"Progetto" PS3 e Fedoa 10, tentare non nuoce

Ciao a tutti come da oggetto ho intenzione di tentare di installare F10 ppc su PS3 (tempo permettendo) comprata oggi… e già non resisto.

Sapevo che era possibile e avevo già visto in precedenza (su youtube) gente che ha installato FC5 su PS3, io invece voglio tentare F10 (lasciando da parte un attimo plymouth per ora).

Volevo chiedere se i tool forniti da sony, otheros.self e l’altro, sono obbligatoriamente necessari per installare un sistema GNU/Linux su PS3 o se esiste un modo più diretto da quelli che si trovano in giro per la rete (cioè scarica i tool, crea la directory nella chiave usb mettici i tool, avvia la console piazzaci la chiavetta, fai non mi ricordo cosa, metti il dvd riavvia la console etc etc)… non esiste un modo più diretto?

Perchè mi domando a che serve l’utility boot other os nel sistema della ps3 se devo fare tutti questi passaggi?

Non è possibile fare boot other os, con dentro il dvd, la ps3 si riavvia e legge da dvd? (come se avessi configurato il bios di un pc dicendogli di leggere da dvd).

Parto con questa domanda, ma in realtà lo scopo finale è quello di avere F10 installata su PS3, al massimo faccio tutti quei passsaggi, solo che già il tempo è quello che è se posso evitarmeli è meglio ( anche se la logica mi dice che non posso evitare, ma prima chiedere è sempre meglio che operare completamente a occhi bendati :hammer:)

Ciao a tutti e grazie anticipatamente.

Ho trovato le seguenti informazioni nelle note di rilascio di Fedora 10:

Nota solo che Linux sulla ps3 viene eseguito in un ambiente virtualizzato e come conseguenza hai alcune limitazioni come non avere accesso diretto alla scheda grafica, poter accedere solo ad una periferica di rete alla volta (o usi il wireless o l’ethernet) e solo alla parte dell’hd partizionata per “l’altro os” . Altro grosso problema è l’uscita HDMI per collegarlo ad un monitor in quanto fa uscire sempre e soltanto segnale video criptato, quindi hai bisogno di un monitor che supporta HDCP.
Nota anche che la ps3 ha troppa poca ram per poter usare gnome in maniera agevole. Ti consiglio di installare qualche DE poco avido di risorse (XFCE o LXDE) o di non installarlo affatto :slight_smile:

Ti segnalo anche un articolo in 3 parti by IBM su come installare/ottimizzare fedora per la ps3: http://www.ibm.com/developerworks/linux/library/l-linux-ps3-1/index.html?ca=dgr-lnxw07PS3Linux&S_TACT=105AGX59&S_CMP=dGR

Grazie mille per le dritte inizierò a leggere e valutare le possibili soluzioni che mi sono state offerte.

Grazie ancora

EDIT: comunque la terrei attaccata alla tv per quanto riguarda l’output video :slight_smile:

Riprendo questo post che avevo lasciato in sospeso, finalmente ho avuto un po di tempo per completarlo.

Perciò annuncio di aver installato Fedora 11 su ps3 (ppc64) per sfruttare al meglio la poca ram che ha come ambiente grafico utilizzo fluxbox e lancio qualche applet gnome da terminale (o eventuali script) come ad esempio nm-applet per la getione delle connessioni. Fluxbox è particolarmente leggero si addice a questo tipo di hardware dotato di un ottimo processo ma di scarsa ram, ma per applicazioni come firefox che hanno una certa dimensione bisogna avere un po di pazienza soprattutto all’avvio del processo.

Per installare F11 su ps3 ho usato petitboot come bootloader e non kboot che ritengo un po vecchio.

Finita l’installazione ho notato subito al primo avvio che plymouth è partito automaticamente (nouveau supporta la scheda grafica rsx?). L’output video viene rediretto ad una TV LCD full hd, un vero è proprio monito da 32".

Se qualcuno ha intenzione di installarla sono disponibile a rispondere alle eventuali domande sempre nei miei limiti.

Grazie a tutti, ciao

Che ne diresti di una bella guida?
:wink: :hammer:

ok appena posso ( a breve, ora in cantiee c’è l’rpm per a-desk e mi sto docuemntando per farlo) ne farò una

Ho scritto una guida per l’installazione di fedora su PS3 :slight_smile: speriamo venga accettata