[Risolto] Come impostare Rpmfusion

Vorrei capire come impostare Rpmfusion e se nel mio caso serve tenerli attivi:

In sorgenti software ho attivi:
Fedora 18 - i386
Fedora 18 - i386 - updates
Fedora 18 - i386 - virtualbox
google crome
RPM Fusion for Fedora 18 - Free
RPM Fusion for Fedora 18 - Free - updates
RPM Fusion for Fedora 18 - Nonfree
RPM Fusion for Fedora 18 - Nonfree - updates

La mia domanda è a che serve tenere gli rpm attivi? Sia crome che virtualbox sono esterni agli rpm (o sbaglio).
Praticamente penso di usarli solo per i codec audio e video, se disattivo gli RPM non si aggiornano più o non funzionano più o che succede?
Per disattivarli intendo togliere la spunta in sorgenti software oppure ditemi voi.
Scusate se sono insistente su quest’argomento (vedi mia discussione su virtualbox) ma è che vorrei capire come impostare al meglio il sistema visto che mi serve per lavorare e quindi stabile e con poche cose.
Ringrazio molto per l’attenzione.

No, aspetta, stai facendo confusione, non farti trarre in inganno dal nome di questi repository.
TUTTI i repository contengono degli RPM, sono dei contenitori ai quali si connette Yum per aggiornare il sistema o per installare pacchetti RPM.
I repo Fedora 18 e Updates sono quelli di default di Fedora, che contengono software libero e senza alcuna componente non free. Da tenere sempre attivi!
I repo RPM Fusion sono appunto dei repo che sono il risultato di una fusione, dei vecchi Atrpms, ecc di cui non ricordo nemmeno più il nome. Essi sono divisi per free e non-free, contengono moltissimi software che invece utilizzi nel quotidiano, non solo dei codec o driver. Tienili tutti attivi, sia free che non-free.

Tutto il resto è superfluo e da tenere disattivato di default, quindi i tuoi repository chrome, virtualbox, oppure chromium, adobe, ecc sono da tenere disattivati.
Ovvio che non essendo attivi non installano e non cercano nemmeno eventuali aggiornamenti. Lo dovrai fare tu ogni tanto aggiornando quegli applicativi che provengono da lì, e attivando il repository solo per quell’occasione, per esempio (non usando chrome non so nemmeno come si chiama il pacchetto, ma concettualmente):

# yum --enablerepo=google-chrome update google-chrome

Grazie per la risposta Robyduk ma cerchiamo di fare un discorso terra terra altrimenti vado in crisi.
Se io da sorgenti software tolgo la spunta a Crome e Virtualbox per poi attivarli ogni tanto, aggiornare e se è tutto OK bene altrimenti annullo l’ultimo aggiornamento, non basta per stare sicuri e tranquilli?

Se togli la spunta li disattivi, ok.
Per aggiornare i pacchetti presenti in quei repository devi attivare il repo come descritto sopra. Farei gli aggiornamenti dei pacchetti presenti in questi repo separatamente, per poter tornare facilmente indietro se qualcosa non funziona, sì.
Non sono sicuro se è quello che intendevi, ma penso di sì. Per quanto riguarda il topic, ovvero gli RPMFusion ora è più chiaro? Lasciali attivati.

È tutto chiaro ma toglimi solo un ultimo dubbio.
Se aggiorno separatamente con yum come da te indicato come trovo il nome esatto del pacchetto?
Oppure se prima verifico che non ci sono aggiornamenti poi attivo il repo in questione e do yum update non è la stessa cosa?
Scusa la mia ignoranza.

:gratt:
Di pacchetti in quei repo ce ne saranno 2 messi in croce, puoi certamente fare anche così, per aggiornare tutto quello che di quei repo sta nella tua macchina, una tantum:

# yum --disablerepo=* --enablerepo=google-chrome update

Non ha senso.

Colpa mia l’ho detto che se il discorso non è terra terra vado in crisi, tu avevi detto:
non usando chrome non so nemmeno come si chiama il pacchetto, ma concettualmente:

yum --enablerepo=google-chrome update google-chrome

la mia domanda era il nome esatto del pacchetto (in questo caso google-chrome) come lo vedo? È quello che compare in sorgenti software?
Come detto all’inizio in sorgenti software ad es c’è Fedora 18 - i386 - virtualbox allora dovrei dare:

yum --enablerepo=Fedora 18 - i386 - virtualbox update Fedora 18 - i386 - virtualbox

oppure il nome è solo virtualbox oppure dove lo trovo il nome esatto?
Cioè forse sono problemi che non esistono ma non vorrei creare casini dando un nome sbagliato.

se vuoi sapere come si chiama un pacchetto che hai GIA’ installato, puoi farlo semplicemente da terminale:

yum list installed virtualb*

per esempio, come nell’altra discussione.
La possibilità di utilizzare delle wildcards (variabili, jolly, chiamali come ti pare) come ? e ***, comune ad altri linguaggi di programmazione (e non), rende il tutto molto più flessibile.
Quindi, in sintesi: se non sai il nome di un pacchetto, cerchi di appurarlo cercandolo dentro la tua macchina con quei comandi.
Per maggiori dettagli, poi, hai sempre la possibilità di affinare le ricerche scavando dentro le pagine man: cioè, hai mai provato a lanciare

man yum

Ci sono un sacco di cose interessanti da scoprire! Mi pare che una volta virus (uno degli amministratori di FOL) scrisse che ci sono oltre 7000 comandi…
:smiley:
CIAO

Ma terra terra vuol dire che devo fare tutto io? :reddy:
Per chrome il pacchetto giusto è: google-chrome-stable
Di conseguenza:

# yum --enablerepo=google-chrome update google-chrome-stable

Per virtualbox:

# yum --enablerepo=virtualbox update VirtualBox

Come puoi vedere anche dalla http://doc.fedoraonline.it/VirtualBox_repo. Ricorda di verificare sempre se aggiornando ti aggiorna anche i kmod o gli akmod di VirtualBox (dipende quali usi), come descritto nella guida.

In “sorgenti software” come dici tu compaiono i repository presenti in /etc/yum.repos.d, e la spunta o meno modifica il “enabled=1” a “enabled=0”. Sono i nomi dei repository, non i nomi dei pacchetti. Ogni repository all’interno ha n pacchetti.
Puoi ovviamente anche farteli listare:

# yum --disablerepo=* --enablerepo=google-chrome list available

Per listare solo quelli che hai installato dal repo specifico:

# yum --disablerepo=* --enablerepo=google-chrome list installed

Tutto chiaro ora?

EDIT: oh, scusa aiace…sei stato più veloce.

Robyduck sei un grande!
Forse ho un po’ approffittato.