Salve,
di tanto in tanto mi rifaccio vivo (ma solo in occasione di eventi tragici con le mie Fedora).
Questa volta il problema è il seguente,
dopo aver ricevuto la notifica per l’installazione degli aggiornamenti della mia Fedora 8 fresca di tre giorni, ho provveduto al download dei pacchetti (una vita :-o), purtroppo il notebook si è riavviato “brutalmente” prima che si concludesse la procedura (ho pensato “poco male”), ma da allora il notebook si blocca nella fase di boot sul comando
“Updating RPMS on system”
premetto che ho lasciato il notebook acceso e connesso ad internet tutto il pomeriggio di ieri e tutta la notte, ma la situazione è immutata: schermata di boot ferma, e anche l’HD non “frulla più”!
Penso che “piangere” sia la soluzione più comoda ma inefficace, per cui sono qui a chiedere una soluzione, magari meno comoda ma efficace!
Grazie anticipate a tutti
Angelo
ti permette con Ctrl+Alt+F1 di aprire una console di testo?
[quote=DeusEx80]
ti permette con Ctrl+Alt+F1 di aprire una console di testo?[/quote]
Ciao,
Ctrl+Alt+F1 non sembra sortire alcun effetto.
Ero riuscito ad avviare il notebook con un Kernel “un attimo” precedente, ma al reboot dev’essersi corrotto pure quello!
Visto che ho presente anche l’ultima Fedora 7 funzionante (credo), al massimo provo a fare l’aggiornamento alla Fedora 8 tramite Yum, e vedere se tutto si sistema, oppure è un’operazione altamente sconsigliata? :-o
A presto
bè io l’ho fatto ed è andato tutto bene… il problema però è che devi poter accedere ad un terminale per lanciare i comandi.
la guida che ho seguito io per fare l’aggiornamento a fedora 8 (e che ho scritto io) la trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19537715&postcount=1610
Beh, che dire?
Io l’aggiornamento l’avevo già fatto da tre giorni, ma poi, ieri, dopo aver autorizzato il dovnload di altri pacchetti aggiornati, al riavvio (ahimè indesiderato e forzato del notebook), il boot si ferma a questo RPMS e non vuole più saperne.
Fedora (2.6.20-2936.fc7xen), pur essendo presente in GRUB, non è più presente sull’unità, e quindi non si avvia, esiste anche un Fedora (2.6.21-2950.fc8xen) ma in fase di boot dice che manca il relativo kernel.
Spero di venirne a capo, per cui ogni consiglio “non distruttivo” è ben accetto!
A presto
Ma perché hai il kernel xen? usi la virtualizzazione?
[quote=DeusEx80]
Ma perché hai il kernel xen? usi la virtualizzazione?[/quote]
Nel senso che uso Fedora all’interno di una macchina virtuale o che utilizzo altri OS all’interno di Fedora?
La seconda che ho detto! :lol:
ok quindi hai un kernel xen… ora però ancora non so sei in grado di arrivare ad una qualsiasi console per lanciare comandi o ti si blocca prima…(non mi hai risposto)
Si procede per piccoli passi:
Avviata Fedora 8 in modalità interattiva, disabilitato l’avvio di yum update on boot (credo fosse scritto così) e di
yum-updatesd (questo è così di sicuro).
Si avvia l’interfaccia grafica per l’autenticazione e riesco ad attivare Fedora 8.
Apro una finestra terminale come root e do il comando yum clean all, riavvio e…
… bloccato in “Updating RPMS on System” :evil:
Dove sbaglio?
Ok, quindi dovresti risolvere…
allora dopo che hai lanciato yum clean all che succede se lanci subito yum update ?
Ciao e scusa per le mancate risposte precedenti. :-o
Adesso riavvio in modalità interattiva e vedo cosa succede facendo lo yum update! (se capisci che il thread stia diventando una chat ti prego di dirmelo, in ogni caso mi scuso con te e con tutti i lettori). :oops:
[quote=DeusEx80]
Ok, quindi dovresti risolvere…
allora dopo che hai lanciato yum clean all che succede se lanci subito yum update ?[/quote]
Rieccomi,
dopo aver dato (da terminale e con privilegi di root) yum clean all e yum update, ha aggiornato alcuni pacchetti, dopo di che ha provveduto a mostrare qualche centinaio di “package set to be updated” e adesso sta provvedendo ai vari download degli stessi.
Verosimilmente lo shut down forzato aveva interrotto tale operazione. Circa la bontà delle operazioni in corso e la risoluzione al mio problema, non potrò comunicare più nulla sino a domattina, in quanto a breve lascerò il notebook acceso a completare tutte le operazioni di cui necessita!
Per il momento grazie ed a presto
Angelo
Il fatto stesso che abbia risolto tutte le dipendenze e stia scaricando i vari pacchetti, è un ottima cosa…
a parte questo ti consiglio di disattivare dall’avvio yum-updatesd (Sistema->Amministrazione->Servizi)… quando vorrai aggiornare lanci un bel yum update e fine dei pensieri.
Se poi vuoi usare un tool grafico, usa Yum Extender (yum install yumex) che è di gran lunga migliore di pirut (Aggiornamento del Software nel menù Applicazioni->Strumenti di sistema).
Yum Extender una volta installato lo trovi in Applicazioni->Strumenti di sistema->Yum Extender.
Infine è utile installare yum-fastestmirror (yum install yum-fastestmirror) per scaricare dal mirror più veloce
Ciao nuovamente,
dunque, ho rimosso yum-updatesd, il guaio era stato causato da yumex (una marea di pacchetti da aggiornare), adesso, nonostante abbia lasciato il notebook acceso tutto ieri e buona parte di oggi, non ha completato di risolvere le dipendenze, per cui, ho provveduto a fare gli aggiornamenti a blocchi, di conseguenza a giorni completerò gli aggiornamenti medesimi e ti notificherò!
Grazie ancora per il supporto “morale” ma soprattutto per quello pratico.
A presto
Angelo
Rieccomi dopo qualche giorno.
Ho risolto tutto quanto facendo una copia della cartella “home”, da riga di comando su un HD esterno (si acquisisce qualche nozione in più ).
Reinstallata la Fedora8 senza più timore di perdere i dati che avevo sull’HD, ho notato che tutto il “putiferio” era scaturito dall’aver attivato repository “a manetta”, compresi quelli in fase di testing per la futura FC9!
Stesso errore commesso sul PC di casa, solo che lì ho combinato più danni e devo ancora capire come poter rimediare per non perdere tutti i miei dati (comprese delle foto scattate con la D70 e che non vorrei perdere! ).
A presto DeusEx80 e grazie per i suggerimenti,
Angelo
Felice di esserti stato d’aiuto