[Risolto] Avvio di Grub

Salve a tutti, sono sempre io :smiley:

Questa volta non ho riscontrato errori apparenti nell’installazione di Fedora 13 in dual-boot con Windows XP

Ora però, non riesco ad accedere a Grub all’avvio del computer (il quale parte su Windows senza possibilità di scelta)

P.S.:
Grub ha una partizione boot dedicata (di 250 MB)

Possibili soluzioni???

tieni premuto un tasto al boot, vedi se ti presenta il menu.

Com’è possibile?
Hai per caso usato ripristino del bootloader con windows (fixmbr fixboot o simili) ?
Hai dvd di installazione o live cd?

edit: oops… scusa Idolo Uraniano :slight_smile:

No… Non si presenta nessun boot…

Ho utilizzato una livekey e nessun ripristino del bootloader…

EDIT: l’unica scritta che compare è il conto alla rovescia per far partire il Recovery della HP (c’è sempre stata)…

Non è che interferisca in qualche modo con il boot?

Allora proviamo a vedere…
Usa la liveusb.
Apri un terminale e mostraci l’output come root di

# fdisk -l

Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x06dc06db

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 13054 104856223+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 17368 19456 16779892+ 7 HPFS/NTFS
/dev/sda3 13055 13086 256000 83 Linux
/dev/sda4 13086 17367 34386944 5 Extended
/dev/sda5 13087 15803 21821440 83 Linux
/dev/sda6 15803 17109 10485760 83 Linux
/dev/sda7 17109 17367 2075648 82 Linux swap / Solaris

Partition table entries are not in disk order

Disk /dev/sdb: 4043 MB, 4043309056 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 491 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 492 3948512+ b W95 FAT32
Partition 1 has different physical/logical endings:
phys=(490, 254, 63) logical=(491, 145, 38)

Disk /dev/dm-0: 3221 MB, 3221225472 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 391 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Disk /dev/dm-0 doesn’t contain a valid partition table

Disk /dev/dm-1: 3221 MB, 3221225472 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 391 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Disk /dev/dm-1 doesn’t contain a valid partition table

vediamo anche:

# blkid

Inotre: qual è la partizione col filesystem root di Fedora 13 fra /dev/sda5 e /dev/sda6 ?

Se non erro dovrebbe essere cosi’ la situazione

dev/sda1 WINDOWS XP
dev/sda2 HP RECOVERY
dev/sda3 BOOT
dev/sda4 PARTIZIONE ESTESA LINUX
dev/sda5 Home
dev/sda6 Root
dev/sda7 Swap

Magari mi sbaglio ma… L’asterisco non dovrebbe essere sulla dev/sda3? invece da ‘‘fdisk -l’’ si nota che e’ impostato su Windows XP… Sbaglio o sto incominciando a capire qualcosa???

Ah comunque eccoti qui l’output del comando da te richiesto

/dev/loop0: TYPE=“squashfs”
/dev/loop2: TYPE=“squashfs”
/dev/loop3: LABEL=“Fedora-13-i686-L” UUID=“ad1ae48a-332f-4f0c-a2b1-f2868c250777” TYPE=“ext4”
/dev/loop4: TYPE=“DM_snapshot_cow”
/dev/sda1: UUID=“6D2F739C754508EB” TYPE=“ntfs”
/dev/sda2: LABEL=“HP_RECOVERY” UUID=“22112EAF5769E99F” TYPE=“ntfs”
/dev/sda3: UUID=“9ad06565-b5a7-4e59-ae82-262458edd560” TYPE=“ext4”
/dev/sda5: UUID=“e0ef45ee-7116-43bd-806f-5c45d6a1bdde” TYPE=“ext4”
/dev/sda6: LABEL=“Fedora-13-i686-L” UUID=“b10d320e-08d8-487c-9435-9426a25320cd” TYPE=“ext4”
/dev/sda7: UUID=“fd177754-5b5e-4b02-8a3a-84994bcf9173” TYPE=“swap”
/dev/sdb1: LABEL=“JULIUS” UUID=“A82E-561D” TYPE=“vfat”
/dev/mapper/live-rw: LABEL=“Fedora-13-i686-L” UUID=“ad1ae48a-332f-4f0c-a2b1-f2868c250777” TYPE=“ext4”
/dev/mapper/live-osimg-min: LABEL=“Fedora-13-i686-L” UUID=“ad1ae48a-332f-4f0c-a2b1-f2868c250777” TYPE=“ext4”

Nel caso in fase di installazione avessi scelto di installare grub in I sector of boot partition, allora… ecco svelato l’arcano del mancato avvio di Fedora.

Altrimenti… mi fa pensare a qualche problema nella fase finale dell’installazione.

Ricordi che scelta avevi fatto ?
(tanto poi… proviamo a recuperare tutto lo stesso)

cià… intanto vado a magnare la pappa … a tra poco :smiley:

[quote=Sandro1972]

Nel caso in fase di installazione avessi scelto di installare grub in I sector of boot partition, allora… ecco svelato l’arcano del mancato avvio di Fedora.

Altrimenti… mi fa pensare a qualche problema nella fase finale dell’installazione.

Ricordi che scelta avevi fatto ?
(tanto poi… proviamo a recuperare tutto lo stesso)

cià… intanto vado a magnare la pappa … a tra poco :-D[/quote]

Ho scelto di installare grub nella partizione del boot e non nell’MBR se non ricordo male

Ho provato dalla live di gparted a cambiare il FLAG del BOOT dalla /dev/sda1 alla /dev/sda3 ma niente: parte solo winzozz dannazione!!!

hihihi buon appetito :slight_smile: e grazie!!!

Bene… allora proviamo, sempre da liveusb:

[code]# mkdir /mnt/sysimage

mount -t ext4 /dev/sda6 /mnt/sysimage

mount -t ext4 /dev/sda3 /mnt/sysimage/boot

mount -t proc none /mnt/sysimage/proc

mount -o bind /dev /mnt/sysimage/dev

chroot /mnt/sysimage

grep -v rootfs /proc/mounts > /etc/mtab

[/code]
ora prova

# grub-install /dev/sda

in caso non avessi esito positivo, ripeti la procedura usando l’opzione --rechek:

# grub-install --recheck /dev/sda

Se tutto ok ed il grub.conf è stato scritto in modo corretto dall’installer di Fedora… allora dovrebbe partire altrimenti creeremo un grub.conf ad hoc.

aspetta aspetta aspetta

in questo modo installo il boot su MBR?

Esattamente. per effettuare dual boot.
Se non vuoi toccare mbr ed hai un letore floppy… si potrà installare su /dev/fd0; vedi tu.

ma quindi la partizione boot che ho creato risulta inutile?

Utilissima: in essa ci sono i files immagine kernel, initramfs, grub and “so on”.
Indispensabile nel caso di uso lvm.
Si può omettere in caso di un partizionamento come il tuo; personalmente preferisco lasciarle comunque separate.

Funziona!!! Siete tutti dei geni su questo forum!!!

Grazie mille!!! E grazie anche per le spiegazioni!!!

Macchè… ho solo spudoratamente scroccato una tecnica della sacra scuola del pinguino pygoscelis papua :smiley: :lol:

Buon_tutto_:slight_smile: