Ho provato con diverse chiavette USB ed ho notato che trasferendo dei file di grosse dimensioni il PC durante il trasferimento diventa praticamente inutilizzabile, il mouse si muove a scatti se provo a scrivere qualcosa con la tastiera è tutto molto rallentato, idem l’apertura di eventuali programmi o la navigazione su internet.
Inoltre il trasferimento mi sembra lento, la finestra “operazioni sui file” una volta arrivata a 0 secondi restanti, rimane così anche per 10 minuti.
Succede solo a me?
Conf:
Intel® Core™2 Quad CPU Q9300 @ 2.50GHz
RAM 4 Giga
Grafica GeForce 9800 GTX+/PCIe/SSE2
SO Fedora 20 64bit
Controlla se nelle impostazioni del BIOS hai toccato impostazioni relative al supporto USB “legacy”, o simili. Se del caso, resetta le impostazioni del BIOS a vedi come si comporta.
Ho controllato, le impostazioni USB legacy non le avevo toccate comunque era settato su AUTO, ho provato a metterlo anche su ENABLED, la situazione non cambia, se trasferisco file da chiavetta a PC è molto veloce viceversa da PC a chiavetta oltre ad essere lento il trasferimento, il PC durante il trasferimento è praticamente inutilizzabile, il mouse si muove a scatti è praticamente impossibile aprire la shell di gnome o qualche programma. anche solo scrivere con la tastiera questo messaggio.
Ho provato anche formattando una chiavetta e trasferendo un unico file da 1,5 giga sulla chiavetta vuota.
Sullo stesso PC con Windows 7 e Ubuntu 12.04 o 13.10 non ho mai avuto questo problema.
Come è formattata la chiavetta? Quale filesystem utilizza?
Inserisci la chiavetta, quindi mostra
$ dmesg | tail -20
monta la chiavetta e (se la chiavetta è sdb) mostra
# mount | grep sdb