salve fedoriani…,
vorrei esporvi un mio problema:
ho dei problemi nella mia partizione windows (sicuramente qualche virus malefico), in pratica ho qualche trojan che m blocca l’uso di qualsiasi antivirus e l’uso di internet. Perciò vorrei tentare di fare una bella scansione da linux sulla partizione ntfs. secondo voi è una cosa ammissibile? e poi che programma dovrei usare? esiste una versione di AVG per fedora?
grazie mille
credo che potresti trovare utile l’antivirus clamAv, l’ho trovato molto efficiente e ha un database aggiornato quotidianamente, per installarlo:
yum install clamav clamav-update
Dopo averlo installato devi configurare il file “/etc/freshclam.conf” e lanciare il comando:
freshclam
il quale ti permette di aggiornare il database.
Dopodichè per fare la scansione digita:
clamscan -i -r [directory]
Credo che ci sia anche un’interfaccia grafica che se non sbaglio si chiama “clamtk”.
Non dovresti avere problemi a fare la scansione della tua partizione con questo programma.
Come interfaccia grafica per clamav, la più utilizzata è klamav. Clamtk io l’ho installata una volta, ma mi dava problemi anche solo ad aggiornare il database dei virus.
Per il resto, sì esistono anche antivirus commerciali gratuiti, ne avevo già parlato http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5911&forum=6&post_id=38137#forumpost38137. Probabilmente ne esistono anche altri, ma non mi sono mai informato.
Avg (per linux) in particolare però non rimuove i virus, si limita a indicarti dove sono e cosa sono.
[quote]
Dopo averlo installato devi configurare il file “/etc/freshclam.conf” e lanciare il comando:
freshclam
il quale ti permette di aggiornare il database.
.[/quote]
Non ho capito questo passaggio. apro il file freshclam.conf e poi??
E’ il file di configurazione, lo devi configurare, appunto.
Vorrei qualche indicazione nel configurarlo appunto.
prova con le pagine man, oppure leggi qualcosa su google, la prima cosa che ho trovato è http://www.valent-blog.eu/2007/04/02/clam-antivirus/
Altrimenti, meglio, http://wiki.clamav.net/Main/WebHome
lo so, sono tassativamente OT ma non ho resistito:
- è comunque meglio installare un programma anti-mailga, anzichè un programma anti-virus…
Ok, chiudo qua… scusate, lo so che non fa ridere, ma davvero non sono riuscito a trattenermi stavolta…
non odiatemi!
Se i miei interventi non sono graditi, mi faccio da parte…
se ti fai da parte tu, mi faccio da parte anche io.
No, è solo che non ho capito l’OT dello zoddolo… Conoscendolo so che dovrei sorridere, ma il contesto era differente. Chi legge potrebbe pensare che io sia una maledizione (e lo sono molto meno di qualche tempo fa…).
ma era una battuta
antivirus, antimailga, antizod…
vabbe’ non parlo piu’, vengo sempre frainteso.
sorry scusate
Lascia stare, non avevo capito io la battuta… Per stavolta mi scuso con te e mi giustifico con un bel “sono rincoglionito”…
dai raga!..comunque non sono riuscito a usare quest antivirus !..quelle guide somo molto piu confusionare…
Comprendi che non possiamo tradurtele tutte… Dicci cosa non capisci.
[quote=mailga]
Lascia stare, non avevo capito io la battuta… Per stavolta mi scuso con te e mi giustifico con un bel “sono rincoglionito”…[/quote]
no, sono pirla io, non preoccuparti. dovrei attaccare il cervello piu’ spesso prima di scrivere…
Il famoso “mount /dev/brain”…
onestamente non le ho lette, pero’ non credo ci sia un granchè da capire. Una volta che hai installato “clamav” esegui la scansione sul “mount point windows” di tuo interesse. Comunque, per rispondere anche alla tua prima domanda, sì, esiste anche AVG, fermo pero’ alla versione 7.5 (contro la 8.0 per windows). Trovi gli rpm su “free.grisoft.com” e, una volta installato, lo utilizzi nè più nè meno come hai utizzato finora avg su win
[quote=zod]
Chiudiamo l’OT, ma stavolta in difetto sono io. La tua battuta era chiara e limpida, io ero un po’ brasato. Nulla di più.
Se faccio un cat /proc/brain
mestamente l’output è:
Scusami tu caro zoddolo. Stavolta ho toppato (fosse la prima volta)…
Chiudo l’OT.
ehehhe, dai mailga, davvero… non preoccuparti! tutto ok…
mi ri-intrometto solo per segnalare il link esatto di avg per fedora: http://www.grisoft.cz/filedir/inst/avg75flr-r51-a1243.i386.rpm
@simon89
il file “/etc/freshclam.conf” è un file di configurazione che devi modificare come utente root per far funzionare il programma clamAv, mentre “freshclam” è il programma che aggiorna il database di clamAv, ed è anche un comando da digitare da root quando vuoi aggiornare le firme.
Per configurare freshclam, devi modificare il file “/etc/freshclam.conf” come utente root, nel seguente modo:
- commentare la riga “Example”
- commentare la riga “UpdateLogFile”
- decommentare la riga “DatabaseMirror db.XY.clamav.net” e sostituire “it” al posto di “XY” nel nome del server
Per aggiornare le firme digiti [freshclam] da utente root.
Quando hai completato questi passaggi, per fare una scansione basta digitare anche da utente normale questo comando:
clamscan -i -r "nomecartella"