[Risolto] Bloccare siti con Dnsmasq

Ciao;

Quando apro il file hosts il terminale mi da questi warning:

[code][selena-laptop@localhost ~]$ su
Password:
[root@localhost selena-laptop]# gedit /etc/hosts

(gedit:8207): dconf-WARNING **: failed to commit changes to dconf: La connessione è chiusa

(gedit:8207): dconf-WARNING **: failed to commit changes to dconf: La connessione è chiusa

(gedit:8207): dconf-WARNING **: failed to commit changes to dconf: La connessione è chiusa
Error creating proxy: La connessione è chiusa (g-io-error-quark, 18)
Error creating proxy: La connessione è chiusa (g-io-error-quark, 18)
Error creating proxy: La connessione è chiusa (g-io-error-quark, 18)
Error creating proxy: La connessione è chiusa (g-io-error-quark, 18)
Error creating proxy: La connessione è chiusa (g-io-error-quark, 18)

(gedit:8207): dconf-WARNING **: failed to commit changes to dconf: La connessione è chiusa

(gedit:8207): dconf-WARNING **: failed to commit changes to dconf: La connessione è chiusa

(gedit:8207): dconf-WARNING **: failed to commit changes to dconf: La connessione è chiusa[/code]

Dove sbaglio?

Grazie.

Apri il file con un editor di testo per CLI, come nano

# nano /etc/hosts

Grazie 1000 tempus. :thumb:

Ciao. :wink:

Ciao a tutti;

Scusate se vado a riuppare.

Qui vorrei bloccare alcuni siti ma certi ignorano il file hosts, facebook è bloccato ma se digito per es http://www.virgilio.it me lo apre anche se è in lista nn capisco il motivo (questo succede con altri domini .it)

[code]127.0.0.1 localhost.localdomain localhost selena-laptop
::1 localhost.localdomain localhost

End of file

blocca facebook

127.0.0.1 login.facebook.com
127.0.0.1 www.facebook.com
127.0.0.1 blog.facebook.com
127.0.0.1 apps.facebook.com

blocca altri

127.0.0.1 www.virgilio.it[/code]

Ciao.

Consiglio di non usare il file hosts, perché ti ritrovi a dover specificare ogni singolo sottodomino.

Soluzione alternativa: installa dnsmasq.

Crea un file chiamato /etc/dnsmasq.d/block contenente queste linee:

[code]resolv-file=/etc/resolv.dnsmasq.conf

address="/facebook.com/127.0.0.1"
address="/virgilio.it/127.0.0.1"
[/code]

Crea /etc/resolv.dnsmasq.conf e mettici dentro i server dns, analogamente al classico resolv.conf. Ad esempio:

nameserver 8.8.8.8 nameserver 8.8.4.4

A questo punto, avvia dnsmasq e configura la tua connessione in modo che utilizzi come server dns l’indirizzo 127.0.0.1. Oltre a bloccare i siti, questo servizio ha una cache nella quale tiene, di default, gli ultimi 150 hostname con relativi ip, quindi noterai che la navigazione web sarà più fluida.

Per avviare dnsmasq e farlo partire in automatico all’avvio, lancia questi due comandi:

[code]# systemctl start dnsmasq

systemctl enable dnsmasq[/code]

Per far si che Network Manager usi 127.0.0.1 come server DNS per le connessioni attive, lancia:

# for c in $(nmcli -t -f uuid c show -a); do nmcli c mod $c ipv4.ignore-auto-dns yes; nmcli c mod $c ipv4.dns 127.0.0.1; done

Per usare fin da subito il nuovo server DNS si possono riavviare le connessioni attive:

# for c in $(nmcli -t -f uuid c show -a); do nmcli c down $c; nmcli c up $c; done

…oppure inserire a mano il nuovo DNS (senza dover interrompere altre operazioni):

# echo 127.0.0.1 >/etc/resolv.conf

Con lo stesso sistema è possibile bloccare tutti i siti pubblicitari (senza dover usare adblock plus che occupa 4 mb a pagina/frame) direttamente sul proprio pc/router (tratto da https://www.debian-administration.org/article/535/Blocking_ad_servers_with_dnsmasq):

# curl -s "http://pgl.yoyo.org/adservers/serverlist.php?hostformat=nohtml&showintro=0&mimetype=plaintext" | xargs printf 'address="/%s/127.0.0.1"\n' > /etc/dnsmasq.d/ads

Perfetto ora è a posto grazie frafra. :slight_smile:

Posso suggerire di modificare il titolo in:

“[Risolto] Bloccare siti con dnsmasq”

credo che se qualcuno cercasse come non permettere l’accesso a qualche sito troverebbe più facilmente questa soluzione.

[quote=andreamal]Posso suggerire di modificare il titolo in:

“[Risolto] Bloccare siti con dnsmasq”

credo che se qualcuno cercasse come non permettere l’accesso a qualche sito troverebbe più facilmente questa soluzione.[/quote]

Mi pare giusto…FATTO!!!