Ricerca nuovo manteiner per Clapper

Ciao!
Ho appena appreso che il manteiner del pacchetto clapper non è più disposto ad occuparsi del suo mantenimento nei repository ufficiali. Pertanto mi chiedevo se ci fosse qualcuno che sa “pacchettizzare” che voglia prenderlo in carico. È un peccato che il mantenimento di un software in sviluppo venga abbandonato.
Thanks!

https://src.fedoraproject.org/rpms/clapper

Ciao, odi-3, la questione del mantenimento e dell’aggiornamento dei pacchetti è una questione sempre aperta. Già il mantenimento di un pacchetto supportato è una questione spinosa. A me che piace programmare in C++ KDevelop è diventato sinonimo di bug improvvisi e di perdite di dati, compreso anche di danneggiamento dei dati archiviati sotto git e per questo sto usando come soluzione di emergenza Qt Creator, avvisando quelli che gestiscono i bugs di KDE di tutti i problemi che incontro. Riguardo la questione dei programmi orfani bé nel mio piccolo mi sono messo in testa di fare una cosa forse impossibile per i miei limiti: aggiornare Cutefish Desktop visto che non è più sottoposto a manutenzione. Questo è un desktop leggero paragonato a KDE Plasma ma considerando che sfrutta le librerie Qt e KDE e che ho rimosso dal mio sistema GNOME è sempre meglio averne qualcun altro di scorta. Appena riuscirò a rimetterlo in linea con le nuove librerie penso di contattare quelli di Fedora e chiedere loro come comportarmi. Tentar non nuoce.

Clapper per adesso risulta ancora nei repo ufficiali di Fedora e da quello che ho visto è una applicazione per GNOME.

Sì, è un riproduttore video che usa le tipiche librerie di GNOME (GTK4, Libadwaita e GStreamer). Ora il pacchetto è diventato orfano. Spesso bisogna attendere molto tempo prima che un pacchetto entri nei repo di una distro, quindi è un vero peccato quando ne viene abbandonato uno.
All’interno delle distro ufficiali si trovano sempre meno nuove applicazioni (fanno eccezione Arch e derivate), complici i formati universali Flatpak, Snap e Appimage. Sembra che il “destino” sia questo ormai, mantenere i pacchetti indispensabili e rimandare ai formati sandbox per le applicazioni.

La questione dei pacchetti orfani è una questione sempre presente nella storia dell’informatica. Tenere aggiornato un pacchetto sembra semplice ma quando hai a che fare con cose complesse ti perdi letteralmente. Flatpak, Snap e AppImage nascono come soluzioni, parziali, a questo problema: creiamo un sottosistema che permetta a un certo pacchetto di funzionare sotto qualsiasi latitudine, si legga distribuzione, e facciamo sì che ogni distribuzione li esegua in tutta sicurezza. Però sorge un problema: lo spazio su disco. Non c’è modo di far condividere le librerie impiegate in questi formati come nei sistemi *nix standard. L’inferno delle librerie colpisce ancora!

1 Mi Piace

Update: Clapper ha un nuovo manteiner :tada: