[Risolto] Come aggiungere voci ad "Apri con..." in fedora 15?

Salve a tutti!! Ho fatto l’upgrade da fedora 14 a fedora 15, e mi servirebbe capire come impostare l’apertura predefinita di un file .sh con il terminale…non lo vedo in elenco, e non capisco come poter inserire un comando personalizzato…Mi sapete dire come ovviare al problema? Grazie

Riccardo

non mi è chiaro il problema, puoi spiegarti meglio ?

Grazie per la risposta! Ricordo che in fc14, cliccando col tasto dx su un file con una certa estensione (es .avi), era possibile andare in “proprietà/apri con” e qui o scegliere un programma in elenco, oppure, qualora non fosse in elenco, personalizzare il comando per aprire quel file, e questo mi era utile per aprire ad esempio uno script .sh, dicendogli di aprirlo col comando “sh <mio_file.sh>”, anziché aprirmelo con gedit. Ho visto che con fc15 è stata omessa (o nascosta da qualche parte…) questa possibilità. Spero di esermi spiegato meglio.

Grazie

Riccardo

doppio clik sul file --> esegui nel terminale

Dunque, immagino, usi gnome…in kde non c’è questo problema.

[quote=virus]
doppio clik sul file --> esegui nel terminale[/quote]
Ho capito il problema:

nelle preferenze di nautilus, nella scheda “Comportamento”, alla voce “File di testo eseguibili”, avevo impostato “Mostra i file di testo eseguibili quando vengono aperti”, e invece andava settato su “Eseguire i file di testo eseguibili quando vengono aperti”.

Rimane una cosa:

Sempre cliccando su un file col dx e andando in “Proprietà/apri con”, come posso aggiungere un programma alla lista che mi viene presentata? A quale cartella fa riferimento quella lista di programmi? Ad esempio, so che per aggiungere collegamenti al menu applicazioni che compare andando nell’angolo in alto a sx del desktop in fc15, basta creare lanciatori e copiarli in /usr/share/applications/… forse c’è anche un’altra posizione del file system a cui punta invece quell’elenco, rendendolo quindi estensibile… Mi serve inserire “Acrobat Reader” (che non compare in elenco) per i pdf, e quindi poterla impostare come predefinita, anziché dover fare sempre tasto dx e scegliere nel menu

Grazie

per fare quello che desideri basta cliccare col destro, impostare apri con … scegli l’applicazione e premi il tasto rendi predefinito.

Si, questo lo so, ma il problema è che l’applicazione con cui vorrei aprire il file non è in elenco, e non c’è un tasto browser o la possibilità di indicare un comando da eseguire, diversamente da prima

Se il tuo problema è l’apertura di un file nome.sh dal menu di nautilus puoi provare con:

$ln -s /usr/bin/nome.sh ~/.gnome2/nautilus-scripts/nome.sh

Come puoi vedere il file.sh deve essere in /usr/bin, puoi comunque dargli un percorso diverso (es:/home/utente/nome.sh)

In questo modo vai sul file con destro apri il menu e trovi la voce scripts >nome.sh.

[quote=deer]
Se il tuo problema è l’apertura di un file nome.sh dal menu di nautilus puoi provare con:

$ln -s /usr/bin/nome.sh ~/.gnome2/nautilus-scripts/nome.sh

Come puoi vedere il file.sh deve essere in /usr/bin, puoi comunque dargli un percorso diverso (es:/home/utente/nome.sh)

In questo modo vai sul file con destro apri il menu e trovi la voce scripts >nome.sh.[/quote]

Ciao! No, il problema del file .sh l’ho risolto (era un problema di configurazione di nautilus). Mi rimane da capire come fare a far aprire i pdf con Acrobat Reader come applicazione di default, dato che non è in elenco tra le applicazioni disponibili andando nel menu Proprietà/Apri con, e dato che non c’è la possibilità di inserire un comando personalizzato, nè esiste un tasto browser per trovare l’applicazione di interesse

tu hai gnome? Credo di aver rimosso il visualizzatore predefinito…

…si uso gnome

ciao scusate forso nn sono nella sezzione giusta…io devo modificare un pdf come faccio?

[quote=mitma][quote=virus]
per fare quello che desideri basta cliccare col destro, impostare apri con … scegli l’applicazione e premi il tasto rendi predefinito.
[/quote]
Si, questo lo so, ma il problema è che l’applicazione con cui vorrei aprire il file non è in elenco, e non c’è un tasto browser o la possibilità di indicare un comando da eseguire, diversamente da prima[/quote]

A distanza di tempo, cercando un’altra cosa, ho trovato la risposta a questo mio vecchio topic che rimase irrisolto; basta modificare il file defaults.list con il comando:

sudo gedit /usr/share/applications/defaults.list

All’interno di questo file basta cercare l’estensione del file voluta e imposta l’applicazione indicando il file .desktop presente (o appositamente creato) in /usr/share/applications

Fonte: http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1850568