Pulseaudio

Ciao a tutti, ho riscontrato un problema relativo al microfono sul mio portatile, in pratica non riesco ad utilizzarlo. E’ come se il volume del microfono sia al minimo anche se da interfaccia grafica non lo e’!
Mi dareste una mano a capire come posso fare per risolvere il problema???

se puo’ servire posto anche l’output del comando:lspci -nn|grep -i audio
che e’ il seguente:

[6br1g4nt3@toshiba ~]$ lspci -nn|grep -i audio
00:1b.0 Audio device [0403]: Intel Corporation N10/ICH 7 Family High Definition Audio Controller [8086:27d8] (rev 02)

Ah dimenticavo uso Gnome!
Grazie in anticipo

Nel terminale digita:

$ gnome-volume-control

Scheda “Input” : controlla il livello del volume del microfono.

Dal gnome-volume-control risulta che il volume del microfono è alto, ma se accedo ad alsamixer da terminale
1°- Mi trovo di default pulseaudio che regola i volumi del master e del microfono che ho su gnome-volume-control
2°- Premendo F6 la lista che mi presenta è del tipo:
    - default
    0 HDA INTEL

Selezionando la seconda riesco a regolare il tutto, ma il sistema è come se mi riconoscesse solo la scheda identificata come “- default”.

Leggendo in giro (sul forum) ho trovato qualcosa sul downgrade di pulseaudio e credendo di risolvere ho provato, ma mi ha restituito questo messaggio :
*
Plugin abilitati:langpacks, presto, refresh-packagekit
Adding it_IT to language list
Impostazione processo di downgrade
Solo l’upgrade è disponibile per il pacchetto: pulseaudio-0.9.21-6.fc13.x86_64
Niente da fare
*

Non so più cosa andare a cercare :-?

output di:

$ lsmod | grep snd

Tira fuori l’output di quel comando che ti ha suggerito maliga, poi una piccola informazione: che modello di computer hai?

Questo è l’out del comando:
*
snd_hda_codec_si3054 3924 1
snd_hda_codec_realtek 298211 1
snd_hda_intel 24399 2
snd_hda_codec 86743 3 snd_hda_codec_si3054,snd_hda_codec_realtek,snd_hda_intel
snd_hwdep 6392 1 snd_hda_codec
snd_seq 53791 0
snd_seq_device 6191 1 snd_seq
snd_pcm 80190 3 snd_hda_codec_si3054,snd_hda_intel,snd_hda_codec
snd_timer 19892 2 snd_seq,snd_pcm
snd 63968 13 snd_hda_codec_si3054,snd_hda_codec_realtek,snd_hda_intel,snd_hda_codec,snd_hwdep,snd_seq,snd_seq_device,snd_pcm,snd_timer
soundcore 6576 1 snd
snd_page_alloc 7559 2 snd_hda_intel,snd_pcm
*

Il mio portatile è un Toshiba Satellite A100-749.

E sempre :thanks:

Hei nessuno può aiutarmi??? :cry:

siamo al settimo post ma non ho ancora capito se il tuo microfono funziona oppure no.

Si il microfono funziona, ma il volume è bassissimo e dal pannello di gnome se pure provo a regolarlo non ottengo nulla.
L’unica cosa che posso fare è andare in alsamixer da terminale, ma di default mi porta una scheda “pulseaudio” che ha solo il master. Così con F6 cambio la scheda e mi porto sulla mia realtech e regolo il volume anche del microfono.
Il problema è che il Skype, così come Fedora, nelle sue impostazioni continua a voler utilizzare “pulseaudio” e quindi io sono costretto a riavviare ed accedere a winzozz.

Allora non c’è soluzione giusto? Ok! Fa nulla, grazie lo stesso ragà. :slight_smile:

Con pavucontrol, non puoi regolare il volume del microfono?

Si ma non ho risolto nulla lo stesso!!
A questo punto mi sorge una domanda: se cambio desktop enviroment potrei risolvere il problema??

# yum install paman

vai in applicazioni --> audio --> pulse manager
linguetta devices --> alsa input ( o qualcosa del genere) -->
proprietà --> alza il volume al 100 % oppure al 150 %
od oltre (vacci piano e fai qualche prova)

vedi ora come si comporta.

Fatto ma non mi funziona lo stesso.
Basta mi arrendo, vorrà dire che userò skype da winzozz