Problemi con le schede di rete

Salve a tutti,

Ho fedora 21 installato con due schede di rete in modo che possa funzionare da gateway.

Il problema è che quando il computer viene spento e poi riacceso, la connessione internet non viene ripristinata, cioè, le schede vengono attivate, ma per far funzionare la connessione, devo spegnere e riaccendere le due connessioni di rete.

Da cosa può essere causato?

Sergio

Vediamo innanzitutto di quali schede parliamo.

Output di:

$ inxi -n

Se inxi non è installato, vai di;

# dnf install inxi

Network: Card-1: Realtek RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller
driver: r8169
IF: enp3s0 state: up speed: 1000 Mbps duplex: full
mac: 74:27:ea:2e:da:cc
Card-2: Realtek RTL8169 PCI Gigabit Ethernet Controller
driver: r8169
IF: enp5s0 state: up speed: 100 Mbps duplex: full
mac: f8:1a:67:02:fd:a8

Susate…

Network:   Card-1: Realtek RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller
           driver: r8169
           IF: enp3s0 state: up speed: 1000 Mbps duplex: full
           mac: 74:27:ea:2e:da:cc
           Card-2: Realtek RTL8169 PCI Gigabit Ethernet Controller
           driver: r8169
           IF: enp5s0 state: up speed: 100 Mbps duplex: full
           mac: f8:1a:67:02:fd:a8

Nelle impostazioni delle due reti, scheda “Identità”, l’opzione “Connettere automaticamente” è abilitata?

si, è abilitato!

  1. Mostra qui questi output subito dopo l’avvio, ovvero quando le connessioni non sono attive
# ifconfig
# journalctl -b 0 -u NetworkManager | tail -n 50
  1. In seguito, mostra gli stessi output quando invece le connessioni sono in funzione:
# ifconfig
# journalctl -b 0 -u NetworkManager | tail -n 50

prima

enp3s0: flags=4163<UP,BROADCAST,RUNNING,MULTICAST>  mtu 1500
        inet 192.168.1.51  netmask 255.255.255.0  broadcast 192.168.1.255
        inet6 fe80::7627:eaff:fe2e:dacc  prefixlen 64  scopeid 0x20<link>
        ether 74:27:ea:2e:da:cc  txqueuelen 1000  (Ethernet)
        RX packets 9181  bytes 647787 (632.6 KiB)
        RX errors 0  dropped 69  overruns 0  frame 0
        TX packets 7817  bytes 426869 (416.8 KiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

enp5s0: flags=4163<UP,BROADCAST,RUNNING,MULTICAST>  mtu 1500
        inet 192.168.0.2  netmask 255.255.255.0  broadcast 192.168.0.255
        inet6 fe80::fa1a:67ff:fe02:fda8  prefixlen 64  scopeid 0x20<link>
        ether f8:1a:67:02:fd:a8  txqueuelen 1000  (Ethernet)
        RX packets 36  bytes 5376 (5.2 KiB)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 29  bytes 2925 (2.8 KiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

lo: flags=73<UP,LOOPBACK,RUNNING>  mtu 65536
        inet 127.0.0.1  netmask 255.0.0.0
        inet6 ::1  prefixlen 128  scopeid 0x10<host>
        loop  txqueuelen 0  (Local Loopback)
        RX packets 2568  bytes 286330 (279.6 KiB)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 2568  bytes 286330 (279.6 KiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0
-- Logs begin at mar 2015-10-20 23:03:47 CEST, end at mer 2015-10-28 16:17:07 CET. --

dopo

enp3s0: flags=4163<UP,BROADCAST,RUNNING,MULTICAST>  mtu 1500
        inet 192.168.1.51  netmask 255.255.255.0  broadcast 192.168.1.255
        inet6 fe80::7627:eaff:fe2e:dacc  prefixlen 64  scopeid 0x20<link>
        ether 74:27:ea:2e:da:cc  txqueuelen 1000  (Ethernet)
        RX packets 74073  bytes 5949882 (5.6 MiB)
        RX errors 0  dropped 496  overruns 0  frame 0
        TX packets 58403  bytes 3248578 (3.0 MiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

enp5s0: flags=4163<UP,BROADCAST,RUNNING,MULTICAST>  mtu 1500
        inet 192.168.0.2  netmask 255.255.255.0  broadcast 192.168.0.255
        inet6 fe80::fa1a:67ff:fe02:fda8  prefixlen 64  scopeid 0x20<link>
        ether f8:1a:67:02:fd:a8  txqueuelen 1000  (Ethernet)
        RX packets 1780  bytes 497290 (485.6 KiB)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 1865  bytes 1061766 (1.0 MiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

lo: flags=73<UP,LOOPBACK,RUNNING>  mtu 65536
        inet 127.0.0.1  netmask 255.0.0.0
        inet6 ::1  prefixlen 128  scopeid 0x10<host>
        loop  txqueuelen 0  (Local Loopback)
        RX packets 16382  bytes 6136174 (5.8 MiB)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 16382  bytes 6136174 (5.8 MiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0
-- Logs begin at mar 2015-10-20 23:03:47 CEST, end at mer 2015-10-28 16:22:36 CET. --

Non mi sembra ci sia nulla di deverso

In che modo fai fare da gateway a Fedora? Hai un server DHCP? Come è configurata?
A naso direi che è una questione di servizi/schede che vengono attivate nell’ordine sbagliato.

E’ quello che penso anche io.

Come faccio a vedere l’ordine di attivazione?

Non so come sia gestito, ma se ci dicessi come hai reso Fedora un gateway, perché magari hai messo qualche servizio che viene attivato troppo presto o tropop tardi.

Due schede di rete e nat forwarding.

Fai da server dhcp sulla seconda scheda? O è configurata con IP fisso? Dacci qualche informazione in più :slight_smile: Hai attivato/personalizzato qualche servizio? Il nat forwarding come lo attivi? Hai fatto tutto via network manager?

Ciao frafra,

scusami la risposta in ritardo, ma ho avuto tanti casini…

No, non faccio da server dhcp su nessuna delle due schede. Sono con indirizzo ip statico. Quella che si collega verso l’esterno con 192.168.0.1 e quella verso l’interno 192.168.1.51.

Ho dei servizi personalizzati ma poca roba.

Servizio ntp per il tempo dei computer,
Il nat lo attivo all’avvio della macchina tramite firewall.

Si, ho fatto tutto tramite il network manager

Sergio

[quote=arkanoid]1) Mostra qui questi output subito dopo l’avvio, ovvero quando le connessioni non sono attive

# ifconfig
# journalctl -b 0 -u NetworkManager | tail -n 50
  1. In seguito, mostra gli stessi output quando invece le connessioni sono in funzione:

[code]

ifconfig

journalctl -b 0 -u NetworkManager | tail -n 50

[/code][/quote]

Scusami… Ma anche l’output di journalctl non variava?

Forse che quella che si collega verso l’esterno vada attivata prima, ma non credo, perché non dovrebbe essere un problema attivarle nell’ordine inverso. Più che altro la parte importante è che le regole del firewall siano attivate dopo l’attivazione delle interfacce. Dove sono queste regole?

Esatto!!!

Sono nel firewall