[Risolto] cartella home non punta alla partizione assegnata

Salve ho una fedora 19 x86_64 ho suddiviso , al momento dell’installazione, così l’unico hd:
[list=]
]sda1 partizione windows (ntfs)
sda2 \boot (ext3)
sda3 \swap (swap)
partizione estesa: [list=
]
]sda5 partizione condivisa per file multimediali (fat32)
sda6 partizione condivisa per dati (fat32)
sda7 partizione condivisa per varie (fat32)
sda8 /home (ext4)
sda9 /root (ext4)/
]
[/list]/
]
[/list]
il mio problema è che la cartella home è stata creata all’interno della partizione /root e non considera la partizione creatagli nella sda8
mi spiegate il perché e come posso rimediare?
Grazie

Output:

$ cat /etc/fstab
# fdisk -l

[OT]
Perché le partizioni condivise sono in fat? Ormai la gestione di ntfs da parte di linux è abbastanza matura e, a mio avviso, altrettanto affidabile, e l’ntfs è più robusto di una fat.
[/OT]

per le partizioni, a volte ho avuto problemi con dei crash di sistema e i file nella fat32 riesco a recuperarli anche con un semplice floppy dos

[quote]$ cat /etc/fstab

fdisk -l[/quote]

[code]cat /etc/fstab

/etc/fstab

Created by anaconda on Tue Aug 20 23:30:52 2013

Accessible filesystems, by reference, are maintained under ‘/dev/disk’

See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or blkid(8) for more info

UUID=f6a8b78b-d797-4f72-bdc9-1a6b575068ce / ext4 defaults 1 1
UUID=b5034be0-5351-48ad-acab-a709de09ac9b /boot ext3 defaults 1 2
UUID=6ad5fa0f-643b-45af-a6a6-252a85c5bd5e swap swap defaults 0 0
[/code]

[code]fdisk -l

Disk /dev/sda: 320.1 GB, 320072933376 bytes, 625142448 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk label type: dos
Identificativo disco: 0x1e9f0e04

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 63 209117183 104558560+ 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 209117184 209934335 408576 83 Linux
/dev/sda3 209934336 211982335 1024000 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda4 211982336 625141759 206579712 5 Extended
/dev/sda5 252948480 375828479 61440000 b W95 FAT32
/dev/sda6 375830528 498710527 61440000 b W95 FAT32
/dev/sda7 498712576 625141759 63214592 b W95 FAT32
/dev/sda8 211986432 230422527 9218048 83 Linux
/dev/sda9 230424576 252942335 11258880 83 Linux

Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco[/code]

Questo?

# blkid

/dev/sda1: UUID="108C6EA38C6E82D8" TYPE="ntfs" /dev/sda2: LABEL="boot" UUID="b5034be0-5351-48ad-acab-a709de09ac9b" TYPE="ext3" /dev/sda3: UUID="6ad5fa0f-643b-45af-a6a6-252a85c5bd5e" TYPE="swap" /dev/sda5: LABEL="FILECOND1" UUID="08F1-7C65" TYPE="vfat" /dev/sda6: LABEL="FILECOND2" UUID="0938-29FC" TYPE="vfat" /dev/sda7: UUID="098E-CCDF" TYPE="vfat" /dev/sda8: UUID="a52b0a03-2e07-4146-90ab-66df50ea2b47" TYPE="ext4" /dev/sda9: LABEL="root" UUID="f6a8b78b-d797-4f72-bdc9-1a6b575068ce" TYPE="ext4"

ho notato un’altra , cosa la sda8 non viene montata all’avvio , ma la devo montare io successivamente manualmente

forse dovrei aggiungere nella /etc/fstab il riferimento al sda8 (home) con la riga

UUID=a52b0a03-2e07-4146-90ab-66df50ea2b47 /home		  ext4    defaults    ?  ?(che numeri metto)   

Metti questo nell’fstab (in fondo al file):

UUID=a52b0a03-2e07-4146-90ab-66df50ea2b47 /home                   ext4    defaults        1 2

Poi monta la partizione sda8 e copia il contenuto di /home in /punto_di_mount_di_sda8. Attento, questa operazione la devi fare se vuoi poter accedere con il tuo utente nella sua home che si troverà al riavvio in sda8. Riavvia fedora, vedi se tutto funziona correttamente.

allora sono riuscito ad inserire in fstab sda8 a far puntare la cartella home a questa, adesso al riavvio vede la home(sda8) correttamente , ma è sorto un problema, quando avvio firefox mi dice che è già in esecuzione, ho risolto rinominando la cartella /home/.mozilla ma mi sembra una soluzione troppo spartana. può essere dovuto al fatto che ho salvato la vecchia cartella home su sda8 da root? Grazie

Se hai mantenuto i permessi e le proprietà dei file il problema non dovrebbe essere quello.

Probabilmente Firefox non era stato chiuso correttamente o all’avvio un’istanza dello stesso si era avviata…

oltre alla cronologia e i miei dati di accesso, cosa ho perso?

Il tuo errore, forse è questo:

[quote]
allora sono riuscito ad inserire in fstab sda8 a far puntare la cartella home a questa[/quote]
Ti avevo detto di copiare i dati! Non di fare un collegamento.
Altro errore è questo:

Io ti ho detto di copiare un contenuto /home in /punto_di_mount_di_sda8.
La home in genere ha questa articolazione

/home
├── user1
├── user2
├── user3
└── user4

Quindi dovevi copiare user1 nel nuovo punto non il contenuto di user1!
Mi pare molto chiaro come suggerimento…

forse mi sono spiegato io male ho copiato la mia cartella user nella partizione montata usando cp e non ln
il comando che ho dato è stato

cp -rf /home/user /mnt

Infatti mi ha chiesto (prima che inserissi l’opzione f ) di sovrascivere e unire le cartelle che trovava.
Se non ho capito bene allora vuol dire che ho trovato un’altra soluzione perché funziona adesso

Penso che sarebbe stato meglio

cp -rfp /home/user /mnt

N.B. Ho trovato una man page di cp in italiano http://manpages.ubuntu.com/manpages/gutsy/it/man1/cp.1.html.

[quote]-p, --preserve
Conserva proprietario, gruppo, permessi e date dei file originali.[/quote]
N.B.2 Ma avevi montato la partizione direttamente in /mnt?

[quote=MarioS]Se hai mantenuto i permessi e le proprietà dei file il problema non dovrebbe essere quello.

Probabilmente Firefox non era stato chiuso correttamente o all’avvio un’istanza dello stesso si era avviata…[/quote]
O forse (posso sbagliare), la home è stata copiata mentre firefox era aperto…

l’opzione -p non l’avevo mai usata ma effettivamente è molto utile, credo che comunque marco’s ha capito il problema, mi sa che era aperto mozilla firefox mentre facevo le operazioni prima indicate. Adesso non è un problema avere mozilla exnovo ma secondo te dalla carterlla di backup che ho fatto di .mozilla cosa mi devo copiare nella nuova senza riavere lo stesso problema?

Sicuramente copierei, supponedo che il backup della cartella .mozilla si chiami .mozilla.bak, dalla cartella .mozilla.bak/firefox/???.default (vedi tu cosa hai al posto dei punti interrogativi, e usa il nome corretto al posto di .mozilla.bak), i files key3.db e signons.sqlite per le password salvate; poi ripristinerei i preferiti aprendo firefox - segnalibri - Visualizza tutti i segmalibri - Importa e salva - Ripristina - Seleziona file, e scegli quello con la data più recente nella cartella di backup (per esempio, .mozilla.bak/firefox/???.default/bookmarkbackups/bookmarks-2013-08-23.json).
Poi ci sarebbero altre cose (estensioni, motori di ricerca, home page), che non ho presente dove siano nella versione attuale, ma se non è tanta roba si ripristina anche a mano.

N.B. Dai un’occhiata http://support.mozilla.org/it/kb/Firefox%20è%20già%20avviato%20ma%20non%20risponde, forse puoi più semplicemente recuperare il vecchio profilo…

[quote][h]marcomotta ha scritto[/h]
Sicuramente copierei, supponedo che il backup della cartella .mozilla si chiami .mozilla.bak, dalla cartella .mozilla.bak/firefox/???.default (vedi tu cosa hai al posto dei punti interrogativi, e usa il nome corretto al posto di .mozilla.bak)[/quote]ho 2 cartelle xxxxxxxx.default di cui una ha permessi solo root (che ho cambiato con permessi anche per l’user)
ma comunque copiandole in .mozilla/firefox mi ritrovo con tre cartelle xxxxxxxx.default mi consigli di unirle?

No.
Ti consiglio di lasciarle dove stavano, copiando (metre firefox è chiuso) i files che ti ho indicato dalla cartella di backup alla nuova cartella di default di firefox.
In alternativa, puoi provare a ripristinare la vecchia cartella rimuovendo dalla cartella di backup i files .lock e .parentlock, eliminando la nuova cartella di firefox (o, meglio, spostandola da un’altra parte, anziché eliminarla) e rimettendo al suo posto la vecchia. Sempre tutto quando firefox è chiuso.