Pulizia file obsoleti dopo installazioni/aggiornamenti.

Salve,
provenendo dal mondo …buntu vorrei capire se esiste un corrispettivo su Fedora del comando sudo apt-get autoremove per fare una pulizia del sistema dopo i vari aggiornamenti e disinstallazioni di programmi non usati.
Oppure se esiste un applicativo già installato che ancora non conosco, un applicativo da installare o un comando da terminale per questa funzione.
Uso Fedora 17 LXDE.

Grazie.

dovresti aggiungere la riga

clean_requirements_on_remove=1 al file /etc/yum.conf

dopodiché un

# yum update

Non l’ho mai usato, ma consiglio particolare attenzione nel farlo. :slight_smile:

Ma non basta autoclean?

cos’è autoclean?

Scusa ho sbagliato distro, autoclean è per pulire la cache in debian.
Però ho visto che durante gli aggiornamenti (update), alla fine dopo che verifica le installazioni, pulisce…
Quello non è sufficiente?

ok. La controparte di “autoclean” in Fedora è

# yum clean all

non è sufficiente la funzione alla fine di yum update perché quella si limita a fare pulizia dei vecchi pacchetti che sono stati aggiornati.

La richiesta di Dreamax65 è diversa, anche se io preferisco sempre rimuovere personalmente i pachetti che non uso.

Prova a installare il plugin remove-leaves così:

# yum install yum-plugin-remove-with-leaves

Quindi quando inizi un operazione con yum (install, remove, update, ecc… ) ci aggiungi in fondo l’opzione.
Esempio:

# yum update --remove-leaves

Grazie per i chiarimenti
Adesso provo come è stato scritto.
Mi è venuto un dubbio.
Con autoremove su debian, a volte rimuoveva file o programmi che comunque servivano, solo perché “non erano più richiesti”.
Io a volte ho dovuto poi reinstallare.
Adesso guardo le guide e poi decido se provare.

In teoria con --remove-leaves dovrebbe rimuovere solo quelle dipendenze che alcuni pacchetti si tirano dietro e che poi non servono più (vuoi perché il pacchetto non ha più bisogno di quella dipendenza, vuoi perché il pacchetto in questione è stato rimosso, ecc…).
In caso se vedi che vuole rimuoverti (ad esempio) anche gimp, gli dici di no. Per questo è importante dare sempre un occhiata a quello che si fa da root.

Con yumex è sufficiente abilitare “clean unused requirements”, feature introdotta nella versione 3.0.9, per rimuovere in automatico le dipendenze non più necessarie. Utilizzo questa opzione da un po’ e non ho riscontrato alcun problema