ridimensionamento partizioni: windows xp e fedora 10 in dual boot

salve ragazzi,

ho un hd da 80 GB cosi suddiviso:
/dev/sda1 winxp 11GB
/dev/sda2 /boot 100mb
/dev/sda3 swap 1GB
/dev/sda4 / <restante_spazio>

ora però, siccome devo usare programmi per l’università (solidworks e automation studio) devo installarli su Windows, ma devo prima ridimensionare tale partizione.

Come posso fare senza perdere i dati???

se avete bisogno di altre informazioni chiedete pure, questo comunque il mio fdisk -l

Ciao

se ho capito bene vuoi togliere spazio a linux e darlo a windows.

puoi usare un qualsiasi programma live (tipo GParted live, da masterizzare su un cd (anche rw) e fare partire bootandoci sopra)

Il problema è che ci metterai molto tempo, perche devi passare lo spazio libero da sda4 a sda1, ed in mezzo ci sono boot e swap…

secondo me fai prima a comprarti un altro hd.

S.

si si esatto, togliere a linux per dare a windows!
mi serve usare questi programmi da martedi quindi non ho modo di provare su un qualche sistema virtualizzato di windows su linux…

posso usare anche la versione live di sabayon?
(al suo interno c’è Gparted!)

è una battuta o parli sul serio??

non perdo nulla eseguendo in questo modo??
non è che il grub non mi riconosce più le partizioni perché spostate e non riesco più ad avviare il pc?

scusa le domande… voglio solo essere certo!

Se sabayon ha Gparted vai tranquillo, ti consiglio anche parted magic http://partedmagic.com/ .
E’ specifico per le modifiche delle tabelle di partizione e altri lavori sui dischi :wink:

Puoi fare il lavoro tutti graficamente spostando semplicemente i “rettangolini” corrispondenti alle partizioni, per cui devi ridurre sia sda2 3 e 4 e aumentare la 1, ti ci vorrà del tempo come dice saso perché sda1 è all’inizio del disco e devi spostare tutte le partizioni e i dati in esso contenuti(meglio fare un backup dei dati importanti prima di eseguire la procedura).

Il se viene danneggiato il MBR allora può essere che avrai problemi con grub, se ne avrai puoi usare o il cd di ripristino di fedora e ripristinare il grub (nel forum se ne è già discusso).
O io consiglio di provare SuperGrubDisck per ripristinarlo:
http://www.supergrubdisk.org/

ok!
spero che non si danneggi il mbr!

per i dati spero di non perderne!!!

ora provo e appena finito faccio sapere

…intanto grazie ad entrambi per i chiarimenti!

Il ripristino di grub non è affatto una cosa difficile.

Per fare il backup dei dati puoi usare clonezilla che mi sembra fatto bene.

Ciao

era una mezza battuta.Secondo la velocità del pc, gli rpm dell’hard disk (che se è un portatile sono 5400, quindi lentino) e la quantità dei dati che hai nelle partizioni, potrebbero volerci molte molte ore- Soprattutto considerando che devi fare dei passaggi intermedi a causa di sda2 e sda3. Quindi ti conviene mettere il pc a lavoro la sera e lasciarlo acceso tutta la notte.
Per il futuro, se accetti un consiglio che ho imparato a mie spese, quando si fanno le partizioni è meglio mettere quelle più grande vicine, senza fare sandwich con partizioni piccoline in mezzo, appunto in previsione di una possibile necessità di passare spazio da una all’altra

Visto il prezzo degli hard disk e visto che 80G sono in generale pochini, io approfitterei dell’occasione (se puoi ovviamente) per prenderti un hd un po’ più capiente

Facci sapere come va
S.

Per i tempi sono daccordo con le affermazioni di sasomao

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7742&forum=1&post_id=58005#forumpost58005 un esempio di tempi lunghi capitato a me

La rete elettrica della tua zona è stabile? Una volta iniziata la procedura non deve essere interrotta (quindi backup).

Ciao

fatto…
ora pero windows si avvia e i dati ci son tutti…

fedora10 invece tenta l’avvio, molti sono i processi che falliscono durante l’avvio… e arrivata alla pagina di login mi si impalla il pc (tra l’altro non c’è manco il nome del mio utente ma solo la voce “Altre”)

che è successo…???
come ripristino?
è il grub??

…a dire il vero il mio hd è 80GB a 4200 rpm… per spostare e ridimensionare la partizione / ci ha messo 4 o 5 ore…

Il grub dovresti vederlo all’inizio che ti fa scegliere il S.O. da avviare, se va non dovrebbe aver subito danneggiamenti…

Per fedora…avevi lo stesso problema prima?
Il rischio è che ci siano stati dei danneggiamenti…per questo si consigliava il backup dei dati.

…mmm
allora il grub funziona bene!
no prima fedora si avvia senza nessun problema, ora c’è qualche possibilità di ripristinare il tutto???
(esempio con un level 3 e qualche comando da terminale?? non so!)

aspetto vostre notizie!
Grazie a tutti…

Non ho mai fatto un’operazione simile; ma avendo modificato le partizioni, controllerei gli UUID
Quindi proverei ad usare il dvd di installazione in modalità rescue; quindi giunto alla shell dopo aver dato

# chroot /mnt/sysimage

controllerei:

# blkid

quindi

# nano /etc/grub.conf

controllando eventuali variazioni e modificandole se necessario (ponendo molta attenzione usando nano a aon lasciare interruzioni di riga indesiderate.
stesso discorso per

# nano /etc/fstab

oppure, pochè è 1 solo disco, si potrebbero sostituire gli uuid con /dev/sdax.

si potrbbe anche usare un live cd per fare questi controlli.

il chroot non riesco a farlo!
ho messo una live (sabayon) e la partione / me l’ha montata su /media/-/

cosa controllo in grub.conf e fstab???

EDIT: alcune cartelle tipo /home /etc sono piene ma altre sembrano vuote (anche /boot…ma se questa fosse vuota allora non era possibile avere il grub e caricare fino al login Fedora… esatto???)

credete sia il caso di provare: http://www.supergrubdisk.org/

se si come???

[quote=conoscenza]
il chroot non riesco a farlo!
ho messo una live (sabayon) e la partione / me l’ha montata su /media/-/

cosa controllo in grub.conf e fstab???

EDIT: alcune cartelle tipo /home /etc sono piene ma altre sembrano vuote (anche /boot…ma se questa fosse vuota allora non era possibile avere il grub e caricare fino al login Fedora… esatto???)

credete sia il caso di provare: http://www.supergrubdisk.org/

se si come???[/quote]

brutta storia.

Se la live ti vede le partizioni vuote (sicuro? hai guardato usando la shell come root?) penso proprio che sia da reinstallare.
Io ti direi, tramite una live o altro, ficca tutti i dati che riesci a recuperare su fedora in una chiave usb, o masterizza un dvd (se non avevi già fatto il backup prima), e reinstalla fedora.
Se vuoi aspetta altri pareri, ma credo andremo verso quella direzione,

Intanto puoi accedere con una live o altro e darci

fdisk -l

df

ls -laitr /boot/*/

Curiosità, che programma e come hai eseguito la modifica delle partizioni?*/

ciaoo
fdisk -l non va!

per il resto
[quota]
sabayonuser@sabayonx86 ~ $ df
Filesystem blocchi di 1K Usati Disponib. Uso% Montato su
tmpfs 514540 0 514540 0% /dev/shm
none 514540 660 513880 1% /lib/modules/2.6.20-saba yon-r3/video
/dev/sda1 24579412 8701160 15878252 36% /media/disk
/dev/sda4 51619476 45571916 3949796 93% /media/-
/dev/sda2 101105 27165 68719 29% /media/-boot
sabayonuser@sabayonx86 ~ $
sabayonuser@sabayonx86 ~ $ ls -laitr /boot/*/
/boot/grub/:
totale 409
27656 -rw-r–r-- 1 root root 102236 25 lug 2006 stage2.old
27660 -rw-r–r-- 1 root root 9224 20 ago 2006 xfs_stage1_5
27659 -rw-r–r-- 1 root root 6592 20 ago 2006 vstafs_stage1_5
27658 -rw-r–r-- 1 root root 7392 20 ago 2006 ufs2_stage1_5
27657 -rw-r–r-- 1 root root 102748 20 ago 2006 stage2_eltorito
27655 -rw-r–r-- 1 root root 102748 20 ago 2006 stage2
27654 -rw-r–r-- 1 root root 512 20 ago 2006 stage1
27652 -rw-r–r-- 1 root root 9504 20 ago 2006 reiserfs_stage1_5
27651 -rw-r–r-- 1 root root 7200 20 ago 2006 minix_stage1_5
27650 -rw-r–r-- 1 root root 8480 20 ago 2006 jfs_stage1_5
27649 -rw-r–r-- 1 root root 7040 20 ago 2006 iso9660_stage1_5
27648 -rw-r–r-- 1 root root 1624 20 ago 2006 grub.conf.sample
27647 -rw-r–r-- 1 root root 7040 20 ago 2006 ffs_stage1_5
27646 -rw-r–r-- 1 root root 7744 20 ago 2006 fat_stage1_5
27645 -rw-r–r-- 1 root root 7904 20 ago 2006 e2fs_stage1_5
24432 drwxr-xr-x 2 root root 307 20 ago 2006 .
27653 -rw-r–r-- 1 root root 26262 20 ago 2006 splash.xpm.gz
28093 lrwxrwxrwx 1 root root 9 8 mar 2007 menu.lst -> grub.conf
24429 drwxr-xr-x 3 root root 184 13 mar 2007 …

/boot/boot/:
totale 10098
24432 drwxr-xr-x 2 root root 307 20 ago 2006 grub
28090 lrwxrwxrwx 1 root root 1 8 mar 2007 boot -> .
24431 -rw-r–r-- 1 root root 1677229 13 mar 2007 System.map-genkernel-x86-2.6.20-sabayon-r3
24434 -rw-r–r-- 1 root root 4582768 13 mar 2007 kernel-genkernel-x86-2.6.20-sabayon-r3
24433 -rw-r–r-- 1 root root 4079310 13 mar 2007 initramfs-genkernel-x86-2.6.20-sabayon-r3
24429 drwxr-xr-x 3 root root 184 13 mar 2007 .
4412 drwxr-xr-x 31 root root 260 20 feb 20:29 …
[/quota]

per spostare le partizioni ho usato Gparted tramite la distr live sabayon

Meno male che la cartella /home c’è tutta…
metto su hd esterno…

aspetto fino a domani o al max fino a domenica altri suggerimenti, tanto per smanettare anche un po’!
Poi salvo e formatto tutto nel caso in cui non si riesce a ripristinare nulla…

ciaoo e un grazie a tutti*/

Scusa ho fatto un errore
il comando che ti ho dato

ls -laitr /boot/*/

andava inteso relativamente a dove la live ha ficcato il boot di Fedora.
Quindi se la live te lo ha messo in /media/disk, dovresti darci

ls -laitr /media/disk/boot/*/

:slight_smile:

S.

ho trovato:

fstab:

e grub.conf

[quote=sasomao]

dovresti darci

ls -laitr /media/disk/boot/*/

:slight_smile:

S.[/quote]

cioè questo:

Se usi il live-dvd di Sabayon (bello bello…), i comandi che ti ho consigliato nel mio post precedente devi darli come root, (mentre notavo che li avevi dati come utente, per questo non avevi l’output desiderato).
quindi fai così per ottenere i privilegi di root col live cd di Sabayon:

$ sudo su -

acquisirai i privilegi di root e quindi riuscirai a dare:

# blkid

e anche l’ fdisk -l

scusate!
ecco qui