Per il filtraggio (nel mio caso per il fratellino) in passato ho usato l’estensione ProCon di firefox, che si basa solo sulle parole contenute nelle pagine web. Con questo sistema devi aver pazienza a compilarti bene la lista delle parole (e volendo dei siti) su cui fare il filtro, partendo comunque da una lista base (ai tempi era di fatto solo in inglese e francese).
Il sistema non è perfetto nel senso che a volte fa passare roba che dovrebbe filtrare; a volte accade anche che blocchi siti puliti per via di una parola (sempre più frequente con l’aumentare della lista di parole vietate), e in tal caso si può visualizzare tramite l’immissione di una password.
Inoltre se vuoi chiudere tutto con il solo ProCon (o simili) devi far sparire gli altri browser e la possibilità di raggirare le impostazioni utente di firefox (cosa difficile in modo direttamente proporzionale alle conoscenze informatiche dell’utente da tutelare). Si aggiunge poi il problema, specie in pc non potentissimi, del lavoro su cpu per il filtaggio, che in alcuni casi su alcuni siti può far nascere dei rallentamenti non sopportabili.
Attualmente uso una combinazione di opendns e filtro su (ben poche e miratissime) parole gestito da router.
Opendns, dopo una registrazione gratuita, ti offre una buona base di blocco a siti da loro catalogati come a partenenti a una categoria (ce ne sono più di 50). Per mia esperienza devo dire che funziona molto bene: li blocca quasi tutti, e non ho mai visto un sito bloccato ingiustamente. Altro vantaggio è che non rallenta il pc e puoi usare tutti i browser. Difetto: se un sito viene bloccato e tu lo vuoi veder comunque per un qualsiasi motivo, devi cambiare momentaneamente dns (o le impostazioni del tuo account opendns).
Se hai un ip dinamico, da linux devi usare ddclient per aggiornarli del tuo ip (tema trattato http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=88753#forumpost88753). A me capitava che nei primi 2 o 3 minuti dall’accensione di pc e router il filtraggio non era attivo, ma poi ok. In alternativa con alcuni router, come il mio netgear, si può impostare che l’aggiornamento dell’ip sia fatto direttamente dal router, il che lo rende più affidabile (attivo fin da subito e togliendo la possibilità che si verifichino problemi simili a quelli prima linkati).
Ah, i server opendns in europa sono solo a Londra e Amsterdam (e in futuro a Francoforte), quindi rispetto a i dns degli operatori telefonici italiani introducono dei (seppur inpercettibili) ritardi.
Il filtro sulle parole applicato al router è un tentativo di metter una pezza dove opendsn per qualche motivo non arriva: per esempio nella pagina di risultati di ricerca da google, ancor prima di poterne aprire le pagine linkate (che sarebbero poi quasi sicuramente bloccate da opendns); oppure per siti nuovi o comunque per qualche motivo non catalogati da opendns.
Anche questo evita di caricare la cpu. Difetto: con il mio router, se la pagina è bloccata non è sbloccabile se non mettendola in whitelist nella configurazione del router stesso.
Affidabile? Beh posso dire che con la configurazione attuale (messa 5 mesi fa) nessuno più in famiglia si è lamentato di pagine web bloccate ingiustamente, e il mio fratellone ha smesso anche di lamentarsi di scarse performance derivanti a volte da ProCon. Testandolo il sistema sembra funzionare al 99%!
Diffida di chiunque ti dica che esiste un sistema affidabile al 100%!