Ridurre consumo energetico

Salve ragazzi, ho appena installato F18 su un hp 6169SL con i7 che quindi oltre ad avere la intel integrata ha la ati HD 6750M. Visto che non voglio nemmeno provare a farle funzionare assieme vorrei tentare a disattivarne una.
Voi quale mi consigliate di usare per ottenere una durata della batteria più lunga? la intel?

[luca@localhost ~]$ glxinfo | grep 'OpenGL renderer'
OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Sandybridge Mobile 

Al momento pare essere abituata la intel ma non posso cambiare la luminosità dello schermo.

ho provato a seguire questo wiki ma non ha funzionato.
https://fedoraproject.org/wiki/QA:Testcase_vga_switcheroo

Qualche idea?

anche io ho un i7 con scheda video intel integrata. la luminosità dello schermo non la fa cambiare nemmeno a me ma solo con i kernel 3.7.x (ovvero quelli che ti installa mediante i repo updates) mentre con i 3.6.x me la faceva cambiare… penso proprio che per la durata della batteria sia meglio usare la scheda video intel… per il resto… attendi risposte da chi ne sa di più

Salve! si, per avere la maggior durata possibile della batteria bisogna utilizzare la scheda intel e disabilitare quella dedicata.
Per fare questo io ti consiglierei di utilizzare https://github.com/mkottman/acpi_call.
Per fare questo devi:
Digitare sudo yum install git

git clone https://github.com/mkottman/acpi_call
cd acpi_call
sudo yum install kernel-headers kernel-devel gcc gcc-c++
sudo make
sudo cp acpi_call.ko /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/acpi 
sudo depmod -a
sudo modprobe acpi_call

Ora devi cercare in questa tabella, sotto la voce Working ACPI handle OFF il codice corrispondente al tuo pc: http://hybrid-graphics-linux.tuxfamily.org/index.php?title=ACPI_calls
del tipo: _SB.PCI0.PEG1.GFX0.DOFF
Collega il portatile con la batteria, e prendi nota del tempo di autonomia che ti resta.
Per disattivare la scheda dedicata, digita un comando del tipo: echo '\_CODICE_RIPORTATO_IN_TABELLA_OFF' > /proc/acpi/call
Supponendo ad esempio di utilizzare il modello Aspire 4830TG il codice risulta essere _SB.PCI0.PEG0.PEGP._OFF. Sarà quindi sufficiente digitare il comando:

echo '\_SB.PCI0.PEG0.PEGP._OFF' > /proc/acpi/call

Controlla ora l’autonomia residua del pc, dovrebbe essere aumentata da una a due ore.
Ora, se vuoi rendere questo automatico ad ogni avvio, è possibile creare un apposito script:
Digita: sudo gedit /usr/local/bin/script_acpi_call.sh
e inserisci all’interno del foglio nell’editor di testo questo:
#!/bin/sh
echo ‘_CODICE_RIPORTATO_IN_TABELLA_OFF’ > /proc/acpi/call

avendo cura di sostituire la dicitura “CODICE_RIPORTATO_IN_TABELLA” con il relativo codice del tuo modello. Salva e chiudere il file.
Ora rendi eseguibile lo script:

sudo chmod +x /usr/local/bin/script_acpi_call.sh

Ora, bisogna far avviare questo script ad ogni avvio. Per far questo digita:

sudo gedit /etc/rc.d/rc.local

e inserisci nel foglio dell’editor questo:
#!/bin/sh
/usr/local/bin/script_acpi_call.sh
Ora dai i permessi a rc.local:

sudo chmod +x /etc/rc.d/rc.local

e riavvia, se tutto è andato bene dovresti ancora avere la durata della batteria estesa.
Per la luminosità:

sudo gedit /etc/default/grub

Alla voce GRUB_CMDLINE_LINUX="…" inserisci uno spazio dopo l’ultima voce e scrivi questo:
acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor
otterai quindi una cosa del genere: GRUB_CMDLINE_LINUX="…] acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor" dove …] rappresenta i comandi che trovi già presenti.
Salva il file e chiudi l’editor. A questo punto devi applicare le modifiche, per far questo digita sul terminale:

sudo grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

A questo punto non rimane che riavviare il sistema per poter modificare la luminosità!
Ciao! :thumb:

Tra acpi_call e vgaswitcheroo, per ragioni di praticità e possibili problematiche, preferirei suggerire di provare con un https://github.com/fredoche/vgaswitcheroo_systemd che autodisabiliti la scheda all’avvio, e separatamente correggere/debuggare il problema della luminosità.
Vedi ad es. http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=198941#p198941 e http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=203926#p203926.

[quote=tempus]Tra acpi_call e vgaswitcheroo, per ragioni di praticità e possibili problematiche, preferirei suggerire di provare con un https://github.com/fredoche/vgaswitcheroo_systemd che autodisabiliti la scheda all’avvio, e separatamente correggere/debuggare il problema della luminosità.
Vedi ad es. http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=198941#p198941 e http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=203926#p203926.[/quote]
Io ho provato vga_switcheroo, acpi_call, e il servizio systemd, e l’unico che ha funzionato correttamente è stato acpi_call! Non è il più facile ma per esperienza personale direi che è quello più efficente!

Per migliorare la durata della batteria, è anche consigliabile dare un occhio ai settaggi suggeriti da Powertop (“yum install powertop” se non è presente).

In linea di massima, con il computer alimentato a batteria, bisogna avviare powertop in modalità calibrazione con output html. Quindi:powertop --calibrate --html=nomefile.html.
Ci vorrà un po’, di solito dai 10 minuti alla mezzora. L’importante è che il computer non venga minimamente toccato durante l’operazione (per sicurezza, assicurarsi che il risparmio energetico sia temporaneamente disabilitato). Se lo schermo diventa nero, niente paura, è perfettamente normale (sta testando i vari livelli di luminosità).

Una volta completata l’operazione, si deve aprire nel browser il file html appena generato e andare nella scheda ‘Tunables’.
I comandi elencati sono quelli che powertop suggerisce per migliorare la resa della batteria. Per far sì che vengano eseguiti in automatico all’avvio, vanno copia-incollati all’interno di /etc/rc.d/rc.local (da creare, nel caso non ci sia), facendo attenzione a due cose

  1. Assicurarsi che i comandi suggeriti non creino problemi di alcun genere. Per fare ciò è sufficiente avviare powertop, andare nella scheda tunables, e attivarli uno alla volta premendo ‘invio’. Se il computer non si blocca o non ci sono problemi con le periferiche usb (ad esempio, un mouse che improvvisamente smette di funzionare), sono implementabili.
  2. Inserendoli all’interno di rc.local senza uno straccio di script, implica che verranno attivati ogni volta che il computer verrà riavviato, sia che sia alimentato a batteria che col cavo. Per evitare eventuali ‘rallentamenti’ ove non necessari, suggerisco di aggiungere queste righe:

ACST=$(cat /sys/class/power_supply/BAT0/status) <-- Questo vale per la batteria del mio portatile: aggiornare la stringa al proprio caso if "$ACST" == "Discharging" ]; then .... <-- i comandi suggeriti da powertop else .... <-- qualsiasi altro comando che non si voglia avviare in modalità batteria fi

che tradotte, significano: “leggi lo status della batteria durante l’avvio: se è in scarica (=Discharging) esegui i comandi elencati dopo then, altrimenti gli altri presenti dopo else”

Se eseguiti correttamente, questi settaggi possono garantire dai 15 minuti alla mezzora in più di batteria.

Salve io ho lo stesso problema di durata della batteria.
Con Fedora 18 (avevo lo stesso problema con la versione 17) la durata della batteria è praticamente dimezzata rispetto a Win7!! Volevo chiedere a Dallas, sempre che abbia tempo e voglia, di spiegarmi un po’ meglio come fare a risolvere questo inconveniente, tenendo conto che uso Linux da qualche mese e le mie conoscenze sono praticamente ridotte al minimo.
Grazie!! :smiley:

[quote=Trenti]Salve io ho lo stesso problema di durata della batteria.
Con Fedora 18 (avevo lo stesso problema con la versione 17) la durata della batteria è praticamente dimezzata rispetto a Win7!! Volevo chiedere a Dallas, sempre che abbia tempo e voglia, di spiegarmi un po’ meglio come fare a risolvere questo inconveniente, tenendo conto che uso Linux da qualche mese e le mie conoscenze sono praticamente ridotte al minimo.
Grazie!! :D[/quote]
Certo nessun problema!!!
Prima di tutto però dimmi l’hardware che possiedi! Il mio procedimento funziona solo con le schede grafiche ibride, ovvero se il tuo pc possiede due schede grafiche, una integrata e una dedicata!
Se hai questa configurazione hardware procediamo e andiamo per gradi, apri una finestra di terminale (lo trovi fra i programmi) e copia-incolla uno ad uno i comandi che ho scritto sopra, premendo invio dopo ogni comando. I comandi con sudo davanti necessitano dell’inserimento della password: dopo aver premuto invio ti verrà richiesta, tu digitala (non vedrai i caratteri scriversi nel terminale) e poi premi invio. segui così ogni passo del post sopra, con l’unica accortezza di cercare il codice relativo al tuo pc quando sarà il momento. Sembra più difficile di quel che è in realtà! Dove e se avrai dubbi chiedi pure!
Una volta finita questa procedura ci sono da aggiungere due cosucce pensate da me che evitano di dover rimettere mano ad acpi_call dopo ogni aggiornamento kernel. :slight_smile:

Ok…sisi comunque ho due schede grafiche stando alle specifiche del mio pc.
Non ho capito bene il fatto di cercare il codice relativo al pc, come faccio?
Altra cosa…nel terminale devo loggarmi come root o non serve?

in alto ho riportato un link ad un sito (questo: http://hybrid-graphics-linux.tuxfamily.org/index.php?title=ACPI_calls )

a sinistra c’è un indice, clicchi la marca del tuo PC e poi cerchi la riga con il tuo modello. su questa riga nella colonna Working ACPI handle OFF
troverai il codice da inserire in questo comando che darai da terminale: echo '\_CODICE_RIPORTATO_IN_TABELLA_OFF' > /proc/acpi/call se mi dici il modello del tuo PC te lo posso trovare io.

[quote=Trento] nel terminale devo loggarmi come root o non serve? [/quote] o logghi come root o usi sudo, io consiglierei sudo :slight_smile:
ultima cosa ma importante: la procedura funziona solo se stai usando i driver open, non devi aver installato i driver proprietari della scheda video!

Scusa se rompo ancora…spiegami questa storia dei driver proprietari o di quelli open e dove eventualmente posso reperire questa informazione.
Thx :smiley:

[quote=Trenti]Scusa se rompo ancora…spiegami questa storia dei driver proprietari o di quelli open e dove eventualmente posso reperire questa informazione.
Thx :D[/quote]
Tranquillo :slight_smile: allora i driver open sono quelli gestiti dalla comunità, mentre quelli proprietari sono quelli gestiti da ati/nvidia e non sono accessibili ne modificabili dalla comunità.
Di default fedora utilizza i driver open, quelli proprietari li dovresti installare te (se vuoi provare fallo a tuo rischio e pericolo, tendono a creare abbastanza problemi).
Ad ogni modo per andare sul sicuro digita nel terminale:

lspci -k

e posta l’output qui sul forum utilizzando i tag codice :slight_smile:

Ciao mi è comparso tutto ciò, peraltro illeggibile per un povero mortale come il sottoscritto :smiley: :smiley:

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 2nd Generation Core Processor Family DRAM Controller (rev 09) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1147 00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Xeon E3-1200/2nd Generation Core Processor Family PCI Express Root Port (rev 09) Kernel driver in use: pcieport 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 2nd Generation Core Processor Family Integrated Graphics Controller (rev 09) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1652 Kernel driver in use: i915 00:16.0 Communication controller: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family MEI Controller #1 (rev 04) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1147 Kernel driver in use: mei 00:1a.0 USB controller: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #2 (rev 05) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1147 Kernel driver in use: ehci-pci 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family High Definition Audio Controller (rev 05) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1b43 Kernel driver in use: snd_hda_intel 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family PCI Express Root Port 1 (rev b5) Kernel driver in use: pcieport 00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family PCI Express Root Port 2 (rev b5) Kernel driver in use: pcieport 00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family PCI Express Root Port 4 (rev b5) Kernel driver in use: pcieport 00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family PCI Express Root Port 6 (rev b5) Kernel driver in use: pcieport 00:1d.0 USB controller: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #1 (rev 05) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1147 Kernel driver in use: ehci-pci 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation HM65 Express Chipset Family LPC Controller (rev 05) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1147 Kernel driver in use: lpc_ich 00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family 6 port SATA AHCI Controller (rev 05) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1147 Kernel driver in use: ahci 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 6 Series/C200 Series Chipset Family SMBus Controller (rev 05) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1147 01:00.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation Device 1058 (rev a1) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1652 Kernel driver in use: nouveau 03:00.0 Network controller: Intel Corporation Centrino Wireless-N 100 Subsystem: Intel Corporation Centrino Wireless-N 100 BGN Kernel driver in use: iwlwifi 04:00.0 USB controller: ASMedia Technology Inc. ASM1042 SuperSpeed USB Host Controller Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1059 Kernel driver in use: xhci_hcd 05:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications Inc. AR8151 v2.0 Gigabit Ethernet (rev c0) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1851 Kernel driver in use: atl1c

01:00.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation Device 1058 (rev a1) Subsystem: ASUSTeK Computer Inc. Device 1652 Kernel driver in use: nouveau
Significa che stai usando i driver open, ovvero i nouveau.
Tra l’altro mi sembra di capire che hai un’integrata intel e una dedicata nvidia!
Il tuo hardware supporta la tecnologia optimus?
Se si potresti semplicemente attendere l’arrivo del kernel 3.9, col quale sembra sarà supportata la tecnologia optimus anche su linux, e quindi basterà installare i driver proprietari nvidia per avere uno switch funzionante tra le GPU, come su windows!!! fonte: http://www.oneopensource.it/18/02/2013/nvidia-optimus-in-arrivo-il-supporto-per-linux/
Altrimenti se non vuoi aspettare, potresti provare ad utilizzare bumblebee, sviluppato apposta per le schede video ibride intel-nvidia!
Qui il link alla guida ufficiale del fedora project: https://fedoraproject.org/wiki/Bumblebee#Fedora_18 , è in inglese ma se alcune parti non sono chiare puoi chiedere qui e ti spiego :slight_smile: