[Risolto] Comandi per aggiornare da terminale

Perdonatemi la domanda da principiante! :slight_smile:
Che comandi date per aggiornare fedora da terminale?
Cercando in rete ne ho trovati vari, senza capire bene le differenze.

su -c 'yum upgrade’
sudo yum update

Ad esempio tutti e due questi comandi mi hanno aggiornato il sistema ma non ho capito la differenza…
Uno inizia con su l’altro con sudo come in Ubuntu…

CIAOO

Ciao!
Personalmente per aggiornare la mia feddi, mi loggo come root:

$ su

e do un semplice

# yum update

Non saprei spiegarti bene la differenza tra update e upgrade, ti basta guardare cosa ti dice il terminale digitando:

$ yum ..... update Aggiorna uno o piĂą pacchetti nel sistema upgrade Aggiorna i pacchetti tenendo conto degli obsoleti ...
sempre per mia esperienza e da quanto ho imparato da FOL, ho sempre usato update.

Per quanto riguarda sudo, fedora ha una politica diversa rispetto a ubuntu: tramite sudo si danno i permessi di super utente (root) a qualunque utente che inserisca la sua password nel terminale. Da questo si capisce che si può anche danneggiare gravemente il sistema, se non addirittura causare la perdita di dati sensibili e quant’altro, se non si usa con cautela. Si può però comunque configurare sudo su fedora, se se ne sente la necessità.

Spero di essere stato esaustivo :smiley:

Si sei stato chiarissimo!

GRAZIE! :slight_smile:

Molto bene :slight_smile:

[quote=gippix]Perdonatemi la domanda da principiante! :slight_smile:
Che comandi date per aggiornare fedora da terminale?
Cercando in rete ne ho trovati vari, senza capire bene le differenze.

su -c 'yum upgrade’
sudo yum update

CIAOO[/quote]

man yum [CUT] upgrade Is the same as the update command with the --obsoletes flag set. See update for more details. [CUT] --obsoletes This option only has affect for an update, it enables yum´s obsoletes processing logic. [CUT]
Per finire, da http://docs.redhat.com/docs/en-US/Red_Hat_Enterprise_Linux/6/html/Deployment_Guide/sec-Configuring_Yum_and_Yum_Repositories.html pagina:

Quindi mi sembra di capire che:

  1. yum upgrade rimuove i pacchetti obsoleti, sostituendoli con quelli nuovi;
  2. yum update aggiorna i pacchetti, ma sostituisce o meno quelli obsoleti, a seconda di come è configurato /etc/yum.conf.
    Per esempio, il pacchetto pippo-1.2 sarĂ  sostituito da pippo-1.3 con entrambi i comandi. Invece, se il pacchetto pluto rende obsoleto pippo, yum upgrade rimuove pippo, mentre yum update lo rimuove o no a seconda di /etc/yum.conf.
    Poiché il default è obsoletes=1, di norma non c’è differenza tra update e upgrade.

Giusto?

Lo sò che è risolto, ma va aggiunto alla lista anche yum distro-sync, che sincronizza la totalità dei pacchetti. Da usare soprattutto quando si esegue il passaggio da una versione maggiore alla successiva. Tutto qui.