Ciao a tutti
ho una partizione creata sul mio HD in NTFS che uso come Appoggio.
Ora ogni volta che la devo montare (tipo usando dolphin) mi vengono richiesti i permessi root…
C’è un modo di dire a F19 che quel device può essere manipolato a piacimento da un utente?
Devi inserire i dati del disco nel file /etc/fstab
Se dai il seguente comando, in un terminale da root, sicuramente ti sapremo indicare cosa inserire.
# blkid
Il comando individua tutti i dischi, montati o no, e riporta un codice univoco per riconoscere i singoli dischi.
Eccolo qua
# blkid
/dev/sda1: LABEL="System" UUID="A81065AD106582E4" TYPE="ntfs"
/dev/sda2: LABEL="HD" UUID="4E46675346673B3B" TYPE="ntfs"
/dev/sda3: LABEL="_Fedora-16-x86_6" UUID="16e27cc6-d940-4215-b3ec-b7f47f603969" TYPE="ext4"
/dev/sda5: UUID="bede7d86-3ee9-4d83-8009-601d08774b83" TYPE="swap"
/dev/sda6: UUID="b7047e42-8bc7-4aac-ad0e-02410adac9a7" TYPE="ext4"
/dev/sda7: LABEL="Appoggio" UUID="30E07C20695FCBF3" TYPE="ntfs"
/dev/sr1: UUID="2011-06-17-11-38-10-00" LABEL="MD-@ Extreme 42" TYPE="iso9660" PTTYPE="mac"
A me interessa “Appoggio”
Benissimo, con questa riga nel file /etc/fstab dovresti veder montato all’avvio “Appoggio”,
UUID=30E07C20695FCBF3 /media/appoggio ntfs user defaults 0 0
(gli spazi servono solo per allineare le colonne del file e rendere più facile la lettura, in realtà ne basterebbe solo uno)
ricorda però che devi creare una directory dove appoggiarlo la puoi creare in /media con il comando
# mkdir /media/appoggio[/code] e dare i permessi di lettura/scrittura/esecuzione con [code] # chmode 777 /media/appoggio
Ciao in realtà ho l’opzione di Fedora di non montare gli HD automaticametne e farlo solo quando per es ci clicco sopra con dolphin…
In effetti il mio fstab è così:
UUID=16e27cc6-d940-4215-b3ec-b7f47f603969 / ext4 defaults 1 1
UUID=bede7d86-3ee9-4d83-8009-601d08774b83 swap swap defaults 0 0
UUID=b7047e42-8bc7-4aac-ad0e-02410adac9a7 /home ext4 defaults 1 2
#/dev/sdb1 /dev/usb ext2 defaults 0 0
E’ all’atto del montaggio quando ci clicco sopra sul device Appoggio che mi viene chiesta la password di Root
(che vorrei eliminare ovviamente)
Ora non ho una fedora sottomano, tra le opzioni di montaggio in fstab c’è anche la possibilità di non montarlo automaticamente (forse “noauto”?) in modo da lasciare all’utente la decisione se montarlo o meno.
Qui ragazzi la faccenda si fa seria…
Ho provato e riprovato con una chiavetta in cui ho fatto due partizioni : una NTFS e l’altra ext4
Bene con F19 kde succede questo:
la partizione NTFS viene montata (o all’accesso o alla connessione) nella cartella /run/media/nome utente/nome partizione
Si può accedere/scrivere tranquillamente da utente.
La partizione ext4 viene sempre montata nella stessa cartella MA per poter scrivere occorrono i permessi root!!!
Ma si può evitare questa a parer mio grande sciocchezza???
Sempre a parer mio non c’entra nulla fstab e compagnia bella…
(dato che ci sono info SOLO sulle partizioni ad uso di fedora)
qualcuno ne sa qualcosa? Oppure nessuno formatta le chiavette con ext4?
I permessi su ext4 sono “nativi”, ovvero non dovrebbero dipendere da come viene montata (tranne nell’improbabile caso in cui si sia stabilito di montare in sola lettura).
Dipendono dai permessi delle singole cartelle e dal loro proprietario, per cui bisogna cambiarli per poter scrivere lì dentro. Tieni presente che, se hai una live, o qualcosa del genere, cambiare permessi e proprietario comprometterebbe il sistema live.
Inoltre mi sembra strano che vengano montate due diverse partizioni nella stessa cartella; più probabilmente vengono montate in due cartelle diverse, contenute a loro volta nella stessa cartella.
Quale è l’output (a partizione ext4 montata) di
# mount | grep nome_della_cartella_dove_monti_la_partizione_ext4
$ ll nome_della_cartella_dove_monti_la_partizione_ext4
?
N.B. Se dovessi scommettere, direi che bisogna dare (a partizione ext4 montata):
$ IO="`echo $UID`:`id --group`"
$ su -c " chown -R $IO nome_della_cartella_dove_monti_la_partizione_ext4"
, ma attenzione, perché se sbagli nome_della_cartella_dove_monti_la_partizione_ext4 potresti compromettere l’intero sistema (anzi, TUTTI i sistemi Linux presenti sulle partizioni montate).
Allora ricapitoliamo…
La mia chiavetta esterna non è altro che un HD esterno su cui con Gparted ho creato due parizioni;
una ext4 chiamata Backup_ext4
una ntfs chiamata Appoggio_ntfs
Entrambe vuote per ora.
Inserisco l’hd così creato in un PC ove devo fare dell copie (userò rsync)
Apro dolphin, clicco sulle due partizioni per monrtarle (non ho messo in F19 il montaggio automatico)
e vado a vedere DOVE il sistema le ha montate. Sono in
/run/media/nome_utente/Backup_ext4 e
/run/media/nome_utente/Appoggio_Ntfs
(non più in /media)
Con dolphin sulla partizione NTFS posso fare quello che voglio ma su quella ext4 non posso scrivere a meno che non diventi root…
In codesta partizione non c’è ancora NULLA… non ci sono files o cartelle con relativi permessi
Gparted non mi ha dato una scelta di creare partizioni con relativi permessi anche perché credo che le partizioni non abbiano un proprietario…
Questo è il dilemma… sembra che la partizione ext4 sia di root e basta!!
spero di essere stato molto più chiaro ora
Trovato…
La partizione si che ha i permessi!!! Gparted lanciato da utente e poi inserendo la password di root dà di default a NTFS la proprietà all’utente mentre per ext4 dà quelli di root!!!
Ecco il dilemma scoperto…
Quindi occorre una volta creata la partizione ext4 modificare i permessi e il gioco è fatto…
Direi che me lo sono risolto
Wow
Più che modificare i permessi io avrei modificato il proprietario…
si si… era quello che volevo dire
In ogni caso, siccome la partizione viene sempre creata da root (o meglio, da programmi che vengono eseguiti come root), è chiaro che, finché non lo modifichi con chown, il proprietario è root. Chi crea qualcosa è il suo proprietario, finché non lo cede ad altri…
non del tutto vero…
Gparted vuole essere root per partizionare ma se si mette NTFS come partizione e vai a vedere il proprietario scoprirai che è magicamente l’utente!!!
Incredibile ma vero… provato poco fa…
I permessi in una fat non sono presenti, e quindi vengono assegnati a tutti i files e le cartelle presenti in una fat i permessi deducibili dalle opzioni di mount, o in /etc/fstab.
In una ntfs sono presenti i permessi, ma le partizioni sono native per Windows, e Linux non è in grado di gestire i relativi permessi (dato che non sono riferiti ad utenti Unix, ovviamente), e quindi assegna, anche in questo caso, a tutti i files e le cartelle presenti in una ntfs, i permessi deducibili dalle opzioni di mount, o in /etc/fstab.
I permessi assegnati a files e cartelle e files presenti in ext2/ext3/ext4, che sono le partizioni “native” di Linux, sono, invece, i permessi propri dei singoli files e cartelle.
Io, ovviamente, mi riferivo alle partizioni ext2/ext3/ext4. Se le crea root, il proprietario è root.
Le ntfs, anche se le crea root, non possono avere permessi relativi a root e ad altri utenti Linux (sono partizioni nate per Windows).
Un saluto alla comunità, questo è il mio primo post
Ho lo stesso problema o simile su Mint 15 con xfce, appena installato su netbook e hard disk nuovo di zecca.
Siccome sono di coccio non ho capito la procedura per risolvere, ma soprattutto se i permessi sono stati modificati da Gparted.
Ho partizionato in questo modo: 2 primarie (/ e /home) in ext4, una estesa con dentro 2 logiche (ntfs e ext4) e la swap (come ultima e fuori dall’estesa).
Le 2 logiche sono per i dati, in ntfs posso fare qualunque cosa in ext4 posso creare cartelle solo da root e non ci posso copiare dentro nulla.
Non capisco, è la prima volta che mi succede, poco prima ho installato Fedora 17 con kde su un pc desktop molto vecchio e funziona tutto una meraviglia (solo per capire dopo un po di tempo quale può essere più adatta per il mio eee pc 1215t).
Potessi avere un aiutino, diciamo un pocho dettagliato ve ne sarei grato.
Ermanno
- Questo è un forum su Fedora. Se ti serve aiuto per Linux Mint, forse è meglio un http://www.linuxmind-italia.org/index.php specifico per quella distribuzione.
- Forse sarebbe stato meglio aprire una nuova discussione.
- Non ho capito cosa c’entra gparted, che non cambia i permessi, ma semplicemente modifica le partizioni.
- In ogni caso, se non ho capito male, il tuo problema è che non riesci a scrivere nelle partizioni ntfs come utente normale: in questo caso bisogna modificare il file /etc/fstab (non importa quale sia la distribuzione): ma se usi LinuxMint, che è una derivata di Ubuntu, suppongo che tu debba usare sudo, mentre su è disabilitato (o meglio, root è disabilitato, e quindi su non funziona). Quindi apri un terminale e digita:
sudo cp /etc/fstab{,.bak} #creiamo una copia del file /etc/fstab prima di modificarlo; non si sa mai
sudo gedit /etc/fstab
Cerca la riga relativa alla partizione ntfs, e rendila simile a questa:
/dev/sda1 /mnt/Windows ntfs-3g uid=1000,rw,user 0 0
Al posto di /dev/sda1 metti la partizione ntfs, al posto di /mnt/Windows la cartella dove viene montata (quindi non cambiare niente, sono sicuramente già corrette come le trovi nel tuo file): il problema è quel “uid=1000,rw,user” che dà le opzioni di mount. Se qualcosa non ti è chiaro, e ci dai l’output di
cat /etc/fstab
e di
echo $UID
posso essere più specifico.
ciao marcomotta e grazie per l’interessamento
- lo so che siamo su Fedora, googlando questa era la discussione più vicina al mio problema;
- preferisco capire come funziona un forum prima di aprire discussioni;
- non capivo la frase di giolaser “… La partizione si che ha i permessi!!! Gparted lanciato da utente e poi inserendo la password di root dà di default a NTFS la proprietà all’utente mentre per ext4 dà quelli di root!!!..”. Ho pensato che si potesse cambiare permessi da Gparted e non essermene mai accorto :rolleyes:
- riporto: “… in ntfs posso fare qualunque cosa in ext4 posso creare cartelle solo da root e non ci posso copiare dentro nulla…”, cioè il contrario.
Non posso scrivere nulla nella partizione logica creata con ext4. Sono l’unico utente e caricata la distribuzione entro con la password e accedo alla /home (documenti per es.) che è sempre in ext4 e nella partizione in ntfs, ma non in quella dati con ext4.
Se provassi a formattarla risolverei?
Provo a fare come mi hai indicato sostituendo la partizione ntfs con quella ext4, se ci riesco.
Non sono uno smanettone (per mancanza di tempo), quindi provo le distribuzioni e quando trovo quella che tutto funziona da subito la tengo, ho messo questa nel netbook perché era già nella chiavettase non riesco carico Fedora che ho su un desktop senza problemi.
Posso sapere con che interfaccia grafica usi Fedora, se hai voglia?
Scusa, mi hai fatto venire il dubbio che non avessi compreso il tuo problema: non riesci a scrivere in una partizione ntfs (io avevo capito questo), o in una ext3/ext4? La soluzione sarebbe diversa. I diritti di una partizione ntfs sono dettati dalle opzioni di mount che metti in /etc/fstab, mentre quelli di una ext3/ext4 sono nativi del file o della cartella, e vanno modificati con i comandi chown (per cambiare il proprietario) o chmod (per modificare i permessi).
Posso avere l’output di
cat /etc/fstab
, come ti avevo chiesto? Altrimenti parliamo di aria fritta…
N.B. Ho l’impressione che non ci siamo proprio capiti, perché io non ti ho mai detto di sostituire la partizione ntfs con quella ext4, ma solo di mettere nel file /etc/fstab (che è un file di testo) il nome corretto della tua partizione al posto di quello generico che avevo usato io… ma se mi dai l’output di cui sopra posso essere più specifico.
Non so come si fa l’output, questo è un copia incolla di cat /etc/fstab
ermanno@ermanno-1215T ~ $ cat /etc/fstab
/etc/fstab: static file system information.
Use ‘blkid’ to print the universally unique identifier for a
device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
/ was on /dev/sda1 during installation
UUID=0a23093c-0303-4c43-a59e-9b28c6140059 / ext4 errors=remount-ro 0 1
/home was on /dev/sda2 during installation
UUID=bc1b7ab3-119b-4462-ba42-138382ec73d6 /home ext4 defaults 0 2
swap was on /dev/sda4 during installation
UUID=b7c2195e-cee2-4fae-bbc8-54449a81ef06 none swap sw 0 0
ermanno@ermanno-1215T ~ $
echo $UID come risultato da 1000
scusami ma io non ho voglia di parlare di aria fritta, sto solo cercando di capire e questo: “…ma solo di mettere nel file /etc/fstab (che è un file di testo) il nome corretto della tua partizione al posto di quello generico che avevo usato io…” è quello che intendevo anch’io.
La situazione delle mie partizioni l’ho già spiegata abbondantemente e in modi diversi e non so più in quale forma dire che non ho accesso alla partizione Dati ext4
grazie comunque