Rimuovere gnome per installare DE più leggero

Continuo qui dopo essere riuscito ad installare fc20 sulla macchina descritta in http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=22036 post.

Alla fine dell’installazione sono riuscito ad entrare in gnome ma con qualche problema:
[list=*]
]il puntatore del mouse si muove in modo fluido ma l’unica cosa che sono riuscito a cliccare è il tasto per spegnere;/]
]dopo qualche tentativo di usare gnome (angolo superiore sinistro, cliccare qua e la) compare in basso un avviso che qualcosa non ha funzionato e dopo un minuto circa una brutta schermata bianca con scritto più o meno che devo (per forza) uscire da gnome e riavviarlo./]
[/list]

Questi sintomi mi fanno pensare che gnome sia troppo pesante, per cui pensavo di sostituirlo con LXDE o XFCE o con entrambi poi sceglierò.

Siccome l’installazione è ancora fresca di giornata volevo provare a disinstallare gnome (sucessivamente reinstallerei quelle poche cose che mi servirebbero) ma dando, da tty2, il comando# yum groupremove "GNOME Desktop"mi dice che non c’è nessun gruppo GNOME Desktop.

Come si disinstalla gnome?

Grazie

Il gruppo si chiama semplicemente “GNOME”, senza “Desktop”.
Puoi anche dare:

# yum remove @GNOME

Mai farlo!!! GNOME è utillizzato da buona parte dei tools di sistema. Vuoi condannare a morte il tuo sistema? Installati prima i desktop alternativi. Al login li potrai selezionare.

Gnome, così come qualunque altro DE o WM, può essere rimosso in totale sicurezza, senza per questo mandare al patibolo niente e nessuno.
Anzi per dirla tutta nei sistemi Unix-like l’interfaccia grafica è del tutto opzionale … potresti anche rimuovere completamente X e lavorare da CLI
in target multi-user senza problema alcuno (come si fa tipicamente sui server).

Guardati l’albero delle dipendenze…

Cos’è che ti spaventa così tanto tra le dipendenze di gnome ? :slight_smile:

Ho fatto un piccolo controllo. Rimuovere GNOME Shell interessa 16 pacchetti ( GNOME Shell più 15 dipendenze), ma c’è un problema: viene rimosso GDM. Come selezioni la sessione grafica e l’utente? Si dovrebbe installare prima XDM con l’opzione di KDM, che è KDE, impostare come session manager XDM, poi il desktop manager alternativo: XFCE, Mate, Cinnamon… P.s: la mia paura derivava da una precedente discussione. In quell’occasione dando un certo comando si sarebbe spazzato via l’intero sistema…

Non litigate :slight_smile:

Anni fa già mi successe una cosa simile, non mi piace(va) evolution e diedi un bel # yum remove evolution al sucessivo riavvio mi ritrovai con il login testuale (questo dovrebbe tranquillizzare 31gj11j4dj su come fare il login), 5 minuti di panico e dopo un # yum install evolution e al riavvio tutto o quasi apposto.

Comunque è certo che non continuo se nell’elenco dei pacchetti che disinstallo trovo il kernel o altre cose che mi sembrino essenziali, insomma non sono un guru ma neanche un novellino :slight_smile: e grazie ad entrambi.

Aggiungo solamente che nel caso di rimozione di gdm insieme a Gnome non è comunque necessario installare manualmente un nuovo display manager, ogni gruppo ne fornisce uno di default … @Xfce installa lightdm, @LXDE lxdm, ecc.

Il problema sarà adesso la scelta del desktop manager: ce ne sono 45 sotto Fedora… P.s: riguardando il primo post ho ripensato ad una cosa che feci ad un mio vicino di casa installando Mageia Linux su un vecchio portatile fine anni 90 dove girava M$ Windows XP… In quel computer installai una Mageia 1 e sebbene KDE 4 fosse pesante, relativamente, il sistema girava velocemente. Niente effetti speciali, ma era discreto. Potrebbe installarci Trinity, per esempio…

molto interessante come argomento, esiste per caso una comparazione da qualche parte?
io per esempio sul mio netbook atom ho installato la spin lxde perché è il dm più leggero che conosco tra quelli facili da configurare.
di trinity per esempio non avevo mai sentito parlare, ma mi aiuterebbe capire come è rispetto a lxde quanto a reattività/completezza/personalizzazione…

grazie

Anche se non credo possa essere così utile, prova a dare un occhio a http://www.nazionlinux.com/ambiente-grafico-piu-leggero/.
Non credo che ci siano DE più leggeri di Lxde e “facili da configurare”, anche se bisogna capire che intendi con facilità.

p.s. Nel futuro (forse) avremo anche Lxde-qt, che nascerà dalla fusione da LXDE+Razor-qt.