[Risolto] audio assente su toshiba Satellite A30-504

Ciao,

all’improvviso l’audio del notebook in oggetto è sparito, su FC17 con Lxde.

Se si lancia per esempio Exaile con un mp3, questo apre il file si posiziona in modalità play ma non va avanti la traccia e conseguentemente non si sente nulla.

Controllati i volumi con alsamixer, tutto sembra ok.

l’hardware è:

00:1f.5 Multimedia audio controller: Intel Corporation 82801DB/DBL/DBM (ICH4/ICH4-L/ICH4-M) AC’97 Audio Controller (rev 03)

grazie infinte

Vediamo se riesco ad aiutarti; controlla:

# cat /var/log/messages | grep pulseaudio

domani provo e poi posto l’output, avevo già guardato, ma alsa e non pulse, e non mi sembrava di aver notato nulla di strano…

c’è da dire che stranamente la mattina da questo problema, il pomeriggio (sembra una comica) funziona!

Come ho scritto sopra, se apro un file audio da un riproduttore audio qualsiasi, questo si pone in modalità play ma non va avanti. In pratica non si vede avanzare l’indicatore di riproduzione del brano. Mi aspetterei invece che tale indicatore procedesse e non si sentisse l’audio.
Ciò non mi era mai capitato prima e appunto mi chiedevo se potesse dipendere da alsa piuttosto che da pulse.

Mi chiedevo se per caso alcune schede audio hanno un sistema di protezione che le mette in stand by, il computer è datato e nel riprodurre i video di youtube fa una certa fatica e non vorrei che appunto la scheda andasse in blocco; in questo caso mi chiedo se esiste un comando alsa per eseguire il reset della scheda audio…non so più cosa pensare…GASP!!

per riavviare pulseaudio mi sembra si effettui questa procedura:

[list=*]
]pulseaudio -k/]
[/list]

[list=]
]pulseaudio --check (controlla se altre istanze sono attive)/]
[/list]
[list=
]
]pulseaudio >& /dev/null &/]
[/list]

grazie del gentile aiuto :slight_smile:

non mi è chiaro cosa dici.
dai anche il comando diagnostico:

$ alsa-info --upload 

posta il link finale.

ecco il link:
http://www.alsa-project.org/db/?f=00a6516187579f6e6419df0b7c9585351e0efa56

da notare, come scritto sopra che la mattina non va e il pomeriggio invece sì…GASP!!

ecco anche un estratto di “# cat /var/log/messages | grep pulseaudio”

Oct 4 09:53:47 cosmogoniA-gian pulseaudio[2333]: [pulseaudio] alsa-util.c: Disabling timer-based scheduling because high-resolution timers are not available from the kernel. Oct 4 09:53:47 cosmogoniA-gian rtkit-daemon[874]: Successfully made thread 2334 of process 2333 (/usr/bin/pulseaudio) owned by '1000' RT at priority 5.

grazie infinite

Quando è iniziato questo comportamento ?

oltre quanto chiede il buon Trpost,
ci dici se il comando diagnostico è stato dato quando non funzionava l’audio ?

hai ragione,
è tuttavia difficile rispondere perché il sistema era appena stato installato, non abbiamo uno storico attendibile.
C’è da dire per completezza di informazioni che sul notebook abbiamo dovuto installare la versione Sun di java (Jru-7u7) per permettere la connessione corretta tramite Firefox ad un applicativo di trading Java presente in home banking.
Questo applicativo non fa uso dell’audio almeno così “uditivamente” sembra. :stuck_out_tongue:

Questa mattina ho inviato l’upload di alsa mentre la scheda non era in grado di riprodurre l’audio.
Ho ricaricato alsa e pulse ma non cambiava nulla, a quel punto ho riavviato e l’audio ha ripreso a funzionare.

Ho trovato in un http://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=48&t=95337 questa indicazione:

[quote]# /etc/modprobe.d/alsa-base.conf
#Fixes the order of my sound cards and prevents them from switching

options snd_intel8x0 index=0
options snd_hda_intel index=1[/quote]

nel notebook tuttavia i moduli audio caricati sono:

snd_intel8x0m
snd_intel8x0
snd_ac97_codec

proverò così:

[quote]options snd_intel8x0 index=0
options snd_intel8x0m index=1[/quote]

Cercando in rete tuttavia ho notato che con il nuovo kernel 3.x.x altri utenti hanno sperimentato problemi con scheda audio intel:
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=282914

ho trovato anche https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=161033 bug (da Fc4) dove indicavano di blacklistare il modulo snd_intel8x0m

domani mattina provo e vi comunico…

grazie ancora

io la butto lì…

Dato che dici che i player musicali si bloccano e la riproduzione non procede, non può essere un problema di codec audio mancanti?

no non si tratta di problemi di codec, in quanto se mancassero, non si sentirebbe mai non come nel mio caso a volte sì e a volte no.

Ad ogni modo ho applicato i parametri sopra riportati, e blacklistato il modulo “snd_intel8x0m” che sembra essere il modulo che controlla l’audio del modem integrato, sempre intel.

Attendo qualche giorno, poi aggiorno…

se non va, prova con:

# gedit /etc/modprobe.d/alsa-base.conf

aggiungi la linea ( se ne hai altre eliminale )

options snd_intel8x0 buggy_semaphore=1

salva chiudi, dai un reboot.

Grazie del consiglio, eventualmente applico! :wink:

Non sapevo dell’opzione “buggy_semaphore”, interessante, soprattutto per computer un po’ datati, dove lo sviluppo dei driver magari si è fermato da tempo.

notizie a riguardo ?

Fino ad oggi sembra che la scheda audio funzioni perfettamente, direi che il caso è da considerarsi risolto, comunque aspetto fino a fine settimana per scaramanzia :-p
e applicherò allora il tag [RISOLTO]

Riassumendo ho eseguito questa doppia procedura:

  1. blacklistato il modulo snd_intel8x0m (in /etc/modprobe.d/blacklist.conf)
blacklist snd_intel8x0m
  1. creato il file di configurazione “/etc/modprobe.d/alsa-base.conf” con al suo interno:

options snd_intel8x0 index=0 options snd_intel8x0m index=1

probabilmente il secondo bastava

probabilmente la cosa necessaria è:

options snd_intel8x0 index=0