attivi… sulla sezione in lingua italiana del forum ufficiale si trovano diversi threads anche molto recenti ed esiste anche un forum dedicato gestito da una community di utenti italiani.

Alla fine comunque, se inizi a capire come sviluppare item e avatar su SL, puoi usare le stesse tecniche anche su OpenSim… almeno sotto questi aspetti, non ci sono molte differenze.
In quanto a documentazione poi si riesce a trovare molto anche per OpenSim, anche se prevalentemente in lingua inglese, ma tutto sommato le procedure e gli strumenti da utilizzare sono pressoché gli stessi.