Ciao a tutti stò provando Fedora-18 kde e volevo chiedere sè era possibile cambiare lo sfondo del login. ho visto un ottima spiegazione scritta da Virus però per gnome , se gentilmente qualcuno che usa kde mi potrebbe aiutare ne sarei grato , sono alle prime armi con kde portate pazienza. Grazie a tutti in anticipo
A quale ti riferisci? KSplash o KDM?
Dalle impostazioni di sistema di KDE comunque, puoi scaricare nuovi temi per entrambi.
Se vuoi mettere un tuo sfondo, ti basta fare la copia di un tema esistente e poi sovvrascrivere le immagini esistenti.
Ciao e grazie per la ripsosta volevo mettere il tema della Verne sia come accesso e come sfondo ma se lo imposto da impostazioni di sistema al riavvio trovo sempre il solito blu e poi dopo l’accesso viene fuori quello della Verne scusa ma con kde sono proprio imbranato :sorry:
Puoi linkarmi questa spiegazione?
Scusami Edmondo, non riesco proprio a capire cosa vuoi fare. Non hai risposto alla mia domanda nel post #2:
Se non conosci la differenza tra KSplash e KDM, cerca su google immagini.
Edit: quote sistemati
In effetti ho scritto che sono alle prime armi con Kde , penso di aver capito un po’ come cambiare tema , Ksplash sarebbe quello che si presenta dopo il login che fà vedere l’ingresso del desktop , e Kdm sarebbe il gestore destore del display ovvero gnome usa gdm e Kde usa Kdm scusa @Arkanoid se non mi sono espresso bene alla tua domanda io ho scaricato il background e il tema della Verne ora provo dal gestore preferenze a impostare quelli e ti faccio sapere @ Marvolo93 http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=20702 #post 10
Visto che vuoi impostare dei temi provenienti dal Fedora Project, consiglio di usare un pacchetto ufficiale.
# yum install verne-kde-theme
verne-kde-theme contiene i temi KDM, KSplash e Plasma. Una volta installato questo pacchetto, puoi agire dalle impostazioni di sistema di Kde.
Grazie @Arkanoid sono riuscito , e nel configurare il tema mi sono accorto che ci sono varie impostazioni della schermata di accesso che non avevo configurato a dovere (sono proprio imbranato) se le vedevo prima non disturbavo mezzo forum :sorry: dal 2004 a oggi ho sempre usato gnome infatti sulle altre macchine ho Fedora con gnome , ma ultimamente ho voluto provare kde di Fedora e devo dire che non è male , l’ultima mia esperienza è stata parecchi anni fà con la mephis che non mi ha soddisfatto , ma bisogna anche dire che ai tempi kde non era maturo come adesso. Prima di mettere risolto volevo chiedere ( anche se sò che da regolamento non si può ci provo) , cè una sezione del pannello di controllo per gli effetti del desktop con due voci :
Tipo di composizione : OpenGl < posso l'asciarlo così o meglio mettere xrender ?
Sistema grafico qt : raster < posso l'asciarlo così o meglio mettere nativo ?
come scheda grafica ho una intel integrata
Dipende da quanto carico di lavoro la tua scheda è in grado di sopportare. Notevole differenza la fanno anche i driver video.
OpenGL per alcuni effetti è necessario, ma non è supportato da tutte le schede. Motivo per il quale esiste la possibilità di usare XRender, che dovrebbe essere anche più leggero.
Il consiglio che ti do è di provare le diverse combinazioni:
- OpenGL + Sistema raster
- OpenGL + Sistema nativo
- XRender + Sistema raster
- XRender + Sistema nativo
Vedrai poi tu stesso quale si sposi meglio con il tuo sistema. Se con OpenGL noti rallentamenti, basta che torni a XRender.
Ok grazie ma devo sempre riavviare ? p.s come driver uso gli intel ma non ho installato libtxc_dxtn che ho visto che su kde potrebbe servire ma la guida risale a Fedora 15
No, basta solo che confermi. Ti apparirà una finestra di dialogo: se non confermi entro una decina di secondi, vengono ri-settate le impostazioni precedenti.
Non so cosa sia e a cosa serva, quindi non sono in grado di darti consigli in merito.
Ok grazie per l’aiuto e la pazienza metto risolto e adesso mi devo dedicare a capire perché il touchpad non funziona e firefox è un mattone grazie ancora infinite