ciao, non riesco a combinare qualcosa di utile che mi permnetta di aggiungere voci almenu d’avvio su fadora 24, installata oggi sul portatile. Ho necessità di far si che all’avvio sia caricato un foglio di calcolo ed altre applicazioni, ma nonsono ancora riuscito
a trovare il modo corretto di operare. Ho provato diverse soluzioni consigliate sul web ma nessuna si adatta alla 24 che ho installato.Sul fisso la faccenda è sempre stata piuttosto semplice da effettuare, ma su questo portatile non riesco a trovare il modo giusto di operare.
Attendo consigli, grazie.
Ciao pabform.
Quale ambiente desktop utilizzi per il portatile in questione?
Scusa per il ritardo, io uso kde, ciao
Scusate se mi intrometto, per avviare l’editor dei menu digita nel terminale :
kmenuedit
Per aprire il foglio di calcolo all’avvio in automatico dal pannello dei menu clicca su :
Impostazioni->Impostazioni di sistema->Avvio Automatico, nel pannello di destra click su File del Desktop premi il pulsante in basso Aggiungi programma scegli nella lista il programma che ti serve nella
finestra successiva nel pannello Applicazione->Comando aggiungi il percorso del file .
es. calligrasheets /Cartella_del_File/Foglio_calcolo.ods
[quote=trex]Scusate se mi intrometto, per avviare l’editor dei menu digita nel terminale :
kmenuedit
Per aprire il foglio di calcolo all’avvio in automatico dal pannello dei menu clicca su :
Impostazioni->Impostazioni di sistema->Avvio Automatico, nel pannello di destra click su File del Desktop premi il pulsante in basso Aggiungi programma scegli nella lista il programma che ti serve nella
finestra successiva nel pannello Applicazione->Comando aggiungi il percorso del file .
es. calligrasheets /Cartella_del_File/Foglio_calcolo.ods[/quote]
Non so che fedora hai ma qui dopo kmenuedit si apre regolarmente la finestra del menu generale , vado su impostazioni> e già qui c’è un intoppo, non c’è la voce Impostazioni di sistema, indi neppure Avvio Automatico. Ho provato a rivoltare come un calzino la applicazione del menu generale ma senza tuttavia trovare nessuna voce di quel genere, miu sembra anche strano che manchi così roba. Adesso sto aspettando che finisca l’update che ho dato per vedere se installasse qualche cosa di ciò che non c’è nel mio fedora, quando ho fatto vi faccio sapere. Ciao
Scusa, ma per tagliare la testa al toro, digita da utente il seguente script in un terminale:
mkdir -p ~/.config/autostart
cd ~/.config/autostart
cat > lanciatoreFoglioDiCalcolo.desktop <<EOF
[Desktop Entry]
[Name]=quiMettiIlNomeDelLanciatore
Encoding=UTF-8
Type=Application
Exec=libreoffice '/percorso/completo/e/nomeFile.ods'
Terminal=false
EOF
Al posto di lanciatoreFoglioDiCalcolo metti quello che desideri, al posto di quiMettiIlNomeDelLanciatore metti il nome con cui verrà visto il lanciatore, se reso eseguibile, e al posto di /percorso/completo/e/nomeFile.ods metti il nome del file da aprire con libreoffice.
Probabilmente mi sono spiegato male riguardo il post #4
kmenuedit
serve per editare i menù quindi aggiungere/togliere delle voci .
[quote]Per aprire il foglio di calcolo …[/quote] è un’altra cosa e la trovi cliccando sulla barra delle
applicazioni in basso a sinistra dove si apre il classico menu con la lista dei programmi .
Ciao, è successa una cosa stranissimal, oggi ho avviato fedora e, come desideravo ma non riuscivo, si è aperto all’avvio anche cairo dock, che era tra i programmi che desideravo apparissero. Non so come sia successo, e adesso lo script di marcomotta lo tengo per altre occasioni, può ancora servirmi.
Riguardo a kmenuedit
adesso, dopo l’update che diedi l’altra volta, il menu si è aperto ma non era quello che si era aperto l’altra volta, si è aperto quello che dici tu trex, così ho potuto cliccare sul programma desiderato a sinistra e a destro si autocompilaava, con tutti i campi riempiti, nome, commento, comando. Sotto, a destra, c’è la spunta per avviarlo all’avvio, senza il bisogno di fare altro.
Io penso che questo che è accaduto dipenda dal lunghissimo update che feci giorni fa, poi chiusi e non riaprii più fino ad oggi, che ho trovato queste belle sorprese.
Perciò grazie marcomotta per lo script che tengo perché può servire, e grazie a trex che mi ha indicato kmenuedit.
Ciao a risentirci appena sono in panne peer qualcosa, ma mi pare proprio che aadesso viaggi perfettamente. Ciao e grazie di tutto.