Riciclare altoparlanti da auto in altoparlanti da casa

Ragazzi come da titolo vi vorrei chiedere una mano per riciclare dei buoni altoparlanti da auto in altoparlanti da casa.
Gli altoparlanti in questione suono nuovi ed è un peccato lasciarli a prendere la polvere, ma non essendo un esperto vorrei chiedervi consiglio su un paio di cose, magari tra di voi si nasconde anche qualcuno che smanetta un po’ con roba elettronica XD

Allora gli altoparlanti sono questi:
http://www.pioneer.eu/eur/products/archive/TS-1346/page.html
vi riporto anche il valore dell’ impedenza scritto sulle casse: 4 ohm

Quello che vorrei chiedervi è un consiglio su che amplificatore comprare… sia chiaro non voglio realizzare un impianto stereo di ultima generazione, anzi vorrei spendere il meno possibile… vorrei semplicemente collegarlo all’ entrata delle cuffie del pc e ascoltarci la musica.

Su ebay ho trovato http://www.ebay.it/itm/2-canali-mini-Hi-Fi-Amplificatore-stereo-MP3-USB-FM-per-Home-Barca-Car-/290795177051?pt=Amplificatori&hash=item43b4be445b manca di alimentatore però… voi che dite ?

Grazie !!! :wink:

l’amplificatore può anche andare (26 W rms), il problema è che devi costruirti delle casse per i diffusori, però in rete trovi diversi progetti del genere.

io pensavo di montare il tutto su due assi di legno fissate ad angolo retto :smiley: quello che più mi interessava era vedere se avevo capito bene come accoppiare le specifiche dell’ amplificatore con quelle dei diffusori :wink:

Grazie per l’ aiuto !

la resa acustica dipende molto dai diffusori.

Quoto virus, l’amplificatore va bene perché lavora sui 4 ohm come gli altoparlanti, per quanto riguarda la resa sonora dei costruirti delle casse, per sfruttare al meglio il bass reflex.

Casse acustiche ne ho costruite veramente tante utilizzando i materiali più disparati, sia utilizzando dei criteri di progettazione che improvvisando a bestia.
In questo caso, dato che si tratta di due altoparlanti a larga banda (cono rigido più conetto per gli alti) di cui non è dato conoscere i parametri meccanici/elettrici, direi che basterà improvvisare un paio di parallelepipedi di MDF di 10-15 litri.
Io le casse le farei chiuse, l’MDF lo comprerei da 20mm, con una graffettatrice attaccherei sulle pareti interne delle casse del materiale fonoassorbente; l’imbottitura acrilica per cuscini dal tappezziere o qualche confezione di filtro per cappe aspiranti (ma quella è molto sottile e occorrerà sovrapporre più strati) possono andare e non irritano la pelle come la lana di vetro.
Qualsiasi cosa tu decida di fare buon lavoro e facci sapere come si comporta quell’amplificatore; ne ho visti tanti in rete ma non ho mai avuto modo di provarne uno.

Grazie mille ragazzi :smiley: prometto che vi posto anche una foto a fine lavoro per farvi vedere come vengono :wink:

Ok ragazzi… so di essere un po’ in ritardo… XD però ecco il risultato…

L’amplificatore l’ho comprato su e-bay a poco più di 30€, ha la radio, ingresso USB e SD. La qualità del suono è buona, si comporta bene anche a volumi alti e buoni pure i bassi.

http://imageshack.us/photo/my-images/850/3nz7.jpg/

mi sembra un’ ottimo lavoro…
:slight_smile:

Grazie ! :smiley: Ci manca solo una mano di pittura (ad averne il tempo…) :slight_smile:

Ho seguito le istruzioni di dynacat, il materiale con cui ho costruito lo stereo è MDF a 10mm, quello a 20mm non lo avevano, le casse sono dei parallelepipedi da 15 litri, e le ho riempite con la lana sintetica che si usa peri i cuscini.

Grazie a tutti :wink:

ottimo lavoro.

complimenti, bel lavoro :slight_smile:

:clap: