Quale antivirus per Fedora?

Io proteggo il mio sistema operativo Windows con AVG. Leggo che anche per Linux c’è AVG 7.5 Free for Linux. Mi piacerebbe sapere:

  • se qualcuno lo ha provato o lo conosce
  • e in generale quanto vale la pena di adottare uno specifico antivirus per Linux come questo (o se basta già il firewall di default)
  • e se c’è qualche (free) antivirus più consigliabile.
    Grazie

Allora IMHO un antivirus su Linux è quasi inutile.
L’unico utilità che ci può essere è se scarichi file da internet da linux e poi li sposti sotto win (ma per proteggere win non linux!!)

Comunque c’è clamav (antivirus) e chkrootkit (antirootkit).

Al contrario è indispensabile tenere attivo il firewall (iptables) :slight_smile:

sì, funziona anche sotto linux, pero’ se hai necessità di fare il classico “on-access scan” bisogna ricompilare il kernel in modo tale che Dazuko sia in grado di “partire” prima che venga bloccato dalle altre policy (errore su “cabalities…”)

Non entro nel dettaglio, ma confermo quanto ti ha detto DeusEx80. Su linux l’antivirus serve esclusivamente per proteggere reti miste… Detto in parole povere, se hai rete con linux + winzoz e magari linux ti fa da server di posta, puoi optare per installare un antivirus sul server linux per fare in modo che i poveri disgraziati (in senso buono) che scaricano la posta da tale server e usano windows non vengano infettati via mail…
Se invece la tua domanda è “uso solo linux… mi serve un antivirus?” la risposta è “no, i virus li lasciamo a microsoft, almeno per ora…”

non esiste protezione da me.

:slight_smile:

Se ti serve solo per far scansioni ogni tanto, senza avere protezione in real-time (che tra l’altro è inutile, se non hai un server), le alternative utilizzabili sono molte… Klamav per rimanere sul libero, ma anche AVG e Avast. Io li ho installati tutti e tre (anche se li userò meno di una volta al mese) per scansionare ogni tanto le partizoni win del mio pc (così evito di avviarlo apposta! :lol: ) o per scansionare i dati di pc malandati di miei amici…

Klamav lo trovi nei repo fedora.

Avast puoi scaricare l’rpm http://www.avast.com/eng/download-avast-for-linux-edition.html e lo devi registrare gratuitamente http://74.86.245.120/eng/home-registration.php?PHPSESSID=354f120f57db33f7cf0dfa093a8f59df&lang=ITA

Per AVG scarichi l’rpm da http://free.grisoft.com/doc/5390/us/frt/0?prd=afl, dopodiché in “sistema”->“amministrazione”->“utenti e gruppi” aggiungi il tuo utente al gruppo “avg”. Poi da “sistema”->“amministrazione”->“servizi” disattivi l’inutile servizio “avgd” (che penso serva solo per aggiornamenti automatici, ma che non han senso usando l’antivirus solo quando vuoi fare delle scansioni manuali).

Ne esiston di certo altri, ma già questi son fintroppi! :lol:

Comunque ribadisco (a forza di essere ridondante :-)) che su linux un anti-virus serve solo ed esclusivamente per controllare preventivamente eventuali file spostati da linux a windows e che per linux non esitono virus (è uno dei tanti vantaggi!). Ma visto che di solito chi ha windows ha un antivirus attivo con controllo in real-time (a meno di essere masochista!) il controllo preventivo è inutile in quanto quando i file vengono copiati su windows viene eseguito automaticamente un secondo controllo. A mio parere se uno non gestisce un server di posta (o deve configurare reti aziendali con particolari richieste) non ha nessun bisogno di appesantire linux con un antivirus sempre attivo.

[quote=Astharoth]
Comunque ribadisco (a forza di essere ridondante :-)) che su linux un anti-virus serve solo ed esclusivamente per controllare preventivamente eventuali file spostati da linux a windows e che per linux non esitono virus (è uno dei tanti vantaggi!). Ma visto che di solito chi ha windows ha un antivirus attivo con controllo in real-time (a meno di essere masochista!) il controllo preventivo è inutile in quanto quando i file vengono copiati su windows viene eseguito automaticamente un secondo controllo. A mio parere se uno non gestisce un server di posta (o deve configurare reti aziendali con particolari richieste) non ha nessun bisogno di appesantire linux con un antivirus sempre attivo.[/quote]

Comunque non è bello avere chiavette USB ed altro infette.

Poi per legge tutti i computer aziendali devono essere protetti da “strumenti di sicurezza adeguati”.
Penso che questo sia il motivo per cui siano nati gli antivirus per linux.

PS: Grazie per i consigli, ho provato sia avg che avast, ma penso che sia meglio avast.

CIAO

Un antivirus con cui mi trovo davvero bene è BitDefender. Ha anche una bella GUI, per quanto rilevante :stuck_out_tongue:
Per linux esiste http://www.nothing2hide.net/unixlinux/bitdefender-antivirus-scanner-for-unices-un-antivirus-gratuito-per-linux-e-freebsd/

Mi aggrego a questa discussone , un po datata :slight_smile: ,rinviando prima di tutto alla lettura della guida di http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=277 per schiarirci le idee :smiley: