Ricavare il proprio indirizzo IP, mentre si è connessi su Internet, in Windows XP

Ricavare il proprio indirizzo IP, mentre si è connessi su Internet, in Windows XP è molto semplice. Cliccate sul tasto Start, poi andate su Esegui e scrivete:

cmd

Si apre una finestra MS-DOS, date quindi il comando:

ipconfig

Alla voce indirizzo IP, troverete ciò che state cercando.

E divertitevi trasferendo l’indirizzo IP sul vostro linux

saluti weluccio

Se hai un router vedi solo l’indirizzo di rete interna … E’ il router che prende l’ip pubblico, sbaglio?

A che pro?

certo che no… ovviamente non sbagli!

[quote]
A che pro?[/quote]

Questa sì che è una bella domanda…

[quote=zod]

certo che no… ovviamente non sbagli!

[quote]
A che pro?[/quote]

Questa sì che è una bella domanda…[/quote]

Non riesco a stabilire una connessione su internet col mio modem,perché
utilizza IPv6.
Non è possibile definire ip per eth0, perché gli Ipv6
hanno la loro priorità rispetto a IPv4.

Purtroppo la porta IPv6 è complessa da cofigurare ci vorrebbe l’aplicazione apropriata.

Durante l’avvio di fedora seleziono la voce (dettagli),
e leggo Determinazione informazioni IP per eth0…fallito.
[FALLITO]

Con tutti questi guai sono riuscito a entrare in internet ma e durata mezza giornata

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2481&forum=4&post_id=15184#forumpost15184

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2836&forum=5&post_id=15359#forumpost15359

ctrl+alt+F1 mi ha aperto la shell, ma non c’è l’ho fatta a ripristinare il sistema, ed ho formattato.
Ho disattivato gli IPv6 in fedora, ma stavolta durante il boot fedora non becca neanche un IP per eth0.

Ecco perché gli IP devo fregarli a windows per la mia scheda di rete.

Che fortuna!!!

[quote=weluccio]

Non riesco a stabilire una connessione su internet col mio modem,perché
utilizza IPv6.
Non è possibile definire ip per eth0, perché gli Ipv6
hanno la loro priorità rispetto a IPv4.

Purtroppo la porta IPv6 è complessa da cofigurare ci vorrebbe l’aplicazione apropriata.

Durante l’avvio di fedora seleziono la voce (dettagli),
e leggo Determinazione informazioni IP per eth0…fallito.
[FALLITO]

Con tutti questi guai sono riuscito a entrare in internet ma e durata mezza giornata

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2481&forum=4&post_id=15184#forumpost15184

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2836&forum=5&post_id=15359#forumpost15359

ctrl+alt+F1 mi ha aperto la shell, ma non c’è l’ho fatta a ripristinare il sistema, ed ho formattato.
Ho disattivato gli IPv6 in fedora, ma stavolta durante il boot fedora non becca neanche un IP per eth0.

Ecco perché gli IP devo fregarli a windows per la mia scheda di rete.

Che fortuna!!![/quote]

Fammi capire, il tuo modem lavora in IPv6, per cui tu devi avere indirizzi ip in quel formato altrimenti non esci in rete? E prendi quelli di windows?

Ho capito giusto?

[quote]

Fammi capire, il tuo modem lavora in IPv6, per cui tu devi avere indirizzi ip in quel formato altrimenti non esci in rete? E prendi quelli di windows?

Ho capito giusto?[/quote]

Per certo ora sò: Non è possibile definire ip per eth0.

Chi si ferma è perduto.

Sto lavorando, il prossimo esperimento sarà la riattivazione degli IPv6 in fc5 proverò ad inserire
gli IP di windows ma sento che non sarà un successo
perche utilizza(PPPoE) mentre a noi serve (PPPo).

Non mi scoraggio so per certo che Fc5 col mio modem
torneranno in internet.

ma di chi parli? eth0 di chi? Di fedora? o del modem?
Che modem usi? dacci piu’ informazioni

Se non ricordo male, tu l’IPv6 l’avevi disattivato globalmente… se ti servivano perché lo hai fatto?
con IPv6 attivato fedora ti crea la “scheda virtuale” sit0 che permette il tunnelling tra eth0 in IPv4 e l’IPv6. Credo che per effettuare connessioni in IPv6 (che personalmente non ho ancora visto) tu debba lavorare su sit0.

Eppure sono convinto che anche nel modem si dovrebbe riuscire a disattivare l’IPv6, in fondo la rete viaggia ancora sui vecchi ip…

Perchè hai impostato l’acquisizione dell’indirizzo in dhcp, mentre il modem non funzia come server dhcp.

Questo non l’ho capito… Basta che tu configuri un indirizzo di rete della stessa classe e sunbnet di quelli del modem. Non serve copiare quelli di windows…
E non credo che, se è questo che intendi, tu possa navigare se l’indirizzo che ti assumi sia quello pubblico…

Finalmente dopo tanta pazienza sono su internet con fedora.

Gli IP letti su windows non hanno funzionato (pensavo:perché
avevo escluso gli IPv6).

Riattivo IPv6 imposto IP windows niente.

Durante il boot di fedora/mostra dettagli, mi sono accorto
che se sono disattivati gli IPv6 si legge che il sistema cerca
di configurare molte porte (porta 1 fallito,porta 11 fallito
porta 15 fallito ecc. ecc.)

Per memoria ricordo che la porta che si attivava prima della
formattata era la porta numero 13,e che in questa configurazione mancava.

Ho sistemato con l’attivazione e la disattivazione degli IPv6
ripetutamente fino alla noia con i relativi riavvii di sistemi,finchè il miracolo, durante un riavvio in mostra dettagli alla voce IP per eth0 era ok.

Continuando faccio il mio login per aprire fedora vado su firefox ed ero su internet.

Gli IP che mi fanno navigare sono questi:

DSN primario :85.37.17.11

DSN secondario :151.99.125.1

scusase la grossa pappardella.

Dopo un grosso pasticcio che non vi spiego perche fuori post.

Ho dovuto formattare fedora fc5 a 64.
Nel reinstallare tutto ho trovato finalmente dove andava
selezionato per installare KDE.

Ho scoperto che ora il sistema è più ccompleto,tanto da
connetersi senza disattivare gli IPv6.

Tirando le somme non riuscivo ad essere in rete perché mancavano tutte le aplicazioni che seza KDE non vengono installate.

Concludo che dal primo riavvio di sistema, mi sono subito
connesso seza problemi,anzi dopo il boot in mostra dettagli
leggo determinare ip per eth0 [ok] qindi non ho dubbi.

In compenso è stata una bella esperinza.

Buon 2007 da weluccio