Salve, ieri ho fatto un post sul mio pensiero di passare da Archlinux a Fedora. Questa mattina mi sono installato Fedora 34 beta perché avrei l’intensione di reinstallare di nuovo tutto quando uscirà la versione stabile (dovrebbe uscire proprio oggi per quello che ho letto su un sito straniero) ma ho installato al momento la beta per vedere se c’erano problemi, per vedere come reagiva Fedora e prendermi la mia decisione come per esempio Firefox o Chrome (chromium NO, perché li hanno tolto la sincronizzazione).
Ho usato pure Debian per un pò e mi dava questo difetto anche Debian cioè, ogni tanto quando riavvio il sistema un “punto di domanda” sul Network Manager. Per risolvere infondo è solo spegnere e riaccendere il Network Manager per darmi un’icona giusta ma non sono mai riuscito a capire perché pure Debian mi faceva questo scherzo, invece Archlinux NO. Secondo voi, cosa potrebbe causare questo piccolo scherzetto? Grazie!
Ciao @darkfor.nic per capire meglio posta :
dmesg | fpaste
lo dai da terminale è incolli qui il link ottenuto
poi posta anche :
systemctl --failed
Grazie
https://paste.centos.org/view/d19c2d67
systemctl --failed
UNIT LOAD ACTIVE SUB DESCRIPTION
0 loaded units listed.
Se non sbaglio, il responsabile di questo punto interrogativo è il pacchetto NetworkManager-config-connectivity-fedora
.
In pratica NetworkManager interroga questa URI: http://fedoraproject.org/static/hotspot.txt (puoi vedere il file /usr/lib/NetworkManager/conf.d/20-connectivity-fedora.conf
) per capire com’è la situazione.
Se risponde, allora secondo lui sei in rete a tutti gli effetti. Se non risponde, ma comunque hai un IP e il link sulla scheda di rete è presente, allora secondo lui qualcosa non quadra.
E può essere tutto. Proxy, DNS, qualche firewall, bo?
Quando c’è il punto interrogativo, se provi a raggiungere quel link con un browser, cosa succede? Oppure, se provi a fare un ping a fedoraproject.org, cosa dice?
Grazie, ho letto il tuo messaggio ero andato sul link che c’era scritto “ok”, infatti al momento il Network Manager ha l’icona giusta, poi sono andato con il terminale con nano sul file “20-connectivity-fedora.conf” ma non c’era nessun file. All’inizio non capivo ma poi mi è venuto il sospetto e ha provato l’installazione di NetworkManager-config-connectivity-fedora e infatti non era installato. Io Fedora l’ho installato con una netinstall con solo i strumenti necessari con la sessione minimale senza ambiente grafico per installarmi l’ambiente grafico nella shell con la versione minimale (pacchetto “gnome-shell”) perché non mi piace avere software preinstallati, quindi può darsi che alcuni pacchetti della installazione completa di Fedora da me non sono installati. Adesso avendo questo pacchetto installato non capisco se è stato risolto il problema ma farò della prove e ti scriverò, grazie!
Ciao @darkfor.nic nel file dovresti avere :
cat /usr/lib/NetworkManager/conf.d/20-connectivity-fedora.conf
# Enable connectivity checking for NetworkManager.
# See `man NetworkManager.conf`.
#
# Note that connectivity checking works badly with rp_filter set to
# strict. Check "/proc/sys/net/ipv4/conf/*/rp_filter".
[connectivity]
uri=http://fedoraproject.org/static/hotspot.txt
response=OK
interval=300
per il dmesg comunque è pulito è la connessione è attiva , controlla anche che sia abilitato :
systemctl status systemd-resolved
cat /usr/lib/NetworkManager/conf.d/20-connectivity-fedora.conf
Enable connectivity checking for NetworkManager.
See `man NetworkManager.conf`.
Note that connectivity checking works badly with rp_filter set to
strict. Check "/proc/sys/net/ipv4/conf/*/rp_filter".
[connectivity]
enabled=true
uri=http://fedoraproject.org/static/hotspot.txt
response=OK
interval=300
systemctl status systemd-resolved
Funziona!!!
Non so come ringraziarti! L’ultima anomalia ma non mi sembra il caso di aprire un’ultro post, perché alcuni file compressi come i tar.xz non si associano con file-roller ma per esempio i zip SI? penso che è solo per mancanza di pacchetti ma “p7zip” “p7zip-plugins” e “unrar” sono installati
Ottimo @darkfor.nic per i file guarda quà una guida semplice https://noviello.it/come-estrarre-decomprimere-i-file-tar-xz-su-linux/ ricordati di mettere la spunta su soluzione
Grazie ma intendevo che se cliccavo su alcuni file compressi me li estraeva direttamente, mentre su altri mi apriva file-roller. Io preferirei che si aprisse file-roller su tutti i file compressi ma solo una preferenza e niente di importante
@darkfor.nic mi pare che tramite dconf-editor puoi associare il programma p7zip al comando testuale , di filer-roller , una volta si riusciva adesso non sò domani provo è ti faccio sapere
La questione che non capisco è che come ho già scritto provengo di Archlinux e mi associava tutti i file compressi ad file-roller mentre Fedora non tutti. Questa è solo una piccolezza che ha poca importanza essendo che si può fare con tasto destro, “apri con un’altra applicazione” e “Gestore di archivi” ma sarebbe solo un pò più comodo che con tasto sinistro me lo aprirebbe direttamente file-roller con tutti i file compressi. Tralasciando questo, posso aggiungere che Fedora mi ha proprio soddisfatto perché, per quanto sarà limitata per le politiche rigide sull’open-source sono riuscito a ricuperare tutti i software e giochi che mi servivano e d’ora in poi sarà la mia distribuzione!
Ciao @darkfor.nic ho scaricato un pacchetto tar.xz è senza 7zip se clicco su estrai qui lo estrae senza problemi ho installato solo unrar , ho provato sia su F33 che F34 è funziona , credo che ti manchi qualche pacchetto di gnome
Credo anch’io! Adesso do una occhiata alla versione completa di Gnome per vedere i pacchetti mancanti