[Risolto] Condivisione tra 2 linux con cavo cross

Salve a tutti mi chiamo Alessandro, utilizzo linux da circa un anno, anche se è già molto che sono registrato al forum questo è il mio primo 3d.

E’ un po di tempo che cerco di collegare due pc (desktop e netbook) con un cavo cross, senza successo.

Premetto che di reti lan, non c’ho mai capito nulla (anche con windows ho avuto spesso difficoltà).

Prima di tutto, siccome non devo condividere la connessione internet ma debbo solo trasferire file di grandi dimensioni,
volevo sapere se va bene nfs o debbo utilizzare samba?

Su internet sto diventato stupido perché le guide che ho trovato magari sono riferite a versioni vecchie di fedora o per ubuntu,
o magari risolvono problemi specifici.

Vi chiedo solo un po di pazienza con una testa dura come il marmo, perché alcune funzionalità non riesco ancora a comprenderle correttamente.

grazie a tutti per il tempo che vorrete dedicarmi.

Alex

Fallo via ssh, fai leggermente prima con Fedora che configurare un nfs o samba…sono entrambe macchine fedora vero?

si. F17 entrambi i pc

ho trovato questa guida…

http://darchino.ch/ssh-su-fedora-16-e-17

ma non so come impostare l’indirizzo ip, netmask dei pc…

basta editare il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-lo oppure /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-lan ?

grazie

Per trasferire dati da un pc ad un altro, devi impostare in entrambi i pc un indirizzo di rete.
Supponiamo che la situazione sarà la seguente:

  • PC1: indirizzo 192.168.0.2
  • PC2: indirizzo 192.168.0.3

Per impostare l’indirizzo di rete sul PC1 puoi comportarti in questo modo:

  1. Apri un terminale
  2. Dai il comando:
nm-connection-editor
  1. ti si aprirà lo strumento di configurazione “Connessioni di rete”
  2. Clicca sulla scheda via cavo e seleziona il nome della tua connessione di rete (La mia si chiama ad esempio “Sistema em1”)
  3. Clicca sul pulsante Modifica
  4. Seleziona la scheda “Impostazioni IPv4”
  5. Cambia il campo Metodo in “Manuale”
  6. Clicca sul pulsante aggiungi a fianco di “Indirizzi” e imposta
  • Indirizzo: 192.168.0.2
  • Maschera: 255.255.255.0
  • Gateway: 192.168.0.2
  1. Clicca sul pulsante salva

Per impostare l’indirizzo si rete sul PC2 puoi seguire gli stessi passi eseguiti per il PC1 modificando solamente Indirizzo in 192.168.0.3 e lasciando il gateway a 192.168.0.2

Spero di essere stato chiaro.
Ciao.

tutto chiaro…
non pensavo si potesse fare direttamente da network manager

ho impostato tutti i parametri, collego i 2 pc,
avvio le connessioni di rete via cavo (em1),
lancio ping su entrambi i pc, tutto regolare,
per sicurezza disabilito i firewall.

avvio ssh con il comando:

# /sbin/service sshd start

connetto i pc con:

# ssh [email protected]

ma da desktop a netbook ho questo msg di risposta

ssh [email protected] connection refused

se provo da netbook verso desktop
mi viene richiesta una password,
ho provato con le password di root sia del desktop che del netbook
ma nessuna delle due è corretta…

cosa potrebbe essere che non va?

devo prima condividere una cartella? come?

Non occorre condividere una “cartella”, probvabilmente hai sbagliato sintassi…
Collegati tramite utente normale, da root devi configurare ssh. La sintassi del client è:

$ ssh nome_utente@indirizzo_macchina

Se il nome_utente esiste nel computer cui stai cercando di allacciarti ti verrà chiesta la password di quell’utente su quella macchina, ovviamente.

[quote=MarioS]Non occorre condividere una “cartella”, probabilmente hai sbagliato sintassi…
[/quote]

Infatti, invece di inserire il nome utente utilizzavo il nome del computer!
Ora va tutto a meraviglia…
certo che sono proprio una frana, obiettivamente era tutto molto semplice,
figuriamoci quando vorrò fare qualche operazione più “elaborata”! :frowning:

prima di mettere [Risolto] vorrei un’ultima informazione,
c’è un’interfaccia grafica o un programma che sfrutta la connessione ssh?

il problema mi si pone quando su 100 file ne debbo copiare solo 30 o 60…
copiarne uno per volta è impensabile, mentre copiare tutto per poi cancellare
quello che non mi serve diventa caotico.

poi se ci sono altre soluzioni, tutto accetto. grazie

Su kde puoi usare krusader che ha anche la possibilità di interfacciarsi via ssh. Non so se mc ha anche la possibilità di collegarsi via ssh.
Su Gnome non ti saprei dire…

Comunque la bash è potente, puoi farti un mini script o con una riga di comandi incatenati fai tutto!

ok, mc già provato e funziona, farò delle ricerche
per vedere se posso utilizzarlo per le mie esigenze.

Grazie

ho istallato gnome commander che non sarà fornito come krusader ma per quel che mi serve è ok :thumb:

alex

Ottimo!