Sono ancora alle prese con cairo-dock. Vorrei disinstallarlo e cancellare anche le cartelle relative con un “rm -f”, ma non riesco a trovare la path.
non conviene cancellarlo in quel modo.
output di:
$ rpm -qa|grep cairo
[Stex@s Documenti]$ rpm -qa|grep cairo
pycairo-1.8.6-2.fc12.x86_64
cairo-dock-plug-ins-webkit-2.1.3.9-3.fc13.x86_64
cairo-dock-core-2.1.3.9-3.fc13.x86_64
cairo-dock-2.1.3.9-3.fc13.x86_64
cairomm-1.8.4-2.fc13.x86_64
cairo-dock-devel-2.1.3.9-3.fc13.x86_64
cairo-dock-plug-ins-xfce-2.1.3.9-3.fc13.x86_64
cairo-devel-1.8.10-1.fc13.x86_64
cairo-dock-plug-ins-kde-2.1.3.9-3.fc13.x86_64
cairo-dock-plug-ins-2.1.3.9-3.fc13.x86_64
cairo-1.8.10-1.fc13.x86_64
[Stex@s Documenti]$
se dai un:
# yum remove cairo cairo-*
si tira parecchie dipendenze ?
Si. Un mare: 366.
A me basterebbe azzerare la configurazione della cairo-dock, perché anche se la disinstallo e la reinstallo mi restano attivi i vecchi temi (e alcuni notoriamente con kde non funzionano).
allora dai un
# rpm -e --nodeps nome_pacchetto
dove nome_pacchetto è il nome dei pacchetti del post 3.
Niente da fare. Ho dato i comandi che mi hai consigliato e poi ho reinstallato i pacchetti, ma all’avvio mi è ripartita la solita schermata che mi chiede di modificare l’avvio del programma con “cairo-dock -c -o” (ma poi non accetta il comando perché al primo utilizzo della dock ho impostato l’avvio all’accensione dal programma stesso e adesso i comandi si sovrappongono, credo). E poi mi piacerebbe azzerare i lanciatori che non funzionano.
non dovevi reinstallare i pacchetti, ma solo rimuoverli con il comando del post 6.
Forse nel post precedente non sono stato sufficientemente chiaro. La cairo-dock mi piace, ma vorrei, in un certo senso, resettarne la configurazione iniziale, l’avvio e alcune applet che inizialmente funzionavano e che dopo alcune mie modifiche hanno smesso di funzionare.
Cairo-dock non ha una cartella nascosta da qualche parte, come gli altri programmi, che si possa rimuovere facilmente o un file di configurazione da riconfigurare?
Ho come la sensazione che a te la cairo-dock non piaccia? Sbaglio?
non sbagli.
la mia interfaccia grafica è molto spartana ( ammesso che ne abbia una), non mi piacciono gli “orpelli”.
vediamo dov’è il file di configurazione:
[code]# updatedb
locate cairo|grep home[/code]
posta l’output.
In effetti anch’io sono ancora molto indeciso. Probabilmente per ora la terrò, almeno finche non mi rallenterà troppo il sistema.
L’ouput del secondo comando scatena una sequela lunghissima di videate. Come faccio a postarle (o vederle) una per una?
output di:
# locate cairo|grep home |grep conf
Scusa, ma la videata è ancora lunghissima e non riesco a copiarla tutta. Il cursore torna indietro solo fino a un certo punto.
Comunque sono riuscito a modificare i lanciatori a mio piacimento. L’unico problema che resta è la configurazione dell’avvio iniziale (al boot). Ogni volta che avvio il sistema mi compare una finestra che mi consiglia di configurare l’avvio dal sistema, ma poi non accetta i comandi.
output di:
$ ll $HOME/.config
OPs… scusa
[Stex@s Documenti]$ ll $HOME/.config
totale 80
drwx------. 2 Stex Stex 4096 31 ott 19:34 autostart
drwxrwxr-x. 8 Stex Stex 4096 2 nov 13:28 cairo-dock
drwxr-xr-x. 3 Stex Stex 4096 22 ago 16:06 gnome-disk-utility
drwxr-xr-x. 3 Stex Stex 4096 22 ago 16:06 gnome-session
drwxrwxr-x. 4 Stex Stex 4096 22 ago 16:06 gnote
drwx------. 2 Stex Stex 4096 2 nov 13:33 gtk-2.0
drwx------. 3 Stex Stex 4096 22 ago 16:06 ibus
drwx------. 2 Stex Stex 4096 17 set 22:28 menus
drwxr-xr-x. 2 Stex Stex 4096 18 ott 09:45 qtcurve
drwx------. 2 Stex Stex 4096 31 ott 16:38 Thunar
-rw-rw-r–. 1 Stex Stex 27512 2 nov 13:09 Trolltech.conf
-rw-------. 1 Stex Stex 619 23 ago 13:11 user-dirs.dirs
-rw-r–r--. 1 Stex Stex 5 22 ago 16:06 user-dirs.locale
drwxr-xr-x. 6 Stex Stex 4096 31 ott 16:40 xfce4
[Stex@s Documenti]$
Il comando che si sovrappone è il secondo?
Un’ottima alternativa per KDE è il plasmoide DAISY (si trova nei repository e si installa facilmente via yum)
Ha meno “effetti speciali” della cairo-dock ma è comunque molto carina, comoda e leggera (se vuoi vedere un esempio di utilizzo, dai un’occhiata allo http://www.fedoraonline.it/modules/myalbum/photo.php?lid=290&cid=7)
Carina, ma per farla funzionare devo disinstallare cairo?
se ho capito bene, vuoi resettare cairo, in caso affermativo cancella la directory:
$ rm -rf $HOME/.config/cairo-dock/
fai ripartire il server x.
ora dovrebbe essere resettato.