[Risolto] comando per togliere tutti i permessi

Ciao a tutti.
Ieri sono finalmente riuscito a bonificare il mac di mia madre dal vetusto e obsoleto sistema 10.7.5 ultimo sistema apple supportato dalla macchina (un mac mini).
Anaconda non riusciva a partizionare il disco, e precisamente a cancellare le partizioni HFS+ esistenti. Ho dovuto forzare usando Gparted.
Ci ho messo fedora 26 spin LXDE. Prima avevo fatto u backup di file e documenti dal formato HFS+ journaled del mac, su di un disco esterno del medesimo formato.
Dopo di che, dal mio mac, con il programma paragon extfs, potendo leggere ext4, ho collegato detta unità esterna in cui ho fatto il backup, e successivamente ho avviato il mac di mia madre in modalità “disco di destinazione” via firewire trasferendo tutta la cartella documenti salvata.
I problemi che riscontro sono un non completo accesso ad alcune delle sottocartelle.
Per esempio siccome vogliamo eliminare alcune sottocartelle per rendere più fluida la cartella documenti, quando cerco di spostare un file ad un livello superiore (sia col file manager predefinito di LXDE sia con gnome-commander, mi appare il “divieto” con tanto di descrizione che non ho accesso a questa operazione.
Quale è il comando da dare per “depermessizzare” la cartella con tutte le sue sottocartelle?
Grazie.

Si può montare una unità in modo da ignorare i permessi; si possono impostare permessi in modo che tutti possano fare tutto, ma di solito la soluzione migliore è impostare correttamente gruppo e proprietario.

Riepilogando: hai un disco esterno ext4 sul quale hai dati ai quali vuoi accedere sia da Fedora sia da Mac, ed hai problemi di permessi, giusto?

Curiosità: che generazione di MacMini hai? Stavo provando a mettere Fedora ad un mio amico che ha un MacMini 2006/2007 primo modello, ma non faceva il boot via USB (selezionavo ma non partiva) ed in giro consigliavano di usare un DVD. Tu come hai fatto?

  1. No, ho trasferito su fedora dei file in modalità target mode. Sai cos’è il target mode? E’ una cosa che esiste, che io sappia, solo sui mac, anche se hanno linux. Schiacciando il tasto “T” prima di accenderlo, è possibile trasformare detto mac in un disco esterno, e connetterlo ad un altro mac come tale, SOLO UTILIZZANDO LA PORTA FIREWIRE. Quindi usando un altro iMac questa volta con OS apple. ho trasferito file da un secondo disco esterno HFS+ connesso all’iMac (non al macmini).
    In pratica io vedevo dall’iMac due HD esterni, di cui uno era il macmini in target mode.
    Ho trasferito i file (file e sottocartelle) nella cartella documenti, e questi non sono trasferibili da nessuna parte perché non mi è permesso.
  2. il mio deve essere fra i primissimi mac intel, se il tuo è 2006/2007 sei sicuro che non sia un PPC? CHe OS ha? Se sei sicuro che non è un PPC devi prima formattare tutte le partizioni che vedi con Gparted, quindi avvii con Gparted e partizioni, e successivamente installi la fedora che desideri CON IL DVD. Sia il DVD di fedora sia il sistema operativo verrà visto come “windows” (che orrore) e per fare il boot più in fretta avvia tenendo schiacciato il tasto alt prima di accendere il mac mini.

Il mac mini non ha nessun problema, cosa che non si potrebbe dire del macbook pro, nel quale, ad oggi, non sono riuscito ad installare fedora, ma con la 26 non ho ancora provato.

Grazie, ora credo di aver compreso. Quindi il problema è che da Mac non riesci a scrivere su Linux a causa dei permessi e vorresti creare una zona franca su Fedora in modo da spostare quello che ti serve?

Mi risultava tutti i mac mini fossero Intel. Proverò con il dvd. Non ricordo il sistema, grazie per le informazioni.

  1. Azz non riesco a spiegarmi mettiamola così: sul macmini (fedora) è stata copiata la cartella documenti proveniente dall’OS fu 10.7.5 “lion” del macmini e quindi proveniente da HFS+ journaled, i file mi rimangono in sola scrittura senza possibilità nemmeno di spostarli.
    Sono certo del fatto che esiste una riga di comando che annulla i permessi du tutta una directory e sottodirectory. Desidero sapere quale è questo comando.
  2. no i macmini sono anche PPC e l’anno che dici tu è proprio il periodo di transizione fra PowerPC e Intel, e nei quali anni c’è una confusione boia di quale sia ppc e quale intel. Se metti fedora che ha abbandonato il supporto al PPC da fedora 13, e quello è un PPC non partirà mai, nemmeno col DVD.

Ho provato a cambiare i permessi da proprietà, ma non li cambia. Esce l’avviso di errore per una lista di file che sono tutti i file. Ho provato anche a cambiare i permessi da proprietà ad ogni singolo file ed esce la finestra di errore per ciascuno a parte.
Ho bisogno di una riga di comando violentatrice da root!!!

# chown -R utente:gruppo cartella

?

Praticamente:

  1. Posizionarsi sulla cartella e “copia percorso”
  2. apro terminale con #
  3. chown -R incollapercorso
    Devo farlo da remoto per cui devo aspettare stasera mia madre che torna a casa.
    Poi vi informo.

Come utente e gruppo devi mettere quelli del tuo utente. Io ad esempio metterei frafra:frafra.

Ok, funziona tutto. Risolto.