[Risolto] Carta Regionale dei servizi Regione Lombardia.

Buon giorno a Tutti. Non so se è la sezione giusta per questa discussione.
Ho preso, allegato a “La Prealpina” il kit per la carta Regionale dei Servizi. (Lombardia)

Il supporto per Linux è indicato, però cita unicamente Ubuntu a 32 bit.

E’ possibile farla “girare” sotto Fedora?
Premetto assoluta inesperienza riguardo altre distro.

Come riferimento:
http://www.crs.lombardia.it/cm/pagina.jhtml?param1_1=N11d2506e87c2bf47ad3

Penso possa essere interessante per molti; (con vista 64 non funziona).
Grazie per qualsiasi consiglio.

Se da qualche parte ci fossero i sorgenti dei pacchetti non penso sarebbe un problema! Ad avere in mano i pacchetti .deb probabilmente si può provare, “smontandoli” a mano… Oppure non so se esiste un convertitore .deb->.rpm (l’inverso di certo esiste, seppur non perfetto)

Ho una ubuntu in virtualbox e ho provato a seguire le istruzioni: sembrerebbe andare tutto, anche se, non avendo il lettore, non posso certo provare! Se trovassi il modo per scaricare i pacchetti e non installarli… Non so come si faccia!

E’ comunque una sorpresa positiva che abbian pensato anche a linux… Spero però non in modo così stupido da impedire di installarlo su altre distro (ok, magari su ubuntu con due click perché han deciso di supportare quella, ma sulle altre almeno con un po’ di lavoro…)

[quote=Pocoto]
Ho una ubuntu in virtualbox e ho provato a seguire le istruzioni: sembrerebbe andare tutto, anche se, non avendo il lettore, non posso certo provare! Se trovassi il modo per scaricare i pacchetti e non installarli… Non so come si faccia!

E’ comunque una sorpresa positiva che abbian pensato anche a linux… Spero però non in modo così stupido da impedire di installarlo su altre distro (ok, magari su ubuntu con due click perché han deciso di supportare quella, ma sulle altre almeno con un po’ di lavoro…)[/quote]

Grazie Pocoto :-);
Dunque io ho fatto una prova con wine, ma non va…
Dato ch’era menzionato, ho installato synaptic;
Però qui non saprei che fare onde evitare pasicci; Sarebbe ottimo avere a disposizioni i sorgenti; (potrei anche mandare una mail per vedere se è possibile ottenerli).
Ciao.

[quote=Pocoto]
Oppure non so se esiste un convertitore .deb->.rpm [/quote]

Si chiama http://kitenet.net/~joey/code/alien/. Di solito si usa per covertire da rpm a deb.Ma se non sbaglio con l’opzione -r fa il contrario. Comunque nel man o nelle guide ci sarà sicuramente scritto!

Alien l’ho installato ma non saprei dove scaricare il pack .deb

Uhm… usando synaptics, e modificando la riga come descritto, nel file /etc/apt/sources.list
non funge; i sources non so dove prenderli.
Non conosco Deb.
Anche cercando con Google mi riporta sempre alla stessa pagina.
Magari Proverò a telefonare… Altrimenti “vado all’antica”
Buon tutto.:slight_smile:

Ti può essere utile?:

http://www.unixoshints.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=211&mode=thread&order=0&thold=0

Ciao
Silvio

Ehy guardate che recitano questo nella pagina:
“Il Software CRS per Linux è utilizzabile sulle versioni a 32 bit delle distribuzioni Ubuntu 8.x, Debian 4, OpenSuse 11, Fedora 9.”

E mi sembra siano stati bravi perché hanno dato tutta la documentazione a riguardo…

Non vorrei dire cavolate, forse ti riferivi ad altro, ma dalla pagine iniziale del portale che hai indicato, il software sembrerebbe disponibile anche per Fedora…

“Il Software CRS per Linux è utilizzabile sulle versioni a 32 bit delle distribuzioni Ubuntu 8.x, Debian 4, OpenSuse 11, Fedora 9.”

[quote=barone]
Non vorrei dire cavolate, forse ti riferivi ad altro, ma dalla pagine iniziale del portale che hai indicato, il software sembrerebbe disponibile anche per Fedora…

“Il Software CRS per Linux è utilizzabile sulle versioni a 32 bit delle distribuzioni Ubuntu 8.x, Debian 4, OpenSuse 11, Fedora 9.”[/quote]

Grazie, non è una cavolata. solo che quando avevo provato, non era ancora disponibile l’ rpm; in questo momento non sto usando Fedora… ma come posso proverò a vedere se funziona regolarmente anche usando F10 x86_64.

Grazie Davvero a Tutti per l’interessamento.
(anzi… dato che in settimana passerò dal mio medico, gliene parlerò; magari scaturirà qualcosa di interessante. Vi farò sapere qualcosa.
Buona Domenica e Buon tutto :slight_smile:

Di niente figurati…
Ma era arrivato alla stessa conclusione anche MarioS…
Me ne sono accorto subito dopo aver spedito il mio post…
Un saluto a tutti

Ottimo, hanno aggiunto anche gli rpm per fedora, con tanto di guida… Niente più idee complicate per farlo andare… :slight_smile: Provato? Funziona?

Bene; per ora ho installato i pacchetti rpm indicati; devo ancora richiedere il codice pin della mia crs; ho notato però che alcune pagine sono usufruibili solo con iexplorer (grrrrrrrr). il dubbio principale che ho è l’uso con x86_64. Ma ciò non toglie il voler provare :slight_smile:

ah già sto usando F10 :slight_smile:

[Sandro@C2QY267 ~]$ dmesg|tail

usb 6-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 2
usb 6-1: configuration #1 chosen from 1 choice
usb 6-1: New USB device found, idVendor=072f, idProduct=9000
usb 6-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=0
usb 6-1: Product: ACR38 USB Reader
usb 6-1: Manufacturer: ACS

edit : uhm sembra che Selinux si “arrabbi” un po’ :-?. penso vada disabilitato per provare il tutto.

Se ci sono novità, farò sapere.

Fedora 10 i386:

ldconfig: /usr/lib/libbit4spki.so_pin.py non è un file ELF - ha i byte magici all'inizio sbagliati.

Firefox installa (o meglio, dice di installare) il modulo smart card (/usr/lib/bit4id/libbit4spki.so) ma poi comunque non mi funziona un tubazzo :slight_smile:

Ne sapete qualcosa?

hai provato ad installare questi ?
• Driver del lettore Bit4id ACR38
http://www.crs.lombardia.it/resources/pagina/N11d2517f4629dfad293/N11d2517f4629dfad293/libminilector38-bit4id.rpm
• Librerie crittografiche
http://www.crs.lombardia.it/resources/pagina/N11d2517f4629dfad293/N11d2517f4629dfad293/libbit4spki.rpm

Sì virus, scusa…

Ho installato i due pacchetti rpm di cui si parla sul sito e ho quindi eseguito la procedura di installazione del modulo per firefox. Purtroppo pero’ non funziona una mazza :slight_smile:

@ Zod : anche a me stesso output… non so che pensare :-?
@ Virus : Error 406 per ora con quei links

edit : sono sempre in ritardo…

output di:

$ rpm -qa |grep binutils

[Sandro@C2QY267 ~]$ rpm -qa|grep binutils
binutils-2.18.50.0.9-7.fc10.x86_64
binutils-devel-2.18.50.0.9-7.fc10.x86_64

e io:

binutils-2.18.50.0.9-7.fc10.i386

dmesg dice:

usb 3-1: new full speed USB device using uhci_hcd and address 3
usb 3-1: configuration #1 chosen from 1 choice
usb 3-1: New USB device found, idVendor=072f, idProduct=9000
usb 3-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=0
usb 3-1: Product: ACR38 USB Reader         
usb 3-1: Manufacturer: ACS      

Ho fatto anche una cosa che non avrei voluto fare per principio, ma mi interessava capire se per caso il lettore avesse problemi: attaccato al portatile con Winzoz e funziona, quindi tanto il lettore quanto il mio tesserino sanitario sono funzionanti…