Rdiff-backup chiarimenti

Ciao ragazzi

man mano che vado avanti mi accorgo di tante cose.
ieri ho fatto il salvataggio dei dati della /home dove ci sono 2 utenti e la verifica con rdiff-backup.
Indubbiamente la riga di comando è la cosa migliore, mi accorgo anche che un programma debba essere affidabile
sopratutto se si parla di backup

[root@localhost ~]# rdiff-backup -v9 /home/ /media/backup_criptato1/21-04-12_backup_incrementale_home/ [root@localhost ~]# rdiff-backup -v9 --verify /media/backup_criptato1/21-04-12_backup_incrementale_home/

Quando stavo facendo questa operazione mi sono venuti dei dubbi: gratt: :

  1. è giusto fare il backup da root ? 1a) dovrei farlo invece per ogni utente ?
  2. nel caso di ripristino non perdo i permessi dei due utenti ?
  3. rdiff-backup è un buon programma di backup ?
  4. quale è il più affidabile dei programmi da riga di comando per backup ?
    con questo non voglio aprire una guerra.

tribu

  1. da utente
  2. appunto
  3. preferisco rsync
  4. rsync
$ man rsync

Anch’io fra rdiff-backup e rsync sceglierei il secondo.
Se però hai necessità di fare backup su altri protocolli o sul “cloud” puoi vedere duplicity.

[quote=virus]1. da utente
2. appunto
3. preferisco rsync
4. rsync

$ man rsync

Ciao

allora quello che ho fatto è stato una valida esperienza
che è servita a chiarire le idee.
Anche con rsync faccio il backup da utente?
Come mai preferisci rsync ?

tribu

molto potente e permette il backup via rete con diversi protocolli.

Ciao

googolando sono capitato su http://maketecheasier.com/make-incremental-backups-with-rsync/2010/08/25 articolo
che dice in rapporto ai backup incrementali:

[quote]Incremental Backups

Rsync esegue backup incrementali per impostazione predefinita. Ciò significa che non ricopiare tutti i file ogni volta viene eseguito un backup. Invece, solo i file che sono stati appena creati o modificati dopo l’ultimo backup verranno copiati.[/quote]

Quindi mi basterebbe per fare dei Backup incrementali dare il comando:

#rsync -avz /home/username /media/disk/backup

o dovrei mettere qualche argomento in più?

Perfavore sapete dove ci sono manuali o howto in italiano su rsync

tribu

il comando va bene.

ciao tribu, ci sono delle guide spicciole sun rsync, ma io ti consiglio, come per tutti i programmi, di leggere le pagine man. :wink:

man rsync

Poi ti posto il comando con le opzioni che uso io e ti spiego le opzioni che uso.
Spero ti possa aiutare.

rsync -arvHu --delete --progress --stats cartella_origine/ /cartella_destinazione/

-a funzione archivio che mantiene le
informazioni sui permessi e le date del file.
-r (la più importante) ricorsivo, legge e copia tutte le sottodirectory di cartella_origine
-v modalità “verbose”, rsync ci spiega passo passo tutto ciò che combina
-H conserva i legami materiali dei file
-u attiva la salvaguardia incrementale
–progress permette di visualizzare la progressione dei file
–delete elimina i file di cartella_destinazione se non esistono più in cartella_origine
–stats attiva le statistiche sui file.

Questo è tutto. :wink:

@virus
scusa per l’intromissione :slight_smile:

ciao!

Ciao Yattatux

no problem per l’intrommisione.
Credo anzi che più siamo e più capiamo ( La filosofia della cattedrale e il bazar).

Ora mi sorge un dubbio come faccio a riprestinare un backup con rsync

[vittorio@localhost ~]$ rsync -avz /media/backup_criptato1/bkpincrementalevittorio/Musica/ /media/backup_criptato1/Prove_reynsc/
Con questo comando ho detto di copiare la directory /musica in /Prove_reynsc/
Ma non mi ha copiato solo la directory /Musica ma ben si tutte le sotto directory

[quote=Yattatux]ciao tribu, ci sono delle guide spicciole sun rsync, ma io ti consiglio, come per tutti i programmi, di leggere le pagine man. :wink:

man rsync

Poi ti posto il comando con le opzioni che uso io e ti spiego le opzioni che uso.
Spero ti possa aiutare.

rsync -arvHu --delete --progress --stats cartella_origine/ /cartella_destinazione/

-a funzione archivio che mantiene le
informazioni sui permessi e le date del file.
-r (la più importante) ricorsivo, legge e copia tutte le sottodirectory di cartella_origine
-v modalità “verbose”, rsync ci spiega passo passo tutto ciò che combina
-H conserva i legami materiali dei file
-u attiva la salvaguardia incrementale
–progress permette di visualizzare la progressione dei file
–delete elimina i file di cartella_destinazione se non esistono più in cartella_origine
–stats attiva le statistiche sui file.

Questo è tutto. :wink:

@virus
scusa per l’intromissione :slight_smile:

ciao![/quote]

Con il comando di cui sopra lo posso dare anche da root? perché preserva il propetario, permessi, gruppo,time,
E meglio agire da root o da user con rsync

[quote=tribu]il comando di cui sopra lo posso dare anche da root? perché preserva il propetario, permessi, gruppo,time,
E meglio agire da root o da user con rsync[/quote]

secondo me sempre meglio da user.

[quote=tribu]Ora mi sorge un dubbio come faccio a riprestinare un backup con rsync

[vittorio@localhost ~]$ rsync -avz /media/backup_criptato1/bkpincrementalevittorio/Musica/ /media/backup_criptato1/Prove_reynsc/
Con questo comando ho detto di copiare la directory /musica in /Prove_reynsc/
Ma non mi ha copiato solo la directory /Musica ma ben si tutte le sotto directory[/quote]

Ciao tribu, scusa ma ieri non avevo notato questo post :wink:

dunque usando l’opzione “z” dici a rsync di comprimere i files, quindi dovrai usare un programma di gestione .zip per ripristinare il tuo backup. io personalmente evito questa opzione proprio per avere la comodità di avere un backup come se fosse una cartella originale.
Il fatto che ti ha copiato tutte le sottodirectory è nell’opzione “r”, se non ti occorre puoi ometterla.

Se vuoi altre info son qui. :slight_smile:

ciao!