[Risolto] Boot Fedora fallito dopo installazione programmi

Buongiorno a tutti,

dunque, ieri ho “giocato” tutto il giorno con Fedora 15 (non sono un esperto, ma dopo un mese di utilizzo ci stavo prendendo la mano). Per giocato intendo provato a installare virtual box e sopra virtual box windows 7, Photoshop ecc… funzionava tutto poi dopo il riavvio… PROBLEMONE.

Ora il problema è che, dopo un riavvio fedora non parte più. Mi spiego meglio:

  1. accendo il Pc
  2. mi chiede il dual boot come sempre.
  3. Parte fedora 15 dopo 3 secondi
    e fin qui tutto ok come sempre.
  4. Vedo la schermata di Fedora 15 dove il simbolo di fedora man mano viene bianco (per intenderci, è quando carica il sistema operativo)
    Ecco da qui in un caricamento normale poi mi chiedeva di immettere la password per poi entrare e utilizzare Fedora (dove tra l’altro ho tutti i documenti di lavoro salvati).
    Invece ora quasi a fine caricamento (quando il logo di fedora è quasi tutto bianco) parte una schermata nera piena di istruzioni che esegue una dopo l’altra e poi si blocca, o meglio il pc è fermo, posso scrivere da tastiera ma non gli arrivano input.
    E’ pieno di righe di codice che iniziano tutte così:
    Started LSB: Virtual Box ecc…
    poi le ultime righe sono:
    Starting Wait for Plymouth Boot Screen to Quit
    Starting Display Manager
    Started Dislpay
    e poi basta c’è una riga completamente vuota senza localhost root ecc, è una riga nera vuota con il cursore che lampeggia. Posso scrivere premere invio ecc ma i comandi non gli arrivano… E’ così un casino che non so nemmeno spiegarvelo…
    Se premo alt crtl canc si riavvia.

Help :,-(

  1. hai aggiornato fedora anche?
  2. che scheda video hai? Che driver video avevi installato?
  3. quando scegli di lanciare fedora, premi a (non invio) alla fine della riga inserisci 3 e poi dai il boot (dovresti farlo con il tasto b). Ti si avvierà in runlevel 3, fai il login testuale, e poi dai startx, vedi se l’interfaccia grafica parte così, altrimenti facci sapere gli errori che saltano fuori.
  1. A volte lo aggiorno, ma non ricordo se avevo già riavviato o meno dopo aver aggiornato.

  2. La scheda video sul mio portatile è: NVidia GeForce 8600GT 512Mb. Non ho installato driver, installando Fedora 15 già tutto funzionava e ha sempre funzionato.

  3. premendo a mi compare una riga così:
    <NG=it_IT.UTF-8 SYSFONT=latarcyrheb-sun16 KEYTABLE=it rhgb quiet

subito dopo il quiet faccio spazio poi 3 poi invio (b non funziona)

Vedo di nuovo il logo di Fedora 15 che viene tutto bianco, il bianco va via e nel logo compare la “F”.

Ora Ho la shell sotto mano. Faccio il login come user. quindi tizio (invio) Passowrd (invio) startx (invio)

Mi scrive (ricopio a mano tutto quindi scusate gli errori)
xauth: Creating new authority file /home/fabio/.serverauth.1803

X.org X Server 1.10.2
release Date: 2011-05-28
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System x86-17 2.6.32-71.14.1.el6.x86_64
Current Operatin System: Linux …
Kernel Comman Line: ro root=/dev/mapper/VolGroup-lv_root rd_LVM_LV=VolGroup/lv_root rd_LVM_LM=volGroup/lv_swap rd_NO_LUKS rd_NO_DM LANG=it_IT-UTF-8 SYSFONT=…
Legenda: (==)default setting (EE) Error
(==) Log file: “/var/log/Xorg.0.log”, Time…
(==) Using config file: “/etc/X11/xorg.conf”
(==) Using config directory: “/etc/X11/xorg.cong.d”
(==) Using system config directory “/usr/share/x11/xorg/conf.d”
(EE) No device detected

Fatal Server Error
no screens found

Please check the log file at “/var/log/Xorg.0.log”

giving up
xinit: Connection refused (errorno 111): unable to connect to X server
xinit: No such process (errono 3): Server error

…tutto qui. :-/ Grazie comunque, almeno ora vedo i miei file. So che ci sono ancora!
(EE) No device detected

Riavvia con il kernel precedente.

Emh… si, cioè… cosa vuol dire riavviare con il kernel precedente? devo copiare qualche file da qualche parte e poi riavviare il sistema?

No, hai almeno due kernel installati da scegliere all’avvio. Subito dopo il caricamento dal bios, premi freccia-sù e seleziona il secondo kernel.

Ok, chiedo scusa. Non va, da lo stesso errore sia con Kernel nuovo che vecchio.

Fermi tutti.

E’ il file xorg.conf che è tutto incasinato da VirtualBox forse quando ho installato i Guest Addons.

Dunque da boot “a” e poi “3” invio
entro come root da shell. (su - password)
creo il nuovo file xorg.conf (anche se da errore lo crea) con questo comando:
X -configure
poi copio sull’altro
cp xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf

ora riavvio e funziona!! :slight_smile:

Hihihi mamma mia che paura che mi ero preso.

Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato siete stati VELOCISSIMI e bravissimi… è stato un vero piacere. Spero un giorno di riuscire anche io a diventare utile a qualcuno, come voi lo siete stati per me. Thankssssssss. Buon weekend

Come ha fatto Virtualbox a compromettere xorg ?
Come sei arrivato a questa conclusione ?
Quale errore hai ottenuto durante la creazione del nuovo ?

Gli “addons” non si installano sulla macchina principale ma sulle macchine che vengono virtualizzate!

E si infatti avevo fatto un pasticcio. Domani vi rispondo a tutto nel dettaglio che ora sono di fretta. Scusate la mia ignoranza ma come vi ho detto è solo un mese che lo uso :-/ A domani.

Dunque eccomi che vi spiego come ho risolto:

Grazie ai suggerimenti di MarioS sono riuscito a rientrare in Fedora 15 con linea di comando e mi sono loggato. Ho eseguito startx come mi ha suggerito e si evidenziava che l’errore era in un file di nome Xorg.conf. quindi ho cercato un modo per aprire il file incriminato e vedere almeno cosa ci fosse dentro. Su google ho trovato che scrivendo “nano (spazio) Xorg.conf” si poteva leggere il contenuto.

Bene il file era completamente pieno di scritte “VirtualBox” una dopo l’altra, separate da spazi. Nulla più. Era chiaro che era corrotto. Sempre su google ho trovato che questo file invece deve contenere le info sui display. Quindi ho cercato di ricrearlo con questo comando che un utente di un altro forum in giro per internet suggeriva: “X -configure”. In questo modo mi sono creato il nuovo file Xorg.conf che poi ho copiato sul vecchio. Alla creazione del file mi diede un errore, m non avendolo segnato non lo ricordo. In ogni modo, al successivo riavvio tutto funziona: interfaccia grafica linux, addons VirtualBox, Windows 7 virtualizzato su Linux ecc…

Piano piano esco dalla mia ignoranza. Spero che questo sarà utile a chi come me incapperà in un problema simile. Grazie a tutti.

Ok, mi incuriosisce sapere come è saltato fuori quel file di configurazione di X scorretto.

Ho fatto sicuramente io qualche pasticcio installando VirtualBox o i componenti aggiuntivi. Va a sapere.

Ciao,
sono abbastanza nuovo in linux (un annetto in ubuntu)
e non centro manco con Fedora in quanto solo testata una volta, ma volevo ringraziarti perché per ben 4 volte ho provato a installare i Gues di Virtual in una macchina con ubuntu minimale personalizzata e per 4 volte si è ripetuto il tuo stesso problema, ho cercato su interne per due giorni e tu sei l’unico che ho trovato che mi ha dato la soluzione…
GRAZIE

il problema probabilmente è legato all’installazione dei Gues come dicevi tu, e probabilmente verrà risolto nella nuova versione uscita da poco

ciao user linux