programmi filtro per internet

Salve a tutti e buone feste!
Mio figlio (10 anni) accede sempre più spesso a internet dal mio PC, talvolta anche quando io non sono a casa, e voglio evitare che faccia brutti incontri.
Gli ho già creato un suo account, ma in pratica mi serve un qualche programma di tipo “parental control”, in particolare che sia in grado di filtrare i siti a cui accedere tramite browser ESCLUDENDO porno e altre schifezze del genere (non adopera posta elettronica).
Utilizzo soltanto Fedora (10 e 11, per adesso) e mi chiedevo se anche per il ‘nostro’ sistema c’è qualcosa di veramente affidabile.
Non ho alcuna esperienza in merito (quando utilizzavo Win$ non ne avevo bisogno, quindi non saprei neanche fare paragoni).
Ho effettuato una ricerca su Fedora Online (il presente sito) con ‘parental control’ come parole chiave e ‘Dall’inizio’, ma non ho ottenuto alcun risultato :frowning:
Girando in rete ho però trovato i seguenti siti, sui quali chiedo una vostra consulenza:
http://www.censornet.com/
http://dansguardian.org/
http://www.opendns.com/
http://www.untangle.com/

Trovo inoltre http://kb.mozillazine.org/Parental_controls, che non ho ancora letto con attenzione.

Grazie

Allora, neppure io non ho esperienza in merito (non avendo figli…), di parental control so solamente di articoli che ho letto.

Il problema può essere risolto su più livelli, bisogna decidere su quale livello lavorare e valutare le soluzioni che offrono il mercato.

Mi sembra che due sono le possibili soluzioni primarie:

  1. installare un software che filtri a livello locale ciò che può essere e ciò che non può essere visto (es. parental control, lo si può ottenere anche installando un proxy e indicando a mano ciò che può essere visitato o meno o chiedendo a qualche azienda una lista precompilata di siti da non toccare ecc).
  2. o rivolgersi ad un ISP che offra un servizio di filtraggio, cioè fa lui quello che fa il software in locale, o impostare dei DNS.

Il vero e proprio filtraggio però viene pagato…io credo mi rivolgerei ad un ISP che mi dia questo filtro o imposterei i DNS.

Comunque vorrei segnalare anche questi link a cui ho dato un occhi veloce:
http://www.ilfiltro.it/
http://www.giorgiotave.it/forum/sicurezza-informatica/77228-filtro-famiglia.html
http://www.particellelementari.net/2009/12/filtro-famiglia-su-windows-xp/

ci sono anche dei https://addons.mozilla.org/it/firefox/search?q=parental+control&cat=all&advancedsearch=1&as=1&appid=1&lver=3.0&atype=0&pp=20&pid=2&sort=&lup= interessanti per firefox.

Per il filtraggio (nel mio caso per il fratellino) in passato ho usato l’estensione ProCon di firefox, che si basa solo sulle parole contenute nelle pagine web. Con questo sistema devi aver pazienza a compilarti bene la lista delle parole (e volendo dei siti) su cui fare il filtro, partendo comunque da una lista base (ai tempi era di fatto solo in inglese e francese).
Il sistema non è perfetto nel senso che a volte fa passare roba che dovrebbe filtrare; a volte accade anche che blocchi siti puliti per via di una parola (sempre più frequente con l’aumentare della lista di parole vietate), e in tal caso si può visualizzare tramite l’immissione di una password.
Inoltre se vuoi chiudere tutto con il solo ProCon (o simili) devi far sparire gli altri browser e la possibilità di raggirare le impostazioni utente di firefox (cosa difficile in modo direttamente proporzionale alle conoscenze informatiche dell’utente da tutelare). Si aggiunge poi il problema, specie in pc non potentissimi, del lavoro su cpu per il filtaggio, che in alcuni casi su alcuni siti può far nascere dei rallentamenti non sopportabili.

Attualmente uso una combinazione di opendns e filtro su (ben poche e miratissime) parole gestito da router.
Opendns, dopo una registrazione gratuita, ti offre una buona base di blocco a siti da loro catalogati come a partenenti a una categoria (ce ne sono più di 50). Per mia esperienza devo dire che funziona molto bene: li blocca quasi tutti, e non ho mai visto un sito bloccato ingiustamente. Altro vantaggio è che non rallenta il pc e puoi usare tutti i browser. Difetto: se un sito viene bloccato e tu lo vuoi veder comunque per un qualsiasi motivo, devi cambiare momentaneamente dns (o le impostazioni del tuo account opendns).
Se hai un ip dinamico, da linux devi usare ddclient per aggiornarli del tuo ip (tema trattato http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=88753#forumpost88753). A me capitava che nei primi 2 o 3 minuti dall’accensione di pc e router il filtraggio non era attivo, ma poi ok. In alternativa con alcuni router, come il mio netgear, si può impostare che l’aggiornamento dell’ip sia fatto direttamente dal router, il che lo rende più affidabile (attivo fin da subito e togliendo la possibilità che si verifichino problemi simili a quelli prima linkati).
Ah, i server opendns in europa sono solo a Londra e Amsterdam (e in futuro a Francoforte), quindi rispetto a i dns degli operatori telefonici italiani introducono dei (seppur inpercettibili) ritardi.

Il filtro sulle parole applicato al router è un tentativo di metter una pezza dove opendsn per qualche motivo non arriva: per esempio nella pagina di risultati di ricerca da google, ancor prima di poterne aprire le pagine linkate (che sarebbero poi quasi sicuramente bloccate da opendns); oppure per siti nuovi o comunque per qualche motivo non catalogati da opendns.
Anche questo evita di caricare la cpu. Difetto: con il mio router, se la pagina è bloccata non è sbloccabile se non mettendola in whitelist nella configurazione del router stesso.

Affidabile? Beh posso dire che con la configurazione attuale (messa 5 mesi fa) nessuno più in famiglia si è lamentato di pagine web bloccate ingiustamente, e il mio fratellone ha smesso anche di lamentarsi di scarse performance derivanti a volte da ProCon. Testandolo il sistema sembra funzionare al 99%!

Diffida di chiunque ti dica che esiste un sistema affidabile al 100%!

anche se rispondo in ritardo (le feste…), ringrazio tutti dei consigli

@ MarioS
mi pare che i siti consigliati vertano soprattutto sull’ALTRO sistema operativo…

@ virus
mi pare che la risposta di Pocoto evidenzi soprattutto dei problemi di funzionalità (lentezza e maggiori modi di ‘aggirare’ il filtro)

quindi penso che sceglierò Opendns.

A questo proposito vorrei sapere dallo stesso Pocoto, eventualmente in mail privata, quali siano le

a cui ti riferisci per il router – anche soltanto come spunto, o suggerimento, non è che abbia bisogno di utilizzare esattamente le tue, ma non si sa mai!

Aggiungo che capisco e condivido la ‘diffida’ a considerare “veramente affidabile” qualsivoglia software.
Ma avrete capito che la mia esigenza è quella di tutelare mio figlio dai risvolti negativi di internet, quindi direi almeno “il sw più affidabile tra quelli in circolazione”.
Probabilmente così è più chiaro e corretto…

Precisato ciò, ancora grazie e godetevi gli ultimi scampoli di festività, voi che potete.

:smiley:

Si in effetti quasi tutti vertono per l’altro S.O. …
Al posto tuo avrei scelto sicuramente pure io la soluzione di opendns o di qualcun altro che hai citato :slight_smile:

Ciao ciao

@ Aiace: Ok, per questi dettagli ci sentiam via PM.

Se poi ci sarà altro di utile per tutti, lo riporterò qui! :slight_smile: